Sistemi A Tensione Costante; Calcolo Del Numero Di Diffusori (Tramite Le Potenze); Calcolo Del Numero Di Diffusori (Tramite Le Impedenze); Uscita Registratore/Booster E Presa Equalizzatore - Fbt MMA 3120 Instructions For Use Manual

Table of Contents

Advertisement

CONNESSIONI
3.8.2

Sistemi a tensione costante

Nel caso di impianti con un gran numero di diffusori e/o con distanze tra
amplificatori ed altoparlanti molto elevate è preferibile utilizzare un sistema
di distribuzione a tensione costante (definito anche ad alta impedenza).
In questo tipo di impianto, i diffusori, provvisti di trasformatori di
adattamento di impedenza, sono tutti collegati in derivazione alla linea
(vedi es. di Fig. 3.8.2); questo particolare rende di facile realizzazione
l'impianto e, nel caso in cui un altoparlante dovesse per qualche motivo
scollegarsi dalla linea, il resto dell'impianto proseguirebbe nel suo regolare
funzionamento. Le tensioni costanti disponibili in uscita dall'amplificatore
sono 50 , 70 e 100 V.

• Calcolo del numero di diffusori (tramite le potenze)

Si supponga di avere definito sia l'amplificatore (cioè la sua potenza di
uscita) che il tipo di diffusore con relativa potenza assorbita.
In questo caso il massimo numero di diffusori collegabile sulla linea è
determinato dalla seguente formula:
numero diffusori
=
Esempio : si utilizzino un amplificatore MMA3240
L'amplificatore è in grado di erogare una potenza pari a
240 W, mentre un diffusore assorbe una potenza di 6 W.
Per sapere quanti diffusori sono collegabili alla linea di uscita si calcola:
numero diffusori

• Calcolo del numero di diffusori (tramite le impedenze)

Se il dato disponibile è l'impedenza del diffusore, il numero massimo di
diffusori collegabili ad una linea è:
numero diffusori
=
dove l'impedenza nominale dell'amplificatore è ricavabile dalla
tabella 3.8.1.
Esempio : si utilizzino un amplificatore MMA3240 con diffusori
che presentano una impedenza pari a 500 ohm.
Dalla tabella 3.8.1 si trova che l'impedenza nominale di carico della linea
a 100 V è pari a 41,7 ohm.
Quindi:
numero diffusori
• NOTA BENE : nel caso più generale in cui i diffusori sono di diverso tipo
e/o collegati con differente potenza, è importante verificare sempre che
la potenza complessiva richiesta dai diffusori (ottenuta semplicemente
dalla somma delle singole potenze) sia inferiore a quella nominale
dell'amplificatore.

3.9 USCITA REGISTRATORE/BOOSTER E PRESA EQUALIZZATORE

Nei casi in cui fosse richiesta una elaborazione acustica del segnale, è
possibile collegare un equalizzatore, od altro elaboratore di segnale, alle
prese POWER IN e PRE OUT [ 16 ] dell'apparecchio. Per l'inserzione
dell'equalizzatore, l'interrutore LINK posto sul retro dell'apparecchio deve
essere nella posizioneOFF. Questa realizzazione permette la correzione
acustica di ambienti particolarmente riverberanti e la soppressione della
retroazione acustica diffusore-microfono (effetto Larsen).
Se all'amplificatore non sono collegate, tramite le prese POWER IN e
PRE OUT, apparecchiature esterne, l'interruttore LINK deve essere
posto in posizione ON per mantenere la continuità della catena
amplificatrice.
Alla presa di uscita PRE OUT è disponibile il segnale di pilotaggio della
parte di potenza costituito dalla miscelazione delle diverse sorgenti prima
del controllo di volume generale MASTER VOLUME [ 5 ]. T ale segnale
può essere utilizzato per il pilotaggio di unità di potenza e/o inviato ad
una piastra di registrazione.
potenza amplificatore
potenza diffusore
240 W
=
= 40
6 W
impedenza diffusore
impedenza amplificatore
500 Ω
=
= 12
41,7 Ω
CONNECTIONS
3.8.2

Constant voltage systems

When a large number of speakers is used and/or the speakers are
placed far from the amplifiers, constant voltage distribution system
should be used (also known as high-impedance systems).
In this type of system, the speakers are fitted with impedance
adaptation transformers and all of them have shunt line connections
(see example of Fig. 3.8.2). This simplifies the layout of the system and
if, for any reason, a loudspeaker is disconnected from the line, the rest
of the system will continue to work properly. The constant voltages
output from the amplifier are 50 , 70 and 100 V.

• Determining the number of speakers (through power values)

If both the amplifier (i.e. its output power) and the type of speaker
with its power consumption have been established, the maximum number
of speakers which may be connected to the line may be determined as
follows:
number of speakers
Example : in a system including a MMA3240 amplifier
the amplifier can supply 240 W power whereas
the speaker has a power consumption of 6 W.
The number of speakers which may be connected to the output line is
number of speakers

• Determining the number of speakers (through impedance)

If the impedance of the speaker is known, the maximum number of
speakers which may be connected to the line is:
number of speakers
where the amplifier rated impedance may be determined referring to
Table 3.8.1.
Example : If a MMA3240 amplifier is used with speakers
having a 500 ohm impedance, the rated load impedance of the
line at 100 V may be determined from Table 3.8.1 as being equal to
41,7 ohm.
Thus
number of speakers
• N. B.: In the more general case of a system including loudspeakers of
different types or connected with different outputs, it is always important
to make sure that the overall power required by the loudspeakers (which
can be calculated simply by adding up the output power of the single
units) is lower than the rated power of the amplifier.
3.9 RECORDER /BOOSTER OUTPUT AND EQUALISER SOCKET
In those cases in which acoustic processing of the signal is required, it
is possible to connect an equaliser or other signal processing equipment
to the POWER IN and PRE OUT sockets [16 ] on the equipment.
When inserting the equaliser, the LINK switch on the rear of the
equipment must be in the OFF position. This application enables acoustic
correction of rooms subject to particularly severe reverberation and
the suppression of acoustic feedback between loudspeakers and
microphones (Larsen effect).
If no external equipment is connected to the amplifier by means of the
POWER IN and PRE OUT sockets, the LINK switch must be in the ON
position in order to maintain continuity of the amplifier chain.
The signal driving the power part consisting of the signal resulting from
the mixing of the various sources before the MASTER VOLUME control
[5 ] is available on the PRE OUT output socket. This signal can be used
to drive power units and/or sent to a recording deck.
9
amplifier power
=
speaker power
240 W
=
= 40
6 W
speaker impedance
=
amplifier impedance
500 Ω
=
= 12
41,7 Ω

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Mma 3060Mma 3240

Table of Contents