8.3 - Schemi di collegamento alternativi
Il montaggio dello staccabatteria come da Figura 1 può comportare problemi legati alle varie tipologie di
impianto dei veicoli oppure alle specifi che esigenze del cliente. La soluzione di alcuni di questi problemi
sono descritti nei paragrafi seguenti. Le modalità di installazione devono essere realizzate in conformità alla
normativa ADR. Gli schemi di collegamento seguenti indicano solamente la variazione da effettuare
rispetto al collegamento originale riportato in Figura 1 (vedi pag. fi nali).
8.3.1 - Dispositivi collegati direttamente a negativo di batteria
Per permetterne un uso continuativo, è possibile collegare dispositivi direttamente a negativo di batteria,
avendo preventivamente scollegato il cavo di alimentazione a massa impianto: tale collegamento deve
prevedere specifi che protezioni in accordo alla normativa ADR vigente.
Questa soluzione può creare indesiderati ritorni di massa; per esempio se viene collegata a negativo
l'alimentazione del telefono veicolare o dell'autoradio è possibile che si presentino dei ritorni di corrente causati
dal collegamento che si viene a creare internamente al dispositivo con la massa dell'antenna.
Tali dispositivi saranno sempre attivi anche con lo staccabatteria disattivato e non potranno quindi usufruire
della funzione di protezione dello staccabatteria stesso.
Per i collegamenti vedere lo schema riportato in Figura 2 (vedi pag. fi nali).
8.3.2 - Utilizzo di dispositivi derivati dallo staccabatteria, alimentabili anche con chiave disinserita
In condizioni normali la funzione di disattivazione controllata dello staccabatteria è regolata dalla presenza o
dall'assenza della tensione sul cavo grigio, ossia dalla posizione della Chiave. Infatti con lo staccabatteria
attivato, togliendo tensione sul cavo grigio, si avrà la disattivazione solo dopo una temporizzazione di 55
secondi. È tuttavia possibile che il funzionamento sotto chiave comporti dei funzionamenti impropri nel caso
in cui si vogliano utilizzare, a staccabatteria disattivato, dei dispositivi normalmente fruibili a Chiave disinserita
su veicoli non trasformati, quali ad esempio luci di posizione, luci di emergenza, riscaldamento, condizionatore
o sponda montacarichi.
Con gli schemi seguenti sarà possibile attivare lo staccabatteria avendo la Chiave in posizione "OFF". Anche
in queste situazioni verrà mantenuta attiva la funzione di disattivazione automatica per abbassamento tensione
a causa di un corto-circuito.
La fase di attivazione sarà sempre comandata inizialmente da P
.
0-(ON)
Con l'utilizzo degli schemi seguenti, lo staccabatteria rimarrà attivo anche con Chiave disinserita e per questo
assorbirà la corrente nominale anche con alternatore spento. Per evitare quindi una prematura scarica della
batteria nel caso si prolungasse oltremodo l'attivazione dello staccabatteria, è consigliato far disattivare il
prodotto a motore spento dall'utilizzatore mediante i comandi di emergenza, al fi ne di ridurre il consumo dello
staccabatteria a zero.
8.3.2.1 - Utilizzo di dispositivi specifi ci
In questo caso l'attivazione dello staccabatteria sarà comandata, oltre che dalla Chiave, solamente da alcuni
dispositivi specifi ci e diretti, quali, ad esempio, i comandi positivi delle luci di posizioni, luci di emergenza e
del Webasto. Alla scomparsa di tutti i comandi dei servizi indicati e con la Chiave in posizione "OFF", lo
staccabatteria si disinserirà con un ritardo di circa 55 secondi. In questo modo non si avranno problemi per il
consumo dovuto alla attivazione prolungata dello staccabatteria.
Per i collegamenti vedere lo schema riportato in Figura 3 (vedi pag. fi nali).
8.3.2.2 - Utilizzo fuori chiave
Nel caso in cui si voglia mantenere sempre e comunque attivato lo staccabatteria, indipendentemente da
dispositivi specifi ci, è possibile collegare il cavo grigio alla linea elettrica 30 - positivo di impianto anziché al 15
chiave, come riportato in Figura 4 (vedi pag. fi nali).
In questo caso la funzione di disattivazione controllata sarà inibita e lo staccabatteria potrà essere disattivato
manualmente solo agendo sui comandi di emergenza.
Da valutare la possibile prematura scarica della batteria per l'attivazione prolungata dello staccabatteria.
8
Need help?
Do you have a question about the 08096500 Series and is the answer not in the manual?
Questions and answers