Coperchio; Ventilazione; Condizioni Meteo Sfavorevoli; Pericolo Creosoto - Cadel MINI Instructions For Installation, Use And Maintenance Manual

Wood cooking stove
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 31
10.6

COPERCHIO

A richiesta alcuni modelli vengono forniti con coperchio, il quale non va mai chiuso con la cucina ancora
calda per non surriscaldare la cucina stessa. Il coperchio una volta chiuso trasforma la cucina in un piano
di lavoro.
Prestare attenzione a non graffiarlo trascinando pentole o tegami.
10.7

VENTILAZIONE

Alcuni modelli di stufe sono provvisti di ventilazione forzata con comando manuale: accendere e spegnare
attraverso l'apposito interruttore (vedi Fig. 16 a pag. 21).
L'aria spinta dai ventilatori mantiene la stufa ad una temperatura più bassa evitando sollecitazioni
eccessive ai materiali di cui è composta e contemporaneamente riscalda omogeneamente l'ambiente.
Accertarsi periodicamente dell'effettivo funzionamento del ventilatore.
In caso di blackout elettrico o di rotture alla ventilazione, la stufa può funzionare lo stesso
purchè venga tenuto un regime di fuoco basso. Quindi non caricare eccessivamente
il focolare di legna. In caso di rottura del ventilatore, chiamare un tecnico autorizzato
che provveda alla sostituzione con un ricambio originale.
10.8

CONDIZIONI METEO SFAVOREVOLI

Quando le temperature esterne sono alte e/o vi sono condizioni meteo sfavorevoli (forte vento), il camino
subisce una perdita di tiraggio impedendo la corretta espulsione dei fumi.
• Caricare il focolare con poca legna e tenere le valvole registro aria alla massima apertura.
10.9

PERICOLO CREOSOTO

L'utilizzo di legna umida e/o di pessima qualità (tipo legno resinoso) provoca la formazione del creosoto
nella canna fumaria ostruendo il passaggio dei fumi. Il creosoto è infiammabile e se accumulato nel tempo
deve essere rimosso in modo da prevenire il rischio di incendio della canna fumaria.
• In caso di incendio chiudere le valvole registro aria e chiamare immediatamente i Vigili del fuoco.
• Dopo che il camino ha smesso di bruciare, far ispezionare la canna fumaria da un fumista specializzato.
10.10

SPEGNIMENTO DEL FUOCO IN CASO DI INCENDIO

Qualora fosse necessario spegnere il fuoco sprigionatosi dalla stufa o dalla canna fumaria, utilizzare un
estintore o richiedere l'intervento dei Vigili del Fuoco. NON utilizzare mai l'acqua per spegnere il fuoco
dentro il braciere.
11

MANUTENZIONE

11.1

PREMESSA

Per una lunga durata della stufa, eseguire periodicamente una pulizia generale come indicato nei
paragrafi sotto riportati.
• I condotti di evacuazione fumi (canale da fumo + canna fumaria + comignolo) devono essere sempre
puliti, spazzati e controllati da uno specialista autorizzato, in conformità con le normative locali, con le
indicazioni del costruttore e con le direttive della Vostra compagnia assicurativa.
• In assenza di normative locali e direttive della Vostra compagnia assicurativa, è necessario far eseguire
la pulizia di canale da fumo, canna fumaria e comignolo almeno una volta all'anno.
• Almeno una volta l'anno, è inoltre necessario far pulire la camera di combustione, verificare le
guarnizioni, pulire i ventilatori (se il modello li prevede) con il controllo della relativa parte elettrica.
CUCINE A LEGNA
IT
23

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents