Uso; A Accensione E Spegnimento Dello Spaccalegna Elettrico (Vsd Comby - Vsd T); B Accensione E Spegnimento Degli Spaccalegna Azionati Da Trattore (Vsd Comby - Vsd It - Vsd Gc); Uso Dello Spaccalegna - Bell VSD 42/12 Manual For Use And Maintenance

Logsplitter
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

5 - USO

5.1.A - Accensione e spegnimento dello spaccalegna elettrico (VSD Comby - VSD T)
Verificate che l'interruttore/salvavita dell'impianto generale e l'interruttore della macchina siano spenti.
Collegate lo spaccalegna elettrico all'impianto di alimentazione inserendo l'apposita presa nella spina situata sul motore elettrico.
Prestate attenzione a non far passare il cavo di alimentazione nelle vicinanze della lama o comunque in un posto in cui potrebbe subire danni o
troncarsi.
Armate l'interruttore generale quindi accendete lo spaccalegna premendo il tasto verde dell'interruttore.
Usate lo spaccalegna come spiegato nel paragrafo 5.2
Se vi assentate spegnete lo spaccalegna, premendo il tasto rosso dell'interruttore (spento).
Terminato il lavoro, togliete alimentazione alla macchina mettendo in posizione "0" (spento) l'interruttore/differenziale dell'impianto generale quindi
estraete la spina dalla presa sulla macchina. Nel compiere tale operazione, non tirate mai il cavo ma prendete il corpo della presa e toglietela.
5.1.B - Accensione e spegnimento degli spaccalegna azionati da trattore (VSD Comby - VSD IT - VSD GC)
Agganciate lo spaccalegna alla relativa fonte di moto (vedi cap.4 "MESSA IN FUNZIONE") quindi assicuratevi che lo spaccalegna sia ben
posizionato a terra.
Avviate il trattore facendo attenzione a non muoverlo dalla posizione in cui si trova. Mettete in funzione lo spaccalegna azionando il sistema di
alimentazione (presa di forza, cardano, ecc.). La lama si porterà in alto.
Usate lo spaccalegna come spiegato nel paragrafo 5.2
Se vi assentate spegnete lo spaccalegna, disattivando il sistema di trasmissione del trattore.
Dopo l'uso disattivate il sistema di trasmissione, spegnete il trattore quindi, prima di spostare il trattore, sollevate lo spaccalegna ad
un'altezza sufficiente affinchè non batta a terra.
ATTENZIONE
Non mettete in movimento il trattore con la fonte di alimentazione dello spaccalegna azionata o con lo spaccalegna ancora a terra.

5.2 - Uso dello spaccalegna

Posizionate il ceppo di legno sul piano di lavoro come indicato in fig.13, pag.4, centrandolo sotto alla lama. É importante, per una buona sicurezza
nel lavoro che le due facce del tronco siano parallele fra loro e al piano.
Operando solamente dalla posizione consentita (15 in fig.1, pag.2), abbassate la leva di sinistra (1 in fig.12, pag.4) in modo da tenere bloccato il
legno (fig.13, pag.4), quindi abbassate anche la leva di destra (2 in fig.12): la lama si azionerà conficcandosi nel tronco.
Una volta spaccato il tronco, i ceppi non cadranno perchè verranno trattenuti dai bracci laterali (fig.14, pag.4).
Se il tronco non dovesse rompersi velocemente, oppure se la lama si dovesse fermare, non mantenete la macchina sotto sforzo. Così facendo,
infatti, l'olio nel circuito idraulico si surriscalda molto velocemente danneggiando la pompa. É conveniente far tornare la lama a riposo e riprovare
ruotando il tronco.
Ripetete l'operazione con i pezzi ottenuti in modo da spaccare il ceppo in più parti.
Per far ritornare la lama nella posizione superiore, pronta per un nuovo ciclo di lavoro, dovete spingere verso l'alto la leva di destra (2 in fig.12).
La leva rimarrà stabile in questa posizione. A fine corsa, il dispositivo di arresto provvederà automaticamente a riportarla in posizione neutra.
Nota: Se lasciate entrambe le leve, la lama si bloccherà nella posizione in cui si trova.
5.3 - Regolazione della corsa della lama
Per risparmiare tempo è possibile modificare la corsa di risalita della lama, così da regolarla su tronchi corti, facendole compiere la corsa strettamente
necessaria.
Nel lato destro della macchina, internamente alla trave, è situata l'asta di ritorno automatico (fig.11, pag.4).
Nella parte alta dell'asta sono visibili due fori. Azionate lo spaccalegna, fate scendere la lama al di sotto di questi fori e inserite la coppiglia in dotazione
nel foro adeguato (superiore = VSD12 / inferiore = VSD17).
Facendo risalire la lama, si riposizionerà nel punto da voi regolato.
Per tornare alla corsa completa, è sufficiente togliere la coppiglia in modo da liberare l'asta.
ATTENZIONE
NON TENTATE DI ROMPERE TRONCHI TROPPO CORTI CHE NON POSSONO ESSERE BLOCCATI DAL FERMO DELLA LEVA DI
SINISTRA (FIG. 13): QUESTI TRONCHI DEVONO ESSERE SPACCATI CON L'AUSILIO DELLA TAVOLA MOBILE (FIG. 10).
IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER DANNI A PERSONE, ANIMALI O COSE, CAUSATI DA UN USO IMPROPRIO
DELLA MACCHINA
16
ITALIANO
D22002000 - ver.2 - UPD 291209

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Vsd 42/17

Table of Contents