Utilizzo Della Tavola Mobile (Optional); Montaggio E Uso Della Lama A 4 Vie (Optional); Chiusura Del Cilindro Per Il Trasporto; Movimentazione Dello Spaccalegna - Bell VSD 42/12 Manual For Use And Maintenance

Logsplitter
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

ITALIANO

5.4 - Utilizzo della tavola mobile (Optional)

Lo spaccalegna può montare, a richiesta, una tavola mobile supplementare (fig.10a, pag.3) che consente di rompere tronchi corti.
La tavola mobile deve essere posizionata sul piano di appoggio tronco (fig.10a, pag.3) e bloccata con il perno (A in fig.10b) in dotazione facendo
attenzione ad inserirlo a fondo e a bloccarlo con la coppiglia a "R" (B in fig.10b).
Se si utilizza la tavola mobile è necessario eseguire una regolazione della corsa della lama per evitare che questa vada a sbattere contro la tavola
stessa, danneggiandosi.
Nel lato destro della macchina, internamente alla trave, è situata l'asta ritorno automatico. Circa a metà dell'asta è visibile un foro nel quale deve essere
inserita la coppiglia in dotazione (fig.11, pag.4 - foro superiore = VSD12 / foro inferiore = VSD17). In questo modo la lama compierà la corsa necessaria
per arrivare fino alla tavola senza toccarla.
ATTENZIONE
Non lavorate con il perno della tavola non perfettamente inserito o non bloccato con la coppiglia a "R".
Non lavorate con la tavola mobile senza eseguire la regolazione descritta in precedenza, in quanto si potrebbero causare gravi
danni alla macchina e all'operatore.

5.5 - Montaggio e uso della lama a 4 vie (Optional)

Lo spaccalegna può montare, sempre a richiesta, anche una lama a 4 vie per rompere un tronco in 4 pezzi con una sola mandata.
La lama a 4 vie (1 in fig.9, pag.3) deve essere montata direttamente su quella a 2 vie (2 in fig.9) di serie.
Una volta posizionata la lama, bloccatela inserendo il perno (3 in fig.9) nel relativo foro e nel foro (4 in fig.9) sulla lama a 2 vie.
L'uso di questa lama è identico a quella a 2 vie avendo l'accortezza di non rompere legni molto duri o particolarmente nodosi in quanto, per la presenza
di 2 lame anzichè una, lo sforzo richiesto è maggiore.
ATTENZIONE
Non usate la lama a 4 vie senza bloccarla con il perno in dotazione, potrebbe risultare molto pericoloso per l'operatore e per la
macchina

5.6 - Chiusura del cilindro per il trasporto

Prima di effettuare il sollevamento ed il trasporto dello spaccalegna è necessario abbassare il cilindro come descritto di seguito.
Posizionare un pezzo di legno sul piano di lavoro (fig.6, pag.3)
Azionate entrambe le leve di comando dello spaccalegna (2 in fig.1, pag.2) in modo da abbassare completamente la lama (fig.6)
Rilasciare la leva destra (2 in fig.12, pag.4) in modo che la lama rimanga nella posizione raggiunta.
Togliere i perni per il fissaggio del cilindro (fig.8a e 8b, pag.3) e sistemarli negli appositi spazi ai lati del cilindro (fig.7, pag.3)
Rilasciare anche la leva sinistra quindi spingere verso l'alto la leva destra, fino allo scatto, per far abbassare il cilindro
Quando il cilndro è completamente rientrato, riportate la leva (2 in fig.12) in posizione neutra
Ora lo spaccalegna può essere trasportato.
ATTENZIONE
È VIETATO TRASPORTARE LO SPACCALEGNA CON IL CILINDRO SOLLEVATO. IL COSTRUTTORE NON RISPONDE DI DANNI A
PERSONE, ANIMALI O COSE CAUSATI DAL TRASPORTO DELLO SPACCALEGNA CON IL CILINDRO ALZATO.

5.7 - Movimentazione dello spaccalegna

Prima di movimentare lo spaccalegna, è necessario abbassare il cilindro (1 in fig.1, pag.2), chiudere i bracci raccolta legno (3 in fig.1) e sollevare il
piede (B in fig.4, pag.2).
Agganciare la macchina ai tre punti di attacco al trattore e sollevarla per il trasporto

5.8 - Movimentazione manuale dello spaccalegna (solo con option ASSALE RUOTE+LEVA)

La macchina può montare, a richiesta, le ruote per effettuare piccoli spostamenti e la relativa leva per una movimentazione comoda e sicura.
Infilare l'assale (A in fig.16, pag.5) nell'apposito foro del serbatoio, posizionare le ruote (B in fig.16) sull'assale e fermarle con la spina a scatto (C in
fig.16).
Posizionare la leva (D in fig.16) nell'attacco del 3° punto superiore (E in fig.16).
Ora, utilizzando la leva, è possibile movimentare manualmente la macchina.
D22002000 - ver.2 - UPD 291209
17

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Vsd 42/17

Table of Contents