Regolare Il Nastro Graduato; Regolazione Fine Della Guida Trasversale; Custodia Della Macchina; Manutenzione - Metabo PK 255 Original Operating Instructions

Precision circular saw
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

ITALIANO
3. Per la registrazione della battuta
45° (88) procedere analogamente,
eseguendo i passi 1 e 2.
4. All'occorrenza regolare la scala go-
niometrica sulla parte frontale. A
tale scopo allentare le viti (90) e
spostare la scala goniometrica nei
fori ad asola.
10.6 Regolare il nastro gra-
duato
Il nastro graduato dovrà essere regola-
to in base alla posizione e allo spesso-
re della lama.
91
1. Appoggiare la guida parallela sul
fianco destro della lama e bloccarla.
La linea di 0° della scala deve tro-
varsi esattamente sotto il bordo sini-
stro del profilo (freccia) della guida
parallela. Altrimenti:
Allentare la vite di fermo (91), re-
golare il nastro graduato e riser-
rare la vite di fermo.
2. Rimuovere la guida parallela.
10.7 Regolazione fine della
guida trasversale
92
93
72
3
Nota
Per l'allineamento della guida trasver-
sale utilizzare un goniometro.
1. Allineare la guida trasversale ad an-
golo retto rispetto alla lama e fissar-
la con la leva di fermo (92). La linea
di 0° della scala goniometrica (95)
deve puntare sulla linea centrale
della scala a nonio (94).
2. All'occorrenza allentare le viti di fer-
mo (93), regolare la scala goniome-
trica e riserrare le viti di fermo.

10.8 Custodia della macchina

90
A
Pericolo!
Custodire l'apparecchio in modo tale
– che non possa essere azionato
da persone non autorizzate e
– che nessuno possa ferirsi in
prossimità di esso.
A
Attenzione!
Non custodire la macchina all'aper-
to o in ambiente umido senza ade-
guata protezione.

10.9 Manutenzione

Prima di ogni accensione
– Controllare visivamente che la di-
stanza tra la lama ed il coprilama
sia tra 3 e 8 mm.
– Controllare visivamente che la cap-
pa paratrucioli sia inclinata legger-
mente verso il basso al coprilama
sul lato operatore.
– Controllare visivamente che il cavo
di alimentazione e il connettore di
rete non siano danneggiati; fare so-
stituire eventualmente le parti dan-
93
neggiate da un elettricista specializ-
zato.
– Controllare visivamente che la fes-
sura di taglio sia libera di segatura;
all'occorrenza rimuovere la segatura
con un aspirapolvere oppure pen-
nello.
Ad ogni spegnimento
Controllare se dopo lo spegnimento la
lama continua a girare per più di 10 se-
condi; in caso affermativo fare sostituire
95
94
il motore da un elettricista specializza-
to.
Ogni mese (se utilizzata giornal-
mente)
Asportare la segatura con un aspiratore
o un pennello; oliare leggermente gli
elementi di guida:
– asta filettata per la regolazione
dell'altezza;
– segmenti d'inclinazione.
Ogni 300 ore
– Controllare tutti i collegamenti a vi-
te, serrarli all'occorrenza (ad ecce-
zione dei dadi di registrazione sui
due segmenti orientabili che servo-
no ad orientare la lama).
– Controllare la cinghia di trasmissio-
ne per la lama.
11.

Riparazione

A
Pericolo!
Lavori di riparazione su utensili elettrici
devono essere eseguiti esclusivamen-
te da elettricisti specializzati!
Gli utensili elettrici da riparare potranno
essere inviati al centro di assistenza del
proprio paese. L'indirizzo è riportato
nell'elenco dei pezzi di ricambio.
Quando si spedisce un apparecchio per
la riparazione descrivere l'errore accer-
tato.

12. Trasporto

Spostare la lama della sega com-
pletamente in basso.
Smontare le parti applicate (guida di
battuta, slitta scorrevole, prolunga-
mento del banco).
Per la spedizione si consiglia di uti-
lizzare possibilmente l'imballaggio
originale.

13. Accessori disponibili

Per lavori speciali, presso i rivenditori
specializzati sono disponibili gli acces-
sori riportati di seguito. Le rispettive fi-
gure sono riportate sulla pagina di co-
pertina posteriore.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents