Interfaccia Utente; Programmazione; Control Panel; Setting - Accorroni 35 Manual

Compressor drive cfr hpei
Table of Contents

Advertisement

9 - REGOLAZIONE ELETTRONICA

9.2 INTERFACCIA UTENTE

Legenda tasti
1.
Tasto "Allarme" per visualizzazione/reset allarme
2.
Tasto "Prg" per l'accesso al menù principale
3.
Tast "Esc" per l'uscita dal menù
4.
Tasto "Up" incremento parametro
5.
Tasto "Enter" per l'accesso ai menù
6.
Tasto "Down" decremento parametro
1.
Visualizzazione ora/giorno corrente
2.
Visualizzazione
temperatura
impostazioni)
3.
Unità operativa
4.
Unità spenta
5.
Set point attuale
6.
Campo di lavoro del diagramma termico (info per manutentore e
costruttore)
7.
Modalità sbrinamento attiva
8.
Modalità raffreddamento attiva
9.
Modalità riscaldamento attiva

9.3 PROGRAMMAZIONE

La programmazione dei parametri avviene tramite il menù
assistenza, cui si accede premendo il tasto di programmazione
(simbolo circoletto) posto in posizione centrale nella parte
sinistra del display. All'apparire dei menù contraddistinti dalle
lettere da A ad H sarà possibile selezionare la voce desiderata
spostandosi con le frecce Su/Giù e premendo il tasto Enter in
corrispondenza della voce desiderata.
Menu A: On/Off Unità
Accedendo a questo menù è possibile (pagina A01) accendere/
spegnere l'unità localmente ed escludere/includere il comando
locale per permettere l'accensione/spegnimento da comando
remoto, da supervisione o da fascia oraria. Fino a che il
comando locale resta incluso, esso avrà sempre precedenza su
tutte le interfacce esterne.
Per escludere il comando locale occorre selezionare SI nella
voce "Escludi comando locale".
Nella pagina A02 è possibile impostare la modalità di lavoro
della regolazione di temperatura scegliendo tra AUTOMATICO,
ESTATE, INVERNO. La modifica della velocità (taglie 35-60) o
della portata d'aria (dalla taglia 100 in poi) avviene premendo il
tasto freccia in basso dalla pagina principale. Appare a questo
punto la pagina dove sono indicati i due ventilatori di mandata e
ripresa con il relativo valore di portata d'aria espresso mc/h.
pag.28 - Manuale di installazione, Uso e Manutenzione - Installation, Use and Maintenance Manual
ripresa
o
mandata
(secondo

9.2 CONTROL PANEL

Meaning of buttons
1.
Alarm visualization/Alarm reset
2.
Setting enter
3.
Setting exit
4.
Parameter list up-flow/Set value increasing
5.
Sub list enter/Set value
6.
Parameter list down-flow/Set value decreasing
1.
Current time/day
2.
le
Return or supply air temperature (in function of setting)
3.
Unit running
4.
Unit off
5.
Actual set point
6.
Thermal diagram operation point (for manufacturer and service)
7.
Defrost mode on
8.
Cooling mode on
9.
Heating mode on

9.3 SETTING

Setting of parameters can be done through the Service menu,
that can be reached by pushing the programming button (with
round circle symbol), which is located in central position at the
left side of the screen. When the menu marked with the letters
from A to H appears, the required entry can be selected by
moving with the arrows Up/Down and pushing the button "Enter"
corresponding to the required entry.
Menu A: Unit On/Off
By entering this menu it is possible (in page A01) to locally
turn on/turn off the unit and to exclude/include the local control
to allow the turning on/off through remote control, through
monitoring or time slot. The local control will have the priority on
all the other external interfaces as long as it remains included.
To exclude the local control, select "YES" in the entry "Exclude
local control".
In page A02 is possible select temperature control mode
between: AUTOMATIC, SUMMER, WINTER.
Changing the speed (sizes 35-60) or airflow (from size 100
upwords) happens by pressing the Down arrow key on the main
page.
At this point, the page where the two delivery and recovery fans
are indicated with the relative speed or air flow rate expressed
as a cm/h.
27
9 - ELECTRONIC CONTROL

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

60100150230320450

Table of Contents