Verifica Del Movimento Del Cancello; Collegamenti Altri Dispositivi; Collaudo; Messa In Servizio - Nice NKSL400 Instructions And Warnings For Installation And Use

Recessed sliding gate opener
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

ATTENZIONE! – Se fosse necessario definire la posizione del finecorsa con
maggiore precisione, occorre fare indietreggiare l'anta di qualche centimetro
impartendo dalla centrale i comandi di apertura oppure chiusura (s oppure
t) e poi, inviare nuovamente il comando nella direzione che si vuole verificare.
Nota – Se è già stato eseguito un apprendimento in modo manuale e si necessi-
ta di ripetere l'intera procedura, per riportare i finecorsa allo stato iniziale, ruotare i
2 regolatori verso il segno "–" fino a quando si sentono scattare i microinterruttori
(fig. 15). Poi, ripetere l'intera procedura di regolazione dei finecorsa.
Importante – Se all'inizio della fase d'installazione, quando il motore viene
fissato ed il pignone fatto scorrere sulla cremagliera, l'anta non è correta-
mente posizionata a metà della sua corsa, può risultare necessario ridurre la
posizione del finecorsa in uno dei due lati.
In questo caso, se l'anta va a sbattere sul fermo senza rispettare la posizione
impostata, occorre ruotare il regolatore (identificato dalla freccia che indica la
direzione in cui si sta muovendo l'anta) verso il segno "–" fino allo scattare
del finecorsa. Successivamente, rieseguire l'apprendimento della centrale e se
necessario, utilizzare la regolazione di precisione.
Se necessario, eseguire nuovamente l'apprendimento della lunghezza
dell'anta.

5.5 - Verifica del movimento del cancello

Dopo l'apprendimento della lunghezza dell'anta è consigliabile effettuare alcu-
ne manovre per verificare il corretto movimento del cancello.
01. Premere il tasto [Open] per comandare una manovra di "Apre"; verificare
che l'apertura del cancello avvenga regolarmente senza variazioni di velo-
cità; solo quando l'anta è tra 70 e 50cm dal finecorsa di apertura dovrà
rallentare e fermarsi, per intervento del finecorsa, a 2÷3 cm dall'arresto
meccanico di apertura.
02. Premere il tasto [Close] per comandare una manovra di "Chiude"; verifi-
care che la chiusura del cancello avvenga regolarmente senza variazioni di
velocità; solo quando l'anta è tra 70 e 50cm dal finecorsa di chiusura dovrà
rallentare e fermarsi, per intervento del finecorsa, a 2÷3 cm dall'arresto
meccanico di chiusura.
03. Durante le manovra verificare che il lampeggiante effettui i lampeggi con
periodi di 0,5s acceso e 0,5s spento. Se presente, controllare anche i lam-
peggi della spia collegata al morsetto OGI: lampeggio lento in apertura,
veloce in chiusura.
04. Effettuare varie manovre di apertura e chiusura con lo scopo di evidenzia-
re eventuali difetti di montaggio e regolazione o altre anomalie come ad
esempio punti con maggior attrito.
05. Verificare che il fissaggio del motoriduttore NAKED, della cremagliera e del-
le staffe di finecorsa siano solidi, stabili ed adeguatamente resistenti anche
durante le brusche accelerazioni o decelerazioni del movimento del cancello.

5.6 - Collegamenti altri dispositivi

Se vi fosse l'esigenza di alimentare dispositivi
esterni ad esempio un lettore di prossimità per
tessere a transponder oppure la luce d'illumina-
zione del selettore a chiave è possibile prelevare
l'alimentazione come indicato in figura. La ten-
sione di alimentazione è 24Vcc -30% ÷ +50%
con corrente massima disponibile di 100mA.
6
COLLAUDO E MESSA IN SERVIZIO
Questa è la fase più importante nella realizzazione dell'automazione al fine di
garantire la massima sicurezza. Il collaudo può essere usato anche come verifi-
ca periodica dei dispositivi che compongono l'automatismo.
ATTENZIONE! – Il collaudo dell'intero impianto deve essere eseguito da
personale esperto e qualificato che deve farsi carico delle prove richieste,
in funzione del rischio presente e di verificare il rispetto di quanto previsto
da leggi, normative e regolamenti, ed in particolare tutti i requisiti della
norma EN12445 che stabilisce i metodi di prova per la verifica degli auto-
matismi per cancelli.

6.1 - Collaudo

Ogni singolo componente dell'automatismo, ad esempio bordi sensibili, foto-
cellule, arresto di emergenza, ecc. richiede una specifica fase di collaudo;
per questi dispositivi si dovranno eseguire le procedure riportate nei rispettivi
manuali istruzioni. Per il collaudo di NAKED eseguire la seguente sequenza di
operazioni:
01. Verificare che sia stato rispettato rigorosamente tutto quanto previsto nel
presente manuale ed in particolare nel capitolo "1 Avvertenze".
02. Sbloccare il motoriduttore come indicato nel paragrafo "Sblocco e movi-
mento manuale" sul capitolo "Istruzioni ed avvertenze destinate all'utilizza-
tore del motoriduttore NAKED".
03. Verificare che sia possibile muovere manualmente l'anta in apertura e in
chiusura con una forza non superiore a 390N (circa 40kg).
04. Bloccare il motoriduttore.
05. Utilizzando i dispositivi di comando o arresto previsti (selettore a chiave,
pulsanti di comando o trasmettitori radio), effettuare delle prove di aper-
6 – Italiano
tura, chiusura ed arresto del cancello e verificare che il comportamento
corrisponda a quanto previsto.
06. Verificare uno ad uno il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di sicu-
rezza presenti nell'impianto (fotocellule, bordi sensibili, arresto di emer-
genza, ecc.); e verificare che il comportamento del cancello corrisponda a
quanto previsto. Ogni volta che un dispositivo interviene, sulla centrale il led
"BlueBUS" deve eseguire 2 lampeggi più veloci a conferma che la centrale
riconosce l'evento.
07. Se le situazioni pericolose provocate dal movimento dell'anta sono state
salvaguardate mediante la limitazione della forza d'impatto si deve eseguire
la misura della forza secondo quanto previsto dalla norma EN 12445. Se
la regolazione della "Velocità" ed il controllo della "Forza Motore" vengono
usati come ausilio al sistema per la riduzione della forza d'impatto, provare
e trovare le regolazioni che offrono i migliori risultati.

6.2 - Messa in servizio

La messa in servizio può avvenire solo dopo aver eseguito con esito positivo
tutte le fasi di collaudo di NAKED e degli altri dispositivi presenti. E' vietata la
messa in servizio parziale o in situazioni "provvisorie".
01. Realizzare e conservare per almeno 10 anni il fascicolo tecnico dell'automa-
zione che dovrà comprendere almeno: disegno complessivo dell'automa-
zione, schema dei collegamenti elettrici, analisi dei rischi e relative soluzioni
adottate, dichiarazione di conformità del fabbricante di tutti i dispositivi utiliz-
zati (per NAKED utilizzare la Dichiarazione CE di conformità allegata); copia
del manuale di istruzioni per l'uso e del piano di manutenzione dell'automa-
zione.
02. Apporre sul cancello una targhetta contenente almeno i seguenti dati: tipo
di automazione, nome e indirizzo del costruttore (responsabile della "mes-
sa in servizio"), numero di matricola, anno di costruzione e marchio "CE".
03. Fissare in maniera permanente in prossimità del cancello un'etichetta o una
targa con indicate le operazioni per lo sblocco e la manovra manuale (fig.
22).
04. Realizzare e consegnare al proprietario la dichiarazione di conformità
dell'automazione.
05. Realizzare e consegnare al proprietario il manuale di "Istruzioni ed avver-
tenze per l'uso dell'automazione".
06. Realizzare e consegnare al proprietario il piano di manutenzione dell'auto-
mazione (che deve raccogliere tutte le prescrizioni sulla manutenzione dei
singoli dispositivi installati).
07. Prima di mettere in servizio l'automatismo informare adeguatamente ed in
forma scritta il proprietario (ad esempio sul manuale di istruzioni ed avver-
tenze per l'uso dell'automazione) sui pericoli ed i rischi ancora presenti.
SBS
STOP
(-)
(+)
Per mantenere costante il livello di sicurezza e per garantire la massima durata
24Vcc
dell'intera automazione è necessaria una manutenzione regolare; a tale scopo
NAKED dispone di un contatore di manovre e un sistema di segnalazione di
manutenzione richiesta; vedere paragrafo "8.2.3 Avviso di Manutenzione".
ATTENZIONE! – La manutenzione deve essere effettuata nel pieno
rispetto delle prescrizioni sulla sicurezza del presente manuale e secondo
quanto previsto dalle leggi e normative vigenti.
Per gli altri dispositivi diversi da NAKED seguire quanto previsto nei rispettivi
piani manutenzione.
01. Per NAKED è necessaria una manutenzione programmata al massimo
entro 6 mesi o al massimo dopo 20.000 manovre dalla precedente manu-
tenzione.
02. Scollegare qualsiasi sorgente di alimentazione elettrica, comprese le even-
tuali batterie tampone.
03. Verificare lo stato di deterioramento di tutti i materiali che compongono
l'automazione con particolare attenzione a fenomeni di erosione o di ossi-
dazione delle parti strutturali; sostituire le parti che non forniscono sufficien-
ti garanzie.
04. Verificare lo stato di usura delle parti in movimento: pignone, cremagliera e
tutte le parti dell'anta, sostituire la parti usurate.
05. Ricollegare le sorgenti di alimentazione elettrica ed eseguire tutte le prove e
le verifiche previste nel paragrafo "6.1 Collaudo".

MANUTENZIONE DEL PRODOTTO

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Table of Contents