Stanley FME301 Manual page 22

Hide thumbs Also See for FME301:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
ITALIANO
b. Usare l'equipaggiamento di protezione personale.
Utilizzare sempre protezioni oculari. L'uso di
abbigliamento di protezione quali mascherine antipolvere,
scarpe antinfortunistiche antiscivolo, caschi di sicurezza o
protezioni uditive, in condizioni opportune consente di
ridurre le lesioni personali.
c. Impedire l'avviamento involontario. Accertarsi che
l'interruttore di accensione sia regolato su spento
prima di collegare l'elettroutensile all'alimentazione
elettrica e/o al battery pack, di prenderlo in mano o di
trasportarlo. Il trasporto di apparati elettrici tenendo il dito
sull'interruttore o quando sono collegati alla rete elettrica
con l'interruttore nella posizione di acceso provoca
incidenti.
d. Prima di accendere un elettroutensile, togliere
eventuali utensili o chiavi di regolazione. Un utensile di
regolazione o una chiave fissati su una parte rotante
dell'apparato elettrico possono provocare lesioni
personali.
e. Non sbilanciarsi. Mantenere sempre un appoggio ed
equilibrio adeguati. Ciò consente un migliore controllo
dell'apparato nelle situazioni impreviste.
f. Vestirsi adeguatamente. Non indossare abiti lenti o
gioielli. Tenere i capelli, i vestiti e i guanti lontano
dalle parti mobili. Abiti larghi, gioielli o capelli lunghi
possono impigliarsi nelle parti in movimento.
g. Se gli elettroutensili sono provvisti di attacchi per il
collegamento di dispositivi di aspirazione o di raccolta
della polvere, assicurarsi che questi siano installati e
utilizzati correttamente. La raccolta delle polveri può
ridurre i pericoli legati a queste ultime.
4. Uso e cura degli elettroutensili
a. Non sovraccaricare l'elettroutensile. Utilizzare un
apparato adatto al lavoro da eseguire. L'apparato
lavora meglio e con maggior sicurezza se utilizzato
secondo quanto è stato previsto.
b. Non utilizzare elettroutensili con interruttori difettosi.
Qualsiasi apparato elettrico che non possa essere
controllato tramite l'interruttore è pericoloso e deve essere
riparato.
c. Scollegare la spina dalla presa di corrente e/o il
battery pack dall'elettroutensile prima di regolarlo,
sostituirne gli accessori o di riporlo. Queste misure di
sicurezza preventive riducono il rischio di azionare
l'apparato accidentalmente.
d. Quando non vengono usati, gli elettroutensili devono
essere custoditi fuori dalla portata dei bambini. Non
consentire l'uso dell'elettroutensile a persone
inesperte o che non abbiano letto le presenti
istruzioni. Gli apparati elettrici sono pericolosi in mano a
persone inesperte.
22
(Traduzione del testo originale)
e. Sottoporre gli elettroutensili a regolare manutenzione.
Verificare che le parti mobili siano bene allineate e
non inceppate, che non vi siano componenti rotti e
che non sussistano altre condizioni che possono
compromettere il funzionamento dell'elettroutensile.
Se danneggiato, far riparare l'apparato elettrico prima
dell'uso. Molti incidenti sono provocati da apparati elettrici
su cui non è stata effettuata la corretta manutenzione.
f. Mantenere affilati e puliti gli strumenti da taglio. La
manutenzione corretta degli utensili da taglio con bordi
affilati riduce le probabilità di inceppamento e ne facilita il
controllo.
g. Utilizzare l'elettroutensile, gli accessori e le punte in
conformità alle presenti istruzioni, tenendo conto
delle condizioni di lavoro e del lavoro da completare.
L'utilizzo dell'apparato elettrico per impieghi diversi da
quelli previsti può provocare situazioni di pericolo.
5. Assistenza
a. Fare riparare l'elettroutensile esclusivamente da
personale specializzato e solo usando pezzi di
ricambio originali. In questo modo viene garantita la
sicurezza dell'apparato elettrico.
Altri avvisi di sicurezza per gli elettroutensili
Avvertenza! Istruzioni di sicurezza per tutte
le seghe
Procedure di taglio
a. Tenere le mani lontane dalla zona di taglio e dalla
lama. Tenere la seconda mano sulla leva ausiliaria, o
sull'alloggiamento del motore. Impugnando la segatrice
con entrambe le mani, si evitano tagli alle stesse.
b. Non sporgersi sotto il pezzo da lavorare. La protezione
non può proteggere dalla lama sotto al pezzo.
c. Regolare la profondità di taglio allo spessore del
pezzo da lavorare. Sotto al pezzo dovrebbe essere
visibile meno di un dente completo della lama.
d. Non tenere mai il pezzo da tagliare in mano o
appoggiato sulla coscia. Assicurare il pezzo in
lavorazione su una base di sostegno stabile. Per ridurre al
minimo il pericolo di un contatto con il corpo, la possibilità
di un blocco della lama da taglio oppure la perdita del
controllo, è importante fissare bene il pezzo in
lavorazione.
e. Tenere l'elettroutensile solo afferrando l'impugnatura
isolata se vi è la possibilità che la sega possa venire a
contatto di cavi nascosti o del proprio cavo. Il contatto
con un cavo "sotto tensione" mette "sotto tensione" anche
le parti metalliche esposte dell'utensile e potrebbe esporre
l'operatore a scosse elettriche.

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents