Download Print this page

TEFAL Principio CM500025 Manual page 18

Hide thumbs Also See for Principio CM500025:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 6
Principio
2/11/04
All manuals and user guides at all-guides.com
- Tutti gli apparecchi sono sottoposti a severi controlli di qualità. Delle
prove di utilizzo pratico sono effettuate su apparecchi presi a caso
e questo spiega eventuali tracce di uso su prodotti nuovi.
PRIMA DI USARE LA VOSTRA CAFFETTIERA
Prima di utilizzare la vostra nuova caffettiera pulite con cura la
caraffa, il coperchio, il porta-filtro estraibile e il coperchio del
serbatoio dell'acqua con acqua calda e sapone.
Sciacquate e asciugate. Per pulire l'interno della caffettiera è
sufficiente farla funzionare a vuoto con due caraffe piene di acqua
del rubinetto (vedi "istruzioni per la preparazione del caffè"), senza
mettere il caffè nel porta-filtro estraibile.
Attenzione: alla fine del primo ciclo, spegnete la caffettiera e
aspettate 10 minuti. Quindi accendete nuovamente e utilizzate la
seconda caraffa d'acqua.
ATTENZIONI PARTICOLARI PER LA CARAFFA
Una caraffa danneggiata può causare scottature dovute a fuoriuscite
di liquido bollente. Per impedire che la caraffa si rompa:
1 Evitate che evapori tutto il liquido dalla caraffa. Non riscaldate la
caraffa se è vuota.
2 Sostituite la caraffa se danneggiata anche in minima parte. Una
venatura o un'incrinatura potrebbero causare la rottura della caraffa
o potrebbero contaminare il liquido in essa contenuto con schegge
di vetro.
3 Non utilizzate mai spugne abrasive o detergenti troppo aggressivi
perché potrebbero graffiare e indebolire il vetro.
4 Non posizionate mai la caraffa vicino o sopra fornelli a gas o
elettrici, né in forni caldi o a microonde.
5 Maneggiate con cura la caraffa ed evitate colpi e urti.
ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEL CAFFÈ
(Illustrazioni da 1 a 4)
1 Collegate la caffettiera alla presa di corrente, dopo aver controllato
che il voltaggio corrisponda a quello indicato sull'apparecchio.
2 Riempite la caraffa con acqua fredda del rubinetto e versatela nel
serbatoio dell'acqua. I vari livelli sul serbatoio indicano la quantità
d'acqua richiesta per il numero di tazze desiderato.
3 Posizionate il filtro del caffè nel porta-filtro estraibile. Misurate un
cucchiaio di caffè macinato per ogni tazza di caffè desiderata. Per
caffè più forte o più leggero, regolate la quantità di caffè in base ai
vostri gusti.
4 Posizionate il porta-filtro estraibile nel suo alloggio e chiudete il
coperchio.
5 Posizionate la caraffa sulla piastra riscaldante.
6 Accendete l'apparecchio posizionando l'interruttore su ON. La spia
ON indica che l'apparecchio è in funzione.
7 Per servire una tazza di caffè prime che il ciclo sia terminato è
sufficiente rimuovere la caraffa dalla piastra. Il flusso si fermerà
automaticamente. Riposizionando la caraffa sulla piastra, il flusso si
riavvierà.
8 Una volta terminato il ciclo, attendete qualche minuto che il
passaggio di caffè dal filtro alla caraffa sia terminato. Lasciate il
coperchio sulla caraffa mentre versate il caffè per una maggiore
sicurezza e per mantenere la temperatura ideale del caffè.
9 Per mantenere caldo il caffè, riposizionate la caraffa sulla piastra
riscaldante dopo averlo servito. La piastra manterrà il caffè ad una
temperatura ideale finché la caffettiera resterà accesa.
10 Posizionate l'interruttore su OFF quando la caraffa è vuota o
quando l'apparecchio non è in uso.
11 Per preparare un'altra caraffa di caffè, spegnete l'apparecchio e
attendete 10 minuti per far raffreddare tutte le parti.
Importante: se all'apparecchio non è consentito raffreddarsi prima
di essere riutilizzato, l'acqua del serbatoio potrebbe surriscaldarsi e
all'apertura potrebbe verificarsi una fuoriuscita di vapore, con rischio
di scottature.
16:27
Page 19

Advertisement

loading