Page 2
TRATTAMENTO DEL DISPOSITIVO ELETTRICO ED ELETTRONICO A FINE VITA INFORMAZIONE AGLI UTENTI PER IL CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2012/19/EU E DEL D.LGS N. 49/2014. CARO CONSUMATORE, È IMPORTANTE RICORDARTI CHE, COME BUON CITTADINO, AVRAI L’OBBLIGO DI SMALTIRE QUESTO PRODOTTO NON COME RIFIUTO URBANO, MA DI EFFETTUARE UNA RACCOLTA SEPARATA.
Page 3
AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA PERICOLO PER I BAMBINI! • UN APPARECCHIO ELETTRICO NON È UN GIO- CATTOLO. UTILIZZARLO E RIPORLO FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI. I COMPONENTI DELL’IM- BALLAGGIO (EVENTUALI SACCHETTI IN PLASTICA, CARTONI, ECC.) DEVONO ESSERE TENUTI LONTA- NI DALLA PORTATA DEI BAMBINI. •...
Page 4
• QUANDO L’APPARECCHIO È IN FUNZIONE CON- TROLLARLO COSTANTEMENTE E NON LASCIARLO MAI INCUSTODITO. • PRIMA DI SOSTITUIRE GLI ACCESSORI SPEGNE- RE L’APPARECCHIO E STACCARE LA SPINA! NON INSERIRE LA SPINA DELL’APPARECCHIO NELLA PRESA SENZA AVER PRIMA INSTALLATO TUTTI GLI ACCESSORI NECESSARI.
Page 5
FUNZIONE L’APPARECCHIO. • NON LASCIARE MAI SCORRERE IL CAVO DI ALI- MENTAZIONE SU SPIGOLI TAGLIENTI; EVITARE DI SCHIACCIARLO. • NON LASCIARE L’APPARECCHIO ESPOSTO AD AGENTI ATMOSFERICI (PIOGGIA, GELO, SOLE, ECC.). • NON UTILIZZARE MAI L’APPARECCHIO: - CON LE MANI BAGNATE O UMIDE; - SE È...
Page 6
TERVENTO DI PULIZIA O MANUTENZIONE. • LE EVENTUALI RIPARAZIONI DEVONO ESSERE ESEGUITE SOLO DA UN TECNICO SPECIALIZZATO. RIPARARE DA SÉ L’APPARECCHIO PUÒ ESSERE ESTREMAMENTE PERICOLOSO. • UN APPARECCHIO FUORI USO DEVE ESSERE RESO INUTILIZZABILE, TAGLIANDO IL CAVO DI ALI- MENTAZIONE ELETTRICA, PRIMA DI BUTTARLO. •...
Page 7
• NON USARE ALTRI ACCESSORI OLTRE QUELLI FORNITI IN DOTAZIONE. • NON TENTARE IN ALCUN MODO DI MODIFICARE L’APPARECCHIO! • QUESTO APPARECCHIO È STUDIATO ESCLUSI- VAMENTE PER LA PREPARAZIONE DI PASTA, NON INTRODURRE ALL’INTERNO ALIMENTI DIVERSI DA QUELLI DESCRITTI IN QUESTO MANUALE! •...
1. DESCRIZIONE DELLE PARTI 8. COPERTURA DEL VANO CONTENITORE 1. CORPO PRINCIPALE 9. ALLOGGIO PER TRAFILE 2. VANO CONTENITORE DELL’IMPASTO 10. DOSATORE GRADUATO PER LIQUIDI 3. PALA MESCOLATRICE 11. MISURINO PER FARINE 4. CONDOTTO DI ESTRUSIONE DELL’IMPASTO 12. RASCHIETTO MULTIUSO 5.
Page 9
3. ASSEMBLAGGIO A) Posizionare la macchina per la pasta su una superficie piana, stabile e antiscivolo. B) Prima di procedere all’assemblaggio delle parti e/o alla sostituzione degli accessori, assicurarsi sempre che la macchina per la pasta sia spenta e che la spina del cavo di alimentazione sia staccata dalla presa di corrente.
Page 10
F) Una volta scelta la trafila, inserirla all’interno dell’alloggio per trafile e bloc- carla fino a sentire un “clic”. Nota: al fine di evitare danni all’accessorio, assemblare la trafila all’alloggio applicando una pressione leggera e non eccessiva. G) Con la trafila rivolta verso il basso, assemblare l’alloggio per trafile al con- dotto di estrusione nella posizione indicata dalle guide poste sull’alloggio stesso H) Inserire la ghiera di chiusura e ruotarla in senso orario fino a completo av-...
Page 11
4. PANNELLO DI CONTROLLO 1. IMPASTA 4. 1 MISURINO 2. ESTRUDI 5. 2 MISURINI 3. ON/OFF 6. 3 MISURINI A) ACCENSIONE/SPEGNIMENTO Solo dopo aver assemblato correttamente la macchina per la pasta in tutte le sue parti e aver collegato la spina del cavo di alimentazione alla presa di cor- rente, premere il tasto di ACCENSIONE/SPEGNIMENTO per avviare l’appa- recchio.
Page 12
C) ESTRUDI Qualora al termine delle operazioni dovesse rimanere una piccola quantità residuale di impasto, premere il tasto “ESTRUDI” al fine di ottimizzare ulte- riormente il processo. Anche in questo caso verrà indicato il tempo richiesto al termine di tale operazione (5 minuti). Qualora dovesse essere visualizza- to il messaggio di avviso “E1”...
Page 13
4. Spaghettoni 5. Formati rigati 5. Formati rigati Questa trafila estrude sfoglie strette e rigate, con i bordi arrotolati verso l’interno, da cui è possibile ottenere differenti formati di pasta. Eccone alcuni: - Gomiti: mentre la macchina trafila la pasta, tagliatela a circa 3-4 cm, quando assume una forma arcuata;...
Page 14
9. Fettuccine 10. Tagliatelle 11. Tagliatelle ondulate tipo mafalde 11. Tagliatelle ondulate tipo mafalde Con questa trafila la macchina rilascia un formato di pasta singolare e gustoso: tagliatelle panciute dal bordo ondulato, simili alle classiche mafaldine. È possibile gustarle nel formato lungo oppure corte, tagliate a una lunghezza di circa 2 cm.
Page 15
6. CONSIGLI UTILI: • Consigli sulla farina: Per le vostre preparazioni potete adoperate differenti tipi di farina. La farina bianca o 00 è consigliabile utilizzarla con le uova e se di vostro gra- dimento mischiarla alla farina di semola di grano duro. Farina integrale, farina di frumento, farina di orzo o altri cereali, si adattano agli impasti a base di acqua e sono perfette se si desidera ottenere una pa- sta dalla consistenza tenace.
Page 16
Per una lavorazione dell’impasto adeguata, seguite attentamente le istruzioni riportate in questo manuale. Come specificato in precedenza, il tipo di farina e gli ingredienti utilizzati possono variarne la consistenza finale. In ogni caso, è sempre importante ricordare che: - Gli ingredienti devono essere inseriti e lavorati direttamente ed esclusiva- mente all’interno della macchina.
Page 17
d’acqua in più purché sia strettamente necessario. Come specificato nel pa- ragrafo delle trafile, il risultato prima dell’estrusione deve risultare granuloso. • Per i formati pasta corta: Per i formati di pasta corta, è preferibile estrudere un formato lungo, lasciarlo riposare qualche minuto e successivamente ricavare quello della misura de- siderata.
Page 18
ATTENZIONE! - NON UTILIZZARE INGREDIENTI DIVERSI DA QUELLI INDICATI IN QUESTO MANUALE! - NON VERSARE ACQUA CALDA COME INGREDIENTE ALL’INTER- NO DELLA MACCHINA. C) PREPARAZIONE DELLA PASTA 1) Rimuovere il coperchio del vano contenitore dell’impasto applicando una leggera pressione verso l’alto sull’apposita levetta. 2) Misurare la farina tramite l’apposito dosatore per farine.
Page 19
6) Collegare la spina del cavo di alimentazione ad una presa di corrente e solo dopo premere il pul- sante di ACCENSIONE/SPEGNIMENTO presente sul pannello. Premere i tasti funzione in relazione al tipo di programma predefinito desiderato (1 misu- rino, 2 misurini o 3 misurini). La pala mescolatrice comincerà...
Page 20
7. PULIZIA E MANUTENZIONE Dopo ogni utilizzo spegnere sempre l’apparecchio e scollegare la spina del cavo di alimentazione, successivamente procedere alle operazioni di disas- semblaggio e pulizia illustrate di seguito. A) DISASSEMBLAGGIO 1) Svitare ed estrarre completamente la ghiera di chiusura. 2) Estrarre contemporaneamente la vite di estrusione e l’alloggio per trafile.
Page 21
B) PULIZIA DELLE PARTI ATTENZIONE! ATTENDERE LA COMPLETA ASCIUGATURA DI EVENTUA- LI RESIDUI SECCHI DI IMPASTO PRIMA DI PROCEDERE ALLA PULIZIA DELLE PARTI DISASSEMBLATE. 1) Dopo aver disassemblato tutti gli ac- cessori della macchina per la pasta, la- sciare che queste prendano aria al fine di consentire l’asciugatura degli eventuali residui di impasto.
5) Per la rimozione dei residui secchi dagli accessori rimasti, utilizzare una spu- gnetta morbida e asciutta, o al più una spazzolina a setole morbide. 6) Una volta aver rimosso completamente i residui di impasto, procedere alla pulizia degli accessori con acqua leggermente saponata: successivamente risciacquare con cura e asciugare scrupolosamente con un panno morbido.
Page 23
Secchezza – è stata aggiunta una scarsa quantità di acqua durante l’impastamento. Rimuovere l’allog- gio per trafile immergerlo in acqua per qualche istante, quindi assemblarlo nuovamente e inserire un’appropriata quantità d’acqua nel vano contenitore dell’impasto. Premere i tasti funzione (1 misurino, 2 misurini o 3 misurini) a seconda del quantitativo di ingredienti finali per procedere così...
Page 24
Gli spaghetti presentano delle irrego- 1) A causa della natura del proces- larità o delle crepe. so, gli spaghetti possono presentare delle irregolarità verso l’inizio e la fine dell’impastamento. Per attenuare questi effetti, è possibile scegliere altri liquidi per l’impastamento (es. uova o olio) al fine di rendere la superficie degli spaghetti più...
CONDIZIONI DI GARANZIA La presente garanzia si intende aggiuntiva e non sostitutiva di ogni al- tro diritto di cui gode il consumatore, intendendo, per consumatore , esclusivamente colui che utilizza il bene per scopi estranei all’attività im- prenditoriale o professionale eventualmente svolta, e, pertanto, per uso domestico/privato.
Page 26
avvertenze relative alla installazione, all’uso e manutenzione dell’appa- recchio stesso. 10. La garanzia non diventa operante nei seguenti casi: A. Danni dovuti al trasporto o alla movimentazione delle merci. B. Interventi errati di installazione e montaggio, così come l’errata connes- sione o errata erogazione dalle reti di alimentazione elettrica, mancanza di allacciamento alla presa di terra, e tutte le eventuali regolazioni errate.
USER INSTRUCTIONS FOR A CORRECT AND SAFE USE OF THE APPLIANCE ONLY FOR A DOMESTIC USE ATTENTION! READ THE INSTRUCTIONS GIVEN IN THIS HANDBOOK VERY CAREFULLY. IT SHOULD BE PUT ASIDE FOR FURTHER CONSULTATION DURING THE ENTIRE LIFE-CYCLE OF THE PRODUCT SINCE IT GIVES IMPORTANT INDICATIONS ON THE PRODUCT’S FUNCTIONS AND SAFETY DURING INSTALLATION, USE AND MAINTENANCE.
Page 28
RISK OF INJURY! • PLEASE PAY SPECIAL ATTENTION IN CASE OF YOU USE THIS DEVICE IN THE PRESENCE OF CHIL- DREN. • NEVER LEAVE THE APPLIANCE UNATTENDED WHILE WORKING. • TO AVOID INJURIES, DO NOT INTRODUCE YOUR HANDS IN THE MACHINE WHILE IT IS OPERATING AND KEEP AWAY CLOTHES AND OTHER OBJECTS.
Page 29
• DO NOT PULL THE POWER CORD OR THE AP- PLIANCE ITSELF TO REMOVE THE PLUG FROM THE WALL SOCKET. • FULLY UNWIND THE POWER CORD BEFORE OPE- RATING THE APPLIANCE. • NEVER LET THE POWER CORD RUN THROUGH SHARP EDGES; AVOID CRUSHING IT. •...
Page 30
BE EXTREMELY DANGEROUS. • AN APPLIANCE THAT IS NOT WORKING ANYMO- RE, MUST BE RENDERED UNUSABLE BY CUTTING THE POWER CORD BEFORE THROWING IT. • CLEAN THE APPLIANCE USING A DAMP CLOTH. DO NOT USE SOLVENTS OR ABRASIVE DETER- GENTS. •...
Page 31
• DO NOT USE THE DEVICE FOR ANY OTHER PUR- POSE BESIDES THE ONE OF ITS INTENDED USE! • NEVER ATTEMPT TO MODIFY OR TAMPER WITH THE APPLIANCE! • THIS APPLIANCE IS INTENDED ONLY FOR PASTA MAKING; DO NOT INTRODUCE IN IT ANY OTHER KIND OF FOOD BESIDES THOSE INDICATED IN THIS INSTRUCTION MANUAL;...
1. DESCRIPTION OF THE PARTS 1. MAIN BODY 8. COMPARTMENT COVER 2. DOUGH COMPARTMENT 9. HOUSING FOR MOULDS 3. MIXING BLADE 10. GRADUATED DISPENSER FOR LIQUIDS 4. DOUGH EXTRUSION TUBE 11. FLOUR DISPENSER 5. EXTRUSION SCREW 12. MULTIPURPOSE SCRAPER 6. PASTA MOULD 13.
Page 33
3. ASSEMBLY A) Place the pasta machine on a flat, stable, non-slip surface. B) Before proceeding to assemble parts and/or replace accessories, always make sure that the pasta machine is turned off and that the power cord plug is unplugged from the outlet. C) Place the mixing blade inside the dough compartment, pushing the metal end of the blade through the hole at the back of the compartment.
Page 34
F) Once the mould has been chosen, insert it inside the mould housing and lock it until a “click” is heard. Note: To avoid damage to the attachment, insert the mould into the housing by applying light, not excessive, pressure. G) With the mould facing down, assemble the mould housing to the extru- sion tube in the position indicated by the guides on the mould housing.
4. CONTROL PANEL 1. KNEAD 4. 1 CUP 2. EXTRUDE 5. 2 CUPS 3. ON / OFF SWITCH 6. 3 CUPS A) POWER ON/OFF Only after properly assembling the pasta machine completely and connecting the power cord plug to the power outlet, press the ON/OFF button to start the machine.
Page 36
C) EXTRUDE If at the end of the operations there should remain a small residual quantity of dough, press the “EXTRUDE” button to finish the process. The time required to complete this operation will be indicated (5 minutes). If the warning mes- sage “E1”...
Page 37
4. Spaghettoni/Udon 5. Ribbed pasta 5. Ribbed pasta This mould extrudes narrow and ribbed pasta sheets, with edges rolled inwards, from which you can get different pasta shapes. Here a few: - Elbow macaroni: While the pasta maker is extruding the dough and when it takes an arcuate shape, cut it to approximately 3-4 cm;...
Page 38
9. Fettuccine 10. Tagliatelle 11. Wavy tagliatelle (ma- falde type) 11. Wavy tagliatelle (mafalde type) With this mould you can get a unique and tasty pasta type: puff tagliatelle with wavy maples, similar to the classic mafaldine. You can enjoy them in the long or short shape, once cut at a length of approximately 2 cm. 12.
Page 39
6. USEFUL TIPS • Tips on flour type: For your preparations, you can use different kinds of flour. We recommend to use white or 00 flour with eggs and, if you like, you can even mix it with durum wheat semolina flour. Whole flour, wheat flour, barley or other cereal flours suit weel to water-based doughs and are ideal for dough with a firm consistency.
Page 40
WARNING ON DOUGH PROCESSING: To process adequately the pasta dough, please follow carefully the instructions reported on this instruction manual. As already specified previuosly, the kind of flour and the ingredients used may vary the final consistency. In any case, it is always important remember that: - All ingredients have to be inserted into the pasta maker.
Page 41
handful of semolina flour; then form small nests. Angel hair are an extremely thin pasta format: we suggest to wait until the pa- sta has lost some humidity, before boiling them. • Tips for coloured doughs: Tips for coloured and flavoured dough If you want to obtain a particular dough, then you can enjoy preparing colou- red and flavoured doughs.
- Eggs should be beaten well before being added to the mixture. - The maximum allowed amount of flour is 480 g (3 cups) to which must be added 160 mL of water (+/- 5 mL depending on the humidity of the flour). The minimum quantity allowed for flour is 160 g (1 cup) to which must be added 60 mL of water (+/- 5 mL depending on the humidity of the flour).
Page 43
3) Measure the water using the liquid measuring cup, checking that the volume is correct. 4) Pour the flour into the mixing bowl. 5) Assemble the container compartment cover and ensure it closes properly. 6) Plug the power cord plug into an electrical outlet and only then press the ON/OFF button on the panel.
“E1” MESSAGE WILL BE DISPLAYED ON THE SCREEN. IF NECESSARY ADD AN APPROPRIATE AMOUNT OF WATER OR FLOUR AND CONTINUE TO KNEAD FOR ABOUT 2 MINUTES: PRESS THEN “EXTRUDE”. IF THE DOUGH HAS NOT YET BEEN EXTRUDED, IMMEDIATELY SWITCH OFF THE APPLIANCE AND UNPLUG THE POWER CORD FROM THE WALL SOCKET.
Page 45
3) Remove the dough container cover by applying light upward pressure to the handle. 4) Pull out the extrusion tube. 5) Estrarre contemporaneamente il vano contenitore dell’impasto e la pala mescolatrice applicando una leggera pressione verso l’esterno. B) HOW TO CLEAN THE PARTS CAUTION! WAIT FOR THE COMPLETE DRYING OF EVENTUAL RESIDUES BEFORE CLEANING THE DISASSEMBLED PARTS.
Page 46
2) After it is completely dry, use the flat, plastic part of the multi-purpose scraper to remove the dough residue from the dough compartment. 3) Similarly, also clean the mixing blade as per the directions for the dough compart- ment. . 4) Use the metal ends of the multi-purpo- se scraper to remove dry dough residue from the moulds.
8. TROUBLESHOOTING PROBLEM CAUSES AND RESOLUTIONS The device does not turn on. The power cord plug is not properly connected to the outlet. The dough is not extruding. Moisture - too much water was added during kneading. Remove the dough from the container compartment and carefully clean the accessories attached to the moulds.
Page 48
Accessories are not easily cleaned. Use the multi-purpose scraper provi- ded and a dry sponge and/or soft bri- stle brush for less accessible surfaces. Spaghetti has irregularities or cracks 1) Due to the nature of the process, the noodles may have irregularities towards the beginning and end of kneading.
Need help?
Do you have a question about the 5902430 and is the answer not in the manual?
Questions and answers