Funzionamento Notturno Automatico; Controllo Della Pompa; Caratteristiche Tecniche - Grundfos ALPHA Pro Installation And Operating Instructions Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 6

7.3 Funzionamento notturno automatico.

Le pompe installate all'interno delle cal-
daie a gas con un contenuto d'acqua ri-
dotto non devono mai essere regolate sul
funzionamento notturno automatico.
Per garantire un funzionamento notturno corretto,
devono verificarsi le seguenti condizioni:
• La pompa deve essere installata sul tubo di
flusso.
• L'impianto deve essere dotato di un sensore di
temperatura e un meccanisco di controllo automa-
tico dell'alternanza tra il funzionamento normale e
quello notturno automatico.
Per attivare il funzionamento notturno automatico,
spostare il selettore del quadro di controllo sulla po-
sizione
, vedere
. (Pos. 1 = funzionamento not-
turno automatico, pos. 2 = funzionamento normale.)
Nota: Se l'impianto di riscaldamento è sottoalimen-
tato (capacità di riscaldamento troppo bassa), verifi-
care se il funzionamento notturno automatico è stato
attivato. Se sì, disattivare la funzione.
Quando è stato attivato il funzionamento notturno
automatico, la pompa alternerà automaticamente
funzionamento normale con funzionamento notturno,
vedere
.
(Pos. 1 = funzionamento normale, pos. 2 = senza
funzionamento notturno automatico, pos. 3 = con
funzionamento notturno automatico.)
L'alternanza fra il funzionamento normale e quello
notturno dipende dalla temperatura.
La pompa passa automaticamente al funzionamento
notturno quando il sensore integrato registra un
calo della temperatura nella tubazione di più di
10-15°C in 2 ore circa. L'abbassamento della tempe-
ratura deve essere almeno di 0,1°C/min.
Il passaggio al funzionamento normale avviene im-
mediatamente a seguito di un aumento della tempe-
ratura di circa 10°C.
Nota: Se il selettore è stato regolato sulla velocità
I, II o III, il funzionamento notturno è disattivato.

7.4 Controllo della pompa

Durante il funzionamento, la prevalenza della pompa
sarà modificata secondo il principio "controllo della
pressione proporzionale". Con questo tipo di con-
trollo, la prestazione della pompa, e conseguente-
mente il consumo elettrico, si regola sulla reale
richiesta d'acqua.
Nell'esempio
, il punto di lavoro passa da (1) a (2)
a causa di una mutata condizione nell'impianto (le
valvole termostatiche sono chiuse) e quindi la
richiesta d'acqua è inferiore.
24

8. Caratteristiche tecniche

Tensione di alimentazione: 1 x 230 V ±10%, 50 Hz,
PE.
Protezione motore: La pompa non richiede alcuna
protezione esterna del motore.
Classe di protezione: IP 42.
Classe di isolamento: F.
Umidità dell'aria relativa: Massimo 95%.
Pressione dell'impianto: Massimo 10 bar, 102 m di
prevalenza.
Pressione in ingresso: A +75°C: 0,5 m, a +90°C:
2,8 m, a +110°C 11,0 m.
EMC: EN 61 000-6-1 e EN 61 000-6-3.
Livello di pressione sonora: Il livello di pressione
sonora della pompa è inferiore a 43 dB(A).
Temperatura ambiente: 0°C a +40°C.
Classe di temperatura: TF110 a CEN 335-2-51.
Temperatura della superficie: La temperatura
massima della superficie è +125°C.
Temperatura del liquido: +2°C a +110°C.
Pompe per impianti domestici di acqua calda sanita-
ria: Continuamente: da +15°C a +60°C.
Per evitare la formazione di condensa nella morset-
tiera e nello statore, la temperatura del liquido pom-
pato deve essere sempre superiore alla temperatura
ambiente. Vedere tabella.
Temperatura
ambiente
[°C]
0
10
20
30
35
40
Temperatura del liquido
Min. [°C]
Max. [°C]
2
110
10
110
20
110
30
110
35
90
40
70

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents