Qualità Del Taglio; Manutenzione Dell'impianto - Cebora PGC-H2 Instruction Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

4.3
Qualità del taglio
Diversi sono i parametri e le relative combinazioni che influenzano la qualità del taglio: nelle Tabelle di Taglio per torcia
CP455G sono indicate, nella sezione F5/N2 e H35/N2, le regolazioni ottimali per il taglio di Stainless Steel e Alluminio.
Tuttavia, a causa delle inevitabili differenze dovute all'installazione su diversi pantografi e alla variazione delle caratte-
ristiche dei materiali tagliati, i parametri ottimali possono subire piccole variazioni rispetto a quelli indicati nelle tabelle
suddette. I punti seguenti possono aiutare l'utilizzatore ad apportare quelle piccole variazioni necessarie all'ottenimen-
to di un taglio di buona qualità.
Come mostrato nelle tabelle di taglio, vi sono diversi set di consumabili in funzione della corrente di taglio. Se preval-
gono esigenze di alta produttività, quindi necessità di alte velocità di taglio, impostare la massima corrente permessa
e quindi l'ugello di diametro più grande. Viceversa, se l'attenzione è rivolta alla qualità del taglio (maggiore squadratura
e solco di taglio (kerf) più stretto) impostare la minima corrente permessa per il materiale e lo spessore in lavorazione.
Prima di effettuare qualsiasi regolazione, verificare che:
La torcia sia perpendicolare al piano di taglio.
Elettrodo, ugello, portaugello H2O e protezione ugello non siano eccessivamente usurati e che la loro combinazione
sia rispondente al lavoro scelto.
La direzione di taglio, in funzione della figura da ottenere, sia corretta. Ricordare che il lato migliore di un taglio è sempre
quello destro rispetto alla direzione di moto della torcia (il diffusore plasma usato ha i fori in senso orario).
Nel caso si debbano tagliare alti spessori, particolare attenzione deve essere posta durante la fase di sfondamento: in
particolare, cercare di togliere l'accumulo di materiale fuso attorno al foro di inizio taglio, in modo da evitare fenomeni
di doppio arco quando la torcia ripassa per il punto di partenza. Inoltre, tenere sempre pulita la protezione ugello da
eventuali scorie di metallo fuso che vi hanno aderito.
4.4

Manutenzione dell'impianto

Una corretta manutenzione dell'impianto assicura le prestazioni ottimali e allunga la vita di tutti i suoi componenti, com-
prese le parti consumabili. Pertanto, si consiglia di eseguire le operazioni elencate nella tabella seguente.
Periodo
Operazioni di manutenzione
Giornalmente Controllare la corretta pressione dei gas di alimentazione
Controllare il corretto funzionamento delle ventole del generatore, del gruppo di raffreddamento e
della gas console
Settimanal-
Controllare il livello del liquido
mente
refrigerante
Pulire i filetti della torcia e controllare che non vi siano segni di corrosione o scariche elettriche
Controllare le connessioni gas, acqua ed elettriche riguardo a screpolature, abrasioni o perdite
Mensilmente
Eseguire il programma TEST tramite la gas console.
Sostituire il liquido refrigerante presente nell'impianto
Pulire i filtri, esterni e del serbatoio, del gruppo di raffreddamento;
Semestral-
mente
Pulire il filtro della gas console
Sostituire gli O-ring della torcia, ordinando il kit art.1400
Se, in seguito ad un controllo, si nota un componente eccessivamente usurato o un suo funzionamento non regolare,
contattare il Servizio Assistenza CEBORA.
Per una manutenzione delle parti interne dei diversi componenti l'impianto, richiedere l'intervento di personale qualifi-
cato. In particolare, si consiglia di eseguire periodicamente le operazioni di seguito elencate.
Per tutti i componenti:
• Pulire l'interno con aria compressa (pulita, secca e senza olio) per eliminare gli accumuli di polvere. Se possibile,
usare un aspiratore;
• Controllare che le connessioni elettriche siano ben serrate e non presentino surriscaldamenti.
9/10

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

487

Table of Contents