Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Viscount Chorale 1
Manuale Utente
Per annullare la procedura di registrazione prima di aver iniziato a suonare premere una seconda volta
[REC].
Per RIPRODURRE UNA TRACCIA sceglierne una delle due disponibili tramite il pulsante [TRACK],
quindi premere [START/STOP]. All'inizio dell'esecuzione l'organo modificherà lo stato dei registri
attualmente in uso attivando quelli usati per la registrazione di tale traccia. E' possibile accendere o
spegnere i registri e le voci orchestrali del Chorale 1 modificando così la sonorità del brano che sta
suonando. Tali modifiche non saranno comunque registrate in alcun modo. Al termine dell'esecuzione
rimarranno attivi i registri utilizzati nell'esecuzione della traccia.
Per fermare l'esecuzione di una traccia che sta suonando premere il pulsante [START/STOP].

4.5 MIDI

INTRODUZIONE AL MIDI
L'interfaccia MIDI (Musical Instrument Digital Interface, Interfaccia Digitale per Strumenti Musicali) permette a strumenti
di marca e genere diverso di comunicare tra loro tramite questo ben specifico protocollo di codici. Ciò rende possibile
creare sistemi di strumenti MIDI che offrono una versatilità ed un controllo di gran lunga migliore di quanto sia possibile
con strumenti isolati. Per rendere possibile questa comunicazione, tutti gli strumenti MIDI sono dotati di due o tre
connettori DIN 5 poli denominati:
- MIDI IN: Tramite questa presa la macchina riceve i dati MIDI trasmessi da altre unità.
- MIDI OUT: Tramite questa presa la macchina invia i dati MIDI da lei generati, ad altre unità.
- MIDI THRU: Questa presa, non è sempre presente sugli strumenti (ed è il caso del Chorale 1), viene utilizzata per il
collegamento in serie di più unità dato che trasmette i dati MIDI tali e quali vengono ricevuti dalla rispettiva porta MIDI
IN.
Gli strumenti dotati di interfaccia MIDI trasmettono messaggi MIDI che specificano, per esempio, quale nota è stata
suonata e con quale dinamica attraverso il connettore MIDI OUT. Se questo connettore è collegato al MIDI IN di un altro
strumento MIDI, come un expander, quest'ultimo risponderà precisamente alle note suonate sullo strumento trasmittente.
Lo stesso tipo di trasferimento di informazioni è utilizzato per la registrazione di sequenze MIDI. Un computer od un
sequencer possono essere usati per registrare i dati MIDI generati dallo strumento trasmittente. Quando tali dati registrati
vengono reinviati allo strumento, automaticamente esso esegue la "performance" registrata. Il MIDI è in grado di
trasmettere una moltitudine di dati digitali tramite un singolo cavo e quindi un singolo connettore: questo grazie ai canali
MIDI. Esistono 16 canali MIDI e, analogamente a quanto succede nella radiofonia per cui due stazioni possono comunicare
solo se sintonizzate sulla stessa frequenza (o canale), due strumenti MIDI collegati fra loro sono in grado di comunicare
solo se il canale dello strumento trasmittente coincide con il canale del ricevente. I messaggi MIDI sono suddivisi in
messaggi di canale e messaggi di sistema. Di seguito una breve descrizione di questi messaggi:
MESSAGGI DI CANALE
NOTE ON
Questo messaggio viene trasmesso quando si preme una nota sulla tastiera. Ogni messaggio di Note On contiene le
informazioni di:
Note On: quando è stato premuto un tasto;
Note Number: il tasto e quindi relativa nota che è stata suonata;
Velocity: dinamica (con quanta forza è stato premuto il tasto) della nota.
I messaggi di nota sono espressi come un numero da 0 a 127, con il DO centrale rappresentato dal numero 60.
NOTE OFF
Questo messaggio viene trasmesso al rilascio di un tasto della tastiera premuto precedentemente. Quando viene ricevuto, il
suono della nota di quel tasto viene spento. Ogni messaggio di Note On contiene le informazioni di:
Note Off: un tasto è stato rilasciato;
Note Number: quale tasto è stato rilasciato;
Velocity: dinamica (con quanta forza) è stato rilasciato.
N.B.:
Il messaggio di Note On con Velocity=0 viene equiparato ad un messaggio di Note Off.
IT - 10

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents