Funzionamento A Secco - Sanremo MILANO S Instruction Booklet

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 18
ITALIANO
MILANO S
Avvertenze per un corretto utilizzo delle pompe
rotative
1) CORRETTO ALLINEAMENTO TRA POMPA E MOTORE
A volte la rumorosità del gruppo è causata proprio da un'allineamento imperfetto,
infatti quando l'accoppiamento tra i due componenti è rigido, non sempre il
rotore della pompa e quello del motore si trovano in asse. Il danno che più
frequentemente si manifesta, se perdura questa condizione, è il bloccaggio della
pompa. Per evitare questo problema è possibile intervenire efficacemente
interponendo tra la pompa con attacco a fascetta ed il motore un giunto elastico,
a questo proposito è disponibile come accessorio un kit ns. codice 10051020.
2) QUALITA' DELL 'ACQUA
Le tolleranze di lavorazione e i materiali utilizzati per le pompe rotative a palette
sono tali da rendere necessaria una qualità dell'acqua il più possibile pulita e
comunque priva di particelle in sospensione. Spesso la sabbia, le incrostazioni
dei tubi di collegamento o le resine dell'addolcitore, quando passano nella
pompa, rigano le parti in grafite provocando problemi di pressione e portata.
Consigliamo, laddove non vi sia la garanzia di acqua pulita all'interno di un
circuito chiuso e quindi non "contaminabile" di interporre un filtro da 5 o 10
micron fra l'addolcitore e la pompa.
E' importante inoltre tenere pulito il filtro. L 'occlusione del filtro prima della pompa
causa infatti cavitazione e provoca la rottura della pompa in tempi rapidi (vedi
punto 4) Nel caso si utilizzi un serbatoio di alimentazione, per evitare di aspirare
eventuali sedimenti, consigliamo di posizionare il pescante qualche centimetro
sopra il fondo.

3) FUNZIONAMENTO A SECCO

Le pompe rotative a palette sono in grado di funzionare a secco solo per
brevi periodi di tempo (pochi secondi), in caso di funzionamento prolungato
senz'acqua la tenuta, non essendo raffreddata adeguatamente, raggiunge
temperature molto elevate fino alla rottura della stessa, la conseguenza più
probabile è una perdita consistente visibile dai 4 forellini di drenaggio posizionati
in prossimità della fascetta. Nel caso di possibilità di mancanza d'acqua dalla
rete, è consigliabile inserire un pressostato di minima prima della pompa, nel
caso si utilizzi un serbatoio di alimentazione è consigliabile equipaggiarlo con un
controllo di livello adeguato.
15

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents