Installazione Del Motoriduttore; Regolazione Dei Finecorsa Meccanici; Sbloccare E Bloccare Manualmente Il Motoriduttore; Descrizione Dei Collegamenti Elettrici - Nice SLIGHT SLH400 Instructions And Warnings For Installation And Use

Sliding gate opener
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
3.5 - Installazione del motoriduttore
AVVERTENZE
• Un'installazione errata può causare gravi ferite alla persona che ese-
gue il lavoro e alle persone che utilizzeranno l'impianto.
• Prima di iniziare l'assemblaggio dell'automazione, effettuare le
ve r ifiche preliminari descritte nel paragrafo 3.1 e 3.2.
Se la superficie di appoggio è già esistente il fissaggio del motoriduttore dovrà
avvenire direttamente sulla superficie utilizzando adeguati mezzi ad esempio
attraverso tasselli ad espansione. Altrimenti, per fissare il motoriduttore:
01. Eseguire uno scavo di fondazione di adeguate dimensioni usando
come riferimento al quote indicate in fig. 3;
02. Predisporre uno o più tubi per il passaggio dei cavi elettrici come in fig. 4;
03. Assemblare le due zanche sulla piastra di fondazione ponendo un dado
sotto ed uno sopra la piastra; il dado sotto la piastra va avvitato come in fig.
5 in modo che la parte filettata sporga circa 25÷35 mm sopra la piastra;
04. Effettuare la colata di calcestruzzo e, prima che inizi la presa, porre la pia-
stra di fondazione alle quote indicate in figura 3; verificare che sia parallela
all'anta e perfettamente in bolla, fig. 6. Attendere la completa presa del
calcestruzzo;
05. Togliere i 2 dadi superiori alla piastra;
06. Prima di procedere all'installazione si consiglia di posizionare l'anta a metà
della sua corsa e successivamente fissare il motoriduttore alla piastra di
fondazione. In questo modo si garantisce l'autoregolazione dei finecorsa
meccanici (paragrafo 3.6) quindi appoggiarvi il motoriduttore;
07. Verificare il motoriduttore sia perfettamente parallelo all'anta poi avvitare leg-
germente i 2 dadi e rondelle in dotazione come in fig. 7;
08. A questo punto, se la cremagliera è già presente, eseguire la regolazione dei
finecorsa meccanici come descritto nel paragrafo 3.6.
Se la cremagliera è da installare, procedere nel modo seguente:
a) Sbloccare il motoriduttore come indicato nel paragrafo 3.7- fig. 11.
b) Portare l'anta in una posizione di chiusura lasciando almeno 50cm dalla
battuta del finecorsa. Appoggiare sul pignone il primo tratto di cremagliera
sul pignone e verificare che l'inizio della cremagliera corrisponda all'inizio
dell'anta come in fig. 8.
Verificare che tra pignone e cremagliera vi sia un gioco di 1÷2 mm, quindi
fissare con mezzi adeguati la cremagliera sull'anta.
Per evitare che il peso dell'anta possa gravare sul motoriduttore è
importante che tra cremagliera e pignone ci sia un gioco di 1÷2 mm
come in fig. 9.
c) Far scorrere l'anta ed utilizzare sempre il pignone come riferimento per
fissare gli altri elementi della cremagliera.
d) Tagliare l'ultimo tratto di cremagliera per la parte eccedente.
e) Provare a muovere l'anta varie volte in apertura e chiusura e verificare che
la cremagliera scorra allineata sul pignone con un disallineamento massimo
di 5 mm e che per tutta la lunghezza sia stato rispettato il gioco 1÷2 mm tra
pignone e cremagliera.
f) Serrare energicamente i dadi di fissaggio del motoriduttore assicurandosi
così che sia ben saldo a terra; coprire i dadi di fissaggio con gli appositi
tappi come in figura 10.
3.6 - Regolazione dei finecorsa meccanici
01. Sbloccare il motoriduttore con l'apposita chiave (fig. 11 - paragrafo 3.7);
02. Quindi, effettuare manualmente una manovra completa di Apertura e Chiu-
sura per permettere l'autoregolazione dei finecorsa meccanici. Importante
– Durante questa manovra verificare che la cremagliera scorra allineata al
pignone con un disallineamento di massimo 5 mm e, che per tutta la sua
lunghezza sia stato rispettato un gioco di 1÷2 mm tra pignone e cremagliera
(fig. 9).
03. Infine, portare manualmente l'anta a metà della sua corsa e bloccare il
motoriduttore con l'apposita chiave (paragrafo 3.7).
3.7 - Sbloccare e bloccare manualmente il motoriduttore
Il motoriduttore è dotato di un sistema di sblocco meccanico che consente di
aprire e chiudere il cancello manualmente: nei casi di mancanza di corrente
elettrica, anomalie di funzionamento o nelle fasi di installazione.
SBLOCCO:
01. Inserire la chiave di sblocco e ruotare la chiave in senso orario (fig. 11);
02. A questo punto, è possibile muovere manualmente l'anta nella posizione
desiderata.
BLOCCO:
01. Inserire chiave di blocco e ruotare in senso antiorario.
4 – Italiano
4
COLLEGAMENTI ELETTRICI
ATTENZIONE! – Tutti i collegamenti elettrici devono essere eseguiti
in assenza di alimentazione elettrica di rete e con l'eventuale batteria
tampone scollegata.
01. Infilare tutti i cavi di collegamento verso i vari dispositivi, lasciandoli 20÷30
cm più lunghi del necessario. Vedere tabella 5 per il tipo di cavi e figura 2
per i collegamenti.
02. Attraverso una fascetta raccogliere ed unire tutti i cavi che entrano nel
motoriduttore, porre la fascetta poco sotto il foro d'entrata cavi.
03. Collegare il cavo di alimentazione sull'apposito morsetto come indicato in
figura quindi con una fascetta bloccare il cavo al primo anello ferma cavi.
04. Eseguire i collegamenti degli altri cavi secondo lo schema di figure 13 e 14.
Per maggiore comodità i morsetti sono estraibili.
05. Terminati i collegamenti bloccare i cavi raccolti con gli appositi anelli (fig.
13), la parte eccedente del cavo d'antenna va bloccata agli altri cavi.
Per il collegamento di 2 motori su ante contrapposte vedere il paragrafo "9.1.5
SLIGHT in modalità Slave".
4.1 - Descrizione dei collegamenti elettrici
• FLASH = uscita per uno o due lampeggianti tipo "LUCYB" o simili con la sola
lampada 12V massimo 21W.
• S.C.A. = uscita "Spia Cancello Aperto"; è possibile collegare una lampada
di segnalazione 24V massimo 4W. Può essere programmata anche per altre
funzioni; vedere paragrafo "8.4 Funzioni secondo livello".
• BLUEBUS = su questo morsetto si possono collegare i dispositivi compati-
bili; tutti vengono collegati in parallelo con soli due conduttori sui quali transita
sia l'alimentazione elettrica che i segnali di comunicazione. Altre informazioni
su BlueBUS sono presenti nel paragrafo "9.1.1 BlueBUS".
• STOP = ingresso per dispositivi che bloccano o eventualmente arrestano la
manovra in corso; con opportuni accorgimenti sull' ingresso è possibile colle-
gare contatti tipo "Normalmente Chiuso", tipo "Normalmente Aperto" oppure
dispositivi a resistenza costante. Altre informazioni su STOP sono presenti nel
paragrafo "9.1.2 Ingresso STOP".
• PP = ingresso per dispositivi che comandano il movimento in modalità Pas-
so-Passo; è possibile collegare contatti di tipo "Normalmente Aperto".
• OPEN = ingresso per dispositivi che comandano il movimento di sola apertu-
ra; è possibile collegare contatti di tipo "Normalmente Aperto".
• CLOSE = ingresso per dispositivi che comandano il movimento di sola chiu-
sura; è possibile collegare contatti di tipo "Normalmente Aperto".
• ANTENNA = ingresso di collegamento dell'antenna per ricevitore radio (l'an-
tenna è incorporata su LUCY B).

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents