Trasporto; Pulizia; Manutenzione - Parkside 352083 2007 Original Instructions Manual

4-in-1 petrol multi-tool
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Cambiare periodicamente la posizione di lavoro. L'uso prolungato
dell'apparecchio può provocare problemi di circolazione del sangue
alle mani a causa delle vibrazioni. Tuttavia, per aumentare la durata di
impiego è possibile usare guanti idonei o prolungare le pause regolari.
Si ricorda che la predisposizione personale a una cattiva circolazione
sanguigna, basse temperature esterne o l'impiego di grandi forze di
presa durante il lavoro comportano una riduzione del tempo di utilizzo.

Trasporto

Durante il trasporto utilizzare le guaine di protezione
Per evitare lesioni, assicurarsi che l'apparecchio non si accenda duran-
te il trasporto (vedere figura).

Pulizia

Pulizia del blocco motore
NOTA
Pulire sempre accuratamente l'apparecchio dopo l'uso.
Prima di eseguire i lavori di pulizia, spegnere sempre l'apparecchio
ed estrarre la pipetta
.
Pulire a fondo l'apparecchio con un panno umido e un poco di deter-
gente. Impedire la penetrazione dell'acqua all'interno dell'apparecchio.
Pulizia della potatrice ad asta
La potatrice ad asta deve essere liberata regolarmente dai trucioli.
Rimuovere la copertura della ruota dentata
Rimuovere la catena della sega
di guida
.
Mantenere la catena della sega
verificare il livello e l'alimentazione dell'olio.
Pulizia del tagliasiepi
Controllare l'eventuale presenza di viti allentate sulla barra falciante
del tagliasiepi e serrarle in caso di necessità.
Rimuovere i resti della potatura.
Ungere la barra falciante
Pulizia dell'accessorio bobina di filo/lama da taglio
Rimuovere i resti della potatura.
Mantenere affilata la lama da taglio a 3 denti
 IT │ MT
32 
.
dalla lama
e pulire il binario
affilata e controllarne la tensione,
usando olio spray o un oliatore a mano.
per facilitare il lavoro.

Manutenzione

Sostituzione della bobina di filo / del filo da taglio
1.) La bobina di filo
deve essere smontata come descritto nel paragrafo
Montaggio/sostituzione della bobina di filo. Premere sulle marcature
(vedere fig. 4a) e rimuovere il coperchio (vedere fig. 4b).
2.) Rimuovere il piatto bobina
(vedere fig. 4c).
3.) Rimuovere ulteriori eventuali resti di filo.
4.) Collocare al centro un nuovo filo da taglio e agganciare il cappio così
ottenuto all'intaglio del piatto bobina (vedere fig. 4d).
5.) Avvolgere il filo in senso orario mettendolo in tensione. Il piatto
bobina
divide le due metà del filo da taglio (vedere figg. 4e e 4f).
6.) A questo punto prendere in mano il coperchio e inserire il piatto
bobina
nel coperchio.
Assicurarsi che il portafilo del piatto bobina coincida con il passafilo
del coperchio.
7.) Staccare ora il filo da taglio dal piatto bobina
gli occhielli in metallo nel coperchio.
8.) Ricomporre le due metà dell'alloggiamento fino all'inserimento udibile.
9.) Tagliare a circa 13 cm il filo in eccesso. Questa operazione riduce il
carico sul motore durante l'avvio e il riscaldamento.
10.) Rimontare la bobina di filo (vedere capitolo "Montaggio/sostituzione
della bobina di filo").
Manutenzione del filtro dell'aria
I filtri dell'aria sporchi riducono la potenza del motore a causa del ridotto
apporto di aria al carburatore.
Per questo motivo è indispensabile eseguire controlli periodici. Il filtro
dell'aria deve essere controllato e all'occorrenza pulito ogni 25 ore di
esercizio.
Se l'aria è molto carica di polvere, controllare più spesso il filtro dell'aria.
1.) Rimuovere la copertura dell'alloggiamento del filtro dell'aria
2.) Rimuovere il filtro dell'aria.
3.) Pulire il filtro dell'aria battendovi sopra o tramite soffiaggio (con aria
compressa).
4.) Il montaggio avviene in sequenza inversa.
ATTENZIONE!
Non pulire mai il filtro dell'aria con benzina o solventi infiammabili.
Manutenzione della candela di accensione
1.) Staccare la pipetta
.
2.) Allentare la candela di accensione con la chiave per candele
dotazione.
3.) Il montaggio avviene in sequenza inversa.
Distanza degli elettrodi = 0,6 mm (distanza tra gli elettrodi tra i quali si ge-
nera la scintilla). Eseguire la prima verifica della candela dopo 10 ore di
funzionamento e all'occorrenza pulirla con una spazzola con fili di rame.
Eseguire la successiva manutenzione dopo 50 ore di funzionamento.
dall'alloggiamento della bobina di filo
e condurlo attraverso
.
PBK 4 A2
in

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents