Collegamenti Altri Dispositivi; Collaudo; Messa In Servizio; Manutenzione Del Prodotto - Nice SLIGHT SLH400 Instructions And Warnings For Installation And Use

Sliding gate opener
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
6.6 - Collegamenti altri dispositivi
Se vi fosse l'esigenza di alimentare dispositivi esterni ad esempio un lettore
di prossimità per tessere a transponder oppure
la luce d'illuminazione del selettore a chiave è
possibile prelevare l'alimentazione come indicato
in figura. La tensione di alimentazione è 24Vcc
-30% ÷ +50% con corrente massima disponibile
di 100mA.
7
COLLAUDO E MESSA IN SERVIZIO
Questa è la fase più importante nella realizzazione dell'automazione al fine di
garantire la massima sicurezza. Il collaudo può essere usato anche come verifi-
ca periodica dei dispositivi che compongono l'automatismo.
ATTENZIONE! – Il collaudo dell'intero impianto deve essere eseguito
da personale esperto e qualificato che deve farsi carico delle prove
richieste, in funzione del rischio presente e di verificare il rispetto di
quanto previsto da leggi, normative e regolamenti, ed in particolare tut-
ti i requisiti della norma EN12445 che stabilisce i metodi di prova per la
verifica degli automatismi per cancelli.

7.1 - Collaudo

Ogni singolo componente dell'automatismo, ad esempio bordi sensibili, foto-
cellule, arresto di emergenza, ecc. richiede una specifica fase di collaudo;
per questi dispositivi si dovranno eseguire le procedure riportate nei rispettivi
manuali istruzioni. Per il collaudo di SLIGHT eseguire la seguente sequenza di
operazioni:
01. Verificare che sia stato rispettato rigorosamente tutto quanto previsto nel
presente manuale ed in particolare nel capitolo "1 Avvertenze".
02. Sbloccare il motoriduttore come indicato nel paragrafo "Sblocco e movi-
mento manuale" sul capitolo "Istruzioni ed avvertenze destinate all'utilizza-
tore del motoriduttore SLIGHT".
03. Verificare che sia possibile muovere manualmente l'anta in apertura e in
chiusura con una forza non superiore a 390N (circa 40kg).
04. Bloccare il motoriduttore.
05. Utilizzando i dispositivi di comando o arresto previsti (selettore a chiave,
pulsanti di comando o trasmettitori radio), effettuare delle prove di apertura,
chiusura ed arresto del cancello e verificare che il comportamento corri-
sponda a quanto previsto.
06. Verificare uno ad uno il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di sicu-
rezza presenti nell'impianto (fotocellule, bordi sensibili, arresto di emer-
genza, ecc.); e verificare che il comportamento del cancello corrisponda a
quanto previsto. Ogni volta che un dispositivo interviene, sulla centrale il led
"BlueBUS" deve eseguire 2 lampeggi più veloci a conferma che la centrale
riconosce l'evento.
07. Se le situazioni pericolose provocate dal movimento dell'anta sono state
salvaguardate mediante la limitazione della forza d'impatto si deve eseguire
la misura della forza secondo quanto previsto dalla norma EN 12445. Se
la regolazione della "Velocità" ed il controllo della "Forza Motore" vengono
usati come ausilio al sistema per la riduzione della forza d'impatto, provare
e trovare le regolazioni che offrono i migliori risultati.

7.2 - Messa in servizio

La messa in servizio può avvenire solo dopo aver eseguito con esito positivo
tutte le fasi di collaudo di SLIGHT e degli altri dispositivi presenti. E' vietata la
messa in servizio parziale o in situazioni "provvisorie".
01. Realizzare e conservare per almeno 10 anni il fascicolo tecnico dell'automa-
zione che dovrà comprendere almeno: disegno complessivo dell'automa-
zione, schema dei collegamenti elettrici, analisi dei rischi e relative soluzioni
adottate, dichiarazione di conformità del fabbricante di tutti i dispositivi utiliz-
zati (per SLIGHT utilizzare la Dichiarazione CE di conformità allegata); copia
del manuale di istruzioni per l'uso e del piano di manutenzione dell'automa-
zione.
02. Apporre sul cancello una targhetta contenente almeno i seguenti dati: tipo
di automazione, nome e indirizzo del costruttore (responsabile della "mes-
sa in servizio"), numero di matricola, anno di costruzione e marchio "CE".
03. Fissare in maniera permanente in prossimità del cancello un'etichetta o una
targa con indicate le operazioni per lo sblocco e la manovra manuale.
04. Realizzare e consegnare al proprietario la dichiarazione di conformità
dell'automazione.
05. Realizzare e consegnare al proprietario il manuale di "Istruzioni ed avverten-
ze per l'uso dell'automazione".
06. Realizzare e consegnare al proprietario il piano di manutenzione dell'auto-
mazione (che deve raccogliere tutte le prescrizioni sulla manutenzione dei
singoli dispositivi installati).
07. Prima di mettere in servizio l'automatismo informare adeguatamente ed in
6 – Italiano
forma scritta il proprietario (ad esempio sul manuale di istruzioni ed avver-
tenze per l'uso dell'automazione) sui pericoli ed i rischi ancora presenti.
Per mantenere costante il livello di sicurezza e per garantire la massima durata
-
+
dell'intera automazione è necessaria una manutenzione regolare; a tale scopo
24Vcc
SLIGHT dispone di un contatore di manovre e un sistema di segnalazione di
manutenzione richiesta; vedere paragrafo "9.2.3 Avviso di Manutenzione".
ATTENZIONE! – La manutenzione deve essere effettuata nel pie-
no rispetto delle prescrizioni sulla sicurezza del presente manuale e
secondo quanto previsto dalle leggi e normative vigenti.
Per gli altri dispositivi diversi da SLIGHT seguire quanto previsto nei rispettivi
piani manutenzione.
01. Per SLIGHT è necessaria una manutenzione programmata al massimo
entro 6 mesi o al massimo dopo 20.000 manovre dalla precedente manu-
tenzione.
02. Scollegare qualsiasi sorgente di alimentazione elettrica, comprese le even-
tuali batterie tampone.
03. Verificare lo stato di deterioramento di tutti i materiali che compongono
l'automazione con particolare attenzione a fenomeni di erosione o di ossi-
dazione delle parti strutturali; sostituire le parti che non forniscono sufficien-
ti garanzie.
04. Verificare lo stato di usura delle parti in movimento: pignone, cremagliera e
tutte le parti dell'anta, sostituire la parti usurate.
05. Ricollegare le sorgenti di alimentazione elettrica ed eseguire tutte le prove e
le verifiche previste nel paragrafo "7.1 Collaudo".
Questo prodotto è parte integrante dell'automazione, e dunque, deve
essere smaltito insieme con essa.
Come per le operazioni d'installazione, anche al termine della vita di questo
prodotto, le operazioni di smantellamento devono essere eseguite da perso-
nale qualificato.
Questo prodotto è costituito da vari tipi di materiali: alcuni possono essere rici-
clati, altri devono essere smaltiti. Informatevi sui sistemi di riciclaggio o smalti-
mento previsti dai regolamenti vigenti sul vostro territorio, per questa categoria
di prodotto.
Attenzione! – alcune parti del prodotto possono contenere sostanze inqui-
nanti o pericolose che, se disperse nell'ambiente, potrebbero provocare effetti
dannosi sull'ambiente stesso e sulla salute umana.
Come indicato dal simbolo a lato, è vietato gettare questo pro-
dotto nei rifiuti domestici. Eseguire quindi la "raccolta separata"
per lo smaltimento, secondo i metodi previsti dai regolamen-
ti vigenti sul vostro territorio, oppure riconsegnare il prodotto
al venditore nel momento dell'acquisto di un nuovo prodotto
equivalente.
Attenzione! – i regolamenti vigenti a livello locale possono prevedere pesanti
sanzioni in caso di smaltimento abusivo di questo prodotto.
MANUTENZIONE DEL PRODOTTO

SMALTIMENTO DEL PRODOTTO

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents