Metabo WIG 170 DC Operating Instructions Manual page 30

Hide thumbs Also See for WIG 170 DC:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
ITALIANO
Saldatura con elettrodi
Funzionamento della saldatura con elet-
trodi con funzione di Hot-Start e Anti-
Stick.
Saldatura con elettrodi con funzione
Arc-Force
Funzionamento identico alla saldatura
con elettrodi, utilizzando in aggiunta la
funzione Arc-Force.
Durante il processo di saldatura l'appa-
recchio
mantiene
l'energia
apportata all'interno del materiale ad un
livello costante anche quando cambia la
distanza tra l'elettrodo e il bagno di sal-
datura.
3
Nota
Nel caso della saldatura con elet-
trodi vengono utilizzate sempre le fun-
zioni Hot-Start e Anti-Stick.
Funzione Hot-Start
Non appena il pezzo viene a contatto
con l'elettrodo, la corrente di saldatura
impostata aumenta brevemente per con-
sentire all'arco di accendersi in modo
sicuro.
Il rapido innalzamento della corrente di
saldatura è comunque limitato al livello
di corrente massimo degli elettrodi.
Funzione Anti-Stick
Se l'apparecchio rileva la presenza di un
corto circuito nel processo di saldatura,
dopo 0,5 secondi la saldatrice passa al
livello minimo di corrente per impedire la
bruciatura dell'elettrodo.
5.2
Parametri
Tenere premuto il tasto dei parametri fin-
ché il LED non illumina il parametro desi-
derato. Sul display viene immediata-
mente
visualizzato
correntemente impostato del parametro
scelto.
Utilizzando i tasti + e -, è possibile modi-
ficare il valore corrente del parametro. I
valori visualizzati vengono ogni volta
assunti immediatamente dal sistema di
controllo. Non è necessaria una con-
ferma finale dei dati.
Corrente di saldatura I
Corrente massima per il processo di sal-
datura vero e proprio.
Campo di regolazione, in passi da 1 A,
- per saldatura TIG: 5 A - 170 A
- per saldatura con elettrodi: 5 A - 140 A.
3
Nota
Durante il processo di saldatura
viene visualizzato il valore nominale
attuale della corrente di saldatura.
Se è stato impostato un valore di
upslope o downslope diverso da 0, il
valore visualizzato viene modificato con-
30
tinuamente all'inizio e alla fine del pro-
cesso di saldatura finché non viene rag-
giunto
contemporaneamente lampeggia il LED
del parametro attivo.
Durante il processo di saldatura è possi-
bile modificare la corrente di saldatura
con i tasti + o - in qualsiasi momento.
3
Nota
Se all'apparecchio è collegato un
(calore)
dispositivo a distanza azionabile col
piede, l'apparecchio passa general-
mente al funzionamento a 2 tempi.
Se all'apparecchio è collegato un dispo-
sitivo di regolazione a distanza manuale,
è possibile modificare il valore della cor-
rente di esercizio esclusivamente con
tale dispositivo.
Intervallo di regolazione della corrente
con il dispositivo a distanza azionabile
col piede: dal valore minimo della cor-
rente al valore impostato. Intervallo di
regolazione della corrente con il disposi-
tivo a distanza manuale: dal valore
minimo della corrente al valore mas-
simo.
Upslope
Velocità con cui la corrente raggiunge il
valore massimo della corrente di salda-
tura. È possibile modificare tale valore
solo nel tipo di funzionamento TIG.
Campo di regolazione 0...100.
È possibile impostare linearmente l'incli-
nazione delle rampe. Con valore pari a
0, ad esempio durante la saldatura di un
punto, la corrente richiesta passa in
maniera diretta. Con valore pari a 100, la
corrente di saldatura aumenta di almeno
8 A al secondo, fino a raggiungere il
valore richiesto. Con valore pari a 50, la
corrente aumenta di 16 A al secondo,
il
valore
vale a dire al doppio della velocità.
Downslope
Velocità con cui la corrente raggiunge il
valore minimo della corrente di salda-
tura. È possibile modificare tale valore
solo nel tipo di funzionamento TIG.
Campo di regolazione 0...100.
È possibile impostare linearmente l'incli-
nazione delle rampe. Consultare la
sezione "Upslope".
Tempo di corrente susseguente del
gas T
Arco di tempo di fuoriuscita del gas
inerte dopo il termine del processo di
saldatura.
È possibile modificare tale valore solo
nel tipo di funzionamento TIG.
Campo di regolazione 0,0...25,0 sec, in
0,2 passi al secondo.
il
valore
finale
5.3
Messa in funzione
Saldatura sotto gas inerte
e
A
Attenzione!
Prima di iniziare la lavorazione,
occorre controllare quanto indicato di
seguito.
− Il gas inerte collegato è corretto?
− Sul cannello è montato l'ugello
giusto?
− L'elettrodo è ancora sufficiente-
mente appuntito?
All'occorrenza
trodo.
3
Nota
Gli elettrodi per la saldatura CC
devono essere affilati solo nel senso
della lunghezza.
1.
Fissare il conduttore di ritorno della
corrente di saldatura in un punto
idoneo del pezzo.
2.
Aprire la valvola di chiusura princi-
pale della bombola del gas e rego-
lare la quantità di gas desiderata.
All'occorrenza sostituire l'ugello del
gas.
3.
Attivare l'interruttore principale.
4.
Selezionare il processo di saldatura
desiderato.
5.
Impostare la corrente di saldatura
desiderata.
A questo punto l'apparecchio è
pronto per l'uso.
Saldatura con elettrodi
1.
Fissare il conduttore di ritorno della
corrente di saldatura in un punto
idoneo del pezzo.
2.
Attivare l'interruttore principale.
3.
Selezionare il processo di saldatura
con elettrodi.
4.
Impostare la corrente di saldatura
desiderata.
A questo punto l'apparecchio è
pronto per l'uso.
5.4
Arresto
1.
Chiudere la valvola di chiusura prin-
cipale sulla bombola del gas.
2.
Posizionare l'interruttore principale
su "0".
3.
Separare il collegamento tra il con-
duttore di ritorno della corrente di
saldatura e il pezzo.
4.
Estrarre la spina dalla presa di ali-
mentazione.
5.5
Istruzioni generali per la
sicurezza
In linea di principio vanno osservate le
disposizioni di legge relative alla mani-
polazione degli apparecchi per saldatura
ad arco.
riaffilare
l'elet-

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents