Genius TRIGON 02 Manual For The Installer page 4

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 7
Pagina 2
TRIGON 02 - TRIGON K
Guida per l'installatore
Vi ringraziamo per aver scelto un nostro prodotto. GENIUS è certa
che da esso otterrete tutte le prestazioni necessarie al Vostro
impiego. Tutti i nostri prodotti sono frutto di una pluriennale espe-
rienza nel campo degli automatismi, rafforzata dal fatto di essere
parte del gruppo leader mondiale del settore.
Nel centro del manuale è stato realizzato un opuscolo
staccabile con tutte le immagini per l'installazione.
Le presenti istruzioni sono valide per il seguente modello:
TRIGON 02
L'automazione esterna a bracci snodati, consente di automa-
tizzare cancelli a battente residenziali con ante fino a 3 m. di
lunghezza, ed è particolarmente idonea per applicazioni su
pilastri di grandi dimensioni senza bisogno di realizzare nicchie
(talvolta necessarie per rispettare le quote d'installazione degli
operatori a pistone).
È costituita da un operatore elettromeccanico irreversibile con
carter di protezione e un sistema di azionamento a bracci snodati
da applicare al cancello con gli opportuni accessori.
Il sistema irreversibile garantisce il blocco meccanico del cancel-
lo quando il motore non è in funzione, e per ante fino a 2 m. di
lunghezza non occorre installare alcuna serratura.
Uno sblocco manuale rende manovrabile il cancello in caso di
black-out o disservizio.
NOTE IMPORTANTI PER L'INSTALLATORE
Prima di iniziare l'installazione dell'operatore leggere comple-
tamente il presente manuale.
Conservare il manuale per eventuali riferimenti futuri.
Il corretto funzionamento e le caratteristiche tecniche dichiarate
si ottengono solo rispettando le indicazioni riportate in questo
manuale e con accessori e dispositivi di sicurezza GENIUS.
La mancanza di un dispositivo di frizione meccanica richiede,
per garantire un adeguato grado di sicurezza dell'automazio-
ne, l'impiego di una centrale di comando con un dispositivo di
frizione elettronica regolabile.
L'automazione è stata progettata e costruita per controllare
l'accesso veicolare. Evitare qualsiasi altro diverso utilizzo.
L'operatore non può essere utilizzato per movimentare uscite
di sicurezza o cancelli installati su percorsi d'emergenza (vie
di fuga).
Se nell'anta da motorizzare vi è incorporata una porta per il
passaggio pedonale è obbligatorio aggiungere un'interruttore di
sicurezza sulla porta, collegato sull'ingresso di stop, in modo da
inibire il funzionamento dell'automazione con porta aperta.
Tutto quello che non è espressamente indicato in questo ma-
nuale non è permesso.
1. DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE
Con riferimento alla figura 1
Pos
Carter di copertura
a
Piastra base per fissaggio operatore
b
Chiave di sblocco
c
Dispositivo di sblocco
d
Motoriduttore
e
Albero di trasmissione
f
Leva dritta del braccio snodato
g
Leva curva del braccio snodato
h
Attacco anteriore
i
TAB. 1 CARATTERISTICHE TECNICHE MOTORIDUTTORE
Modello
Alimentazione
Potenza assorbita
Corrente assorbita
Coppia Max.
Coppia Nominale
Condensatore di spunto
Lunghezza max. anta
a
Termoprotezione avvolgimento
Descrizione
TRIGON 02 - TRIGON K
230V~
115V~
24 Vdc
50Hz
60Hz
280 W
40 W
300 W
1.2 A
2 A
2.8 A
250 Nm
200 Nm
250 Nm
170 Nm
140 Nm
170 Nm
8 µF
/
30 µF
3 m
140 °C
/
140 °C
Modello
Rapporto di riduzione
Velocità angolare
Temperatura ambiente
Frequenza d'utilizzo a 20°C
Cicli / ora A 20°C
Rumorosità
Peso motoriduttore
Grado di protezione
Dimensioni
a Con ante superiori ai 2 metri, per garantire il blocco dell'anta,
è necessaria l'installazione di un'elettroserratura.
2. PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE
(impianto standard)
Con riferimento alla figura 3
Pos.
Descrizione
Operatori
a
Fotocellule TX
b
Fotocellule RX
c
Pulsante a chiave
d
Lampeggiante
e
Centrale di comando
f
Arresti meccanici
g
Per la messa in opera dei cavi utilizzare adeguati tubi rigidi
e/o flessibili.
Separare sempre i cavi di collegamento degli accessori a
bassa tensione da quelli di alimentazione a 230/115 V~. Per
evitare qualsiasi interferenza utilizzare guaine separate.
Per il cavo motore utilizzare una guaina adatta per uso ester-
no, a mano che sia intubato in apposite canaline sempre
da uso esterno.
3. INSTALLAZIONE DELL'AUTOMAZIONE
3.1. VERIFICHE PRELIMINARI
Per la sicurezza e per un corretto funzionamento dell'au-
tomazione, verificare l'esistenza dei seguenti requisiti:
La struttura del cancello deve essere idonea per essere automa-
tizzata. In particolare verificare che sia sufficientemente robusta
e rigida e che le dimensioni siano conformi a quelle indicate
nelle caratteristiche tecniche.
Verificare il movimento regolare e uniforme delle ante, privo di
attriti irregolari durante tutta la corsa.
Verificare il buono stato delle cerniere.
Verificare la presenza degli arresti meccanici di finecorsa. Si
raccomanda di effettuare gli eventuali interventi fabbrili prima
d'installare l'automazione.
3.2. QUOTE D'INSTALLAZIONE
Determinare la posizione di montaggio dell'operatore facendo
riferimento alle Fig. 4-5-6.
APERTURA VERSO L'INTERNO (Fig. 5)
A (mm)
B (mm)
60 ÷ 110
110 ÷ 160
160 ÷ 210
110 ÷ 130
210 ÷ 260
260 ÷ 310
310 ÷ 360
60 ÷ 110
190 ÷ 210
110 ÷ 160
230 ÷ 250
160 ÷ 210
290 ÷ 310
210 ÷ 260
310 ÷ 330
TRIGON 02 - TRIGON K
1:700
8 °/sec
-20 °C +55 °C
S3 - 30%
S3 - 100%
S3 - 30%
>30
>100
>30
< 70 dB (A)
11.5 Kg
IP 44
Vedi Fig. 2
Sezione cavi
230 Vac
24 Vdc
115 Vac
4x1 mm
2x1.5mm
2
2x0.5 mm
2
4x0.5 mm
2
2x0.5 mm
2
2x1.5 mm
2
3x1.5 mm
(alimentazione)
2
a (°)
C max. (mm)
730
720
710
90
700
690
670
650
600
120
540
510
120
2

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Trigon k

Table of Contents