B Per Macchine Con Attacco All'impianto Idraulico Del Trattore (Vsd It); C Per Macchine Azionate Da Albero Cardanico (Vsd Comby - Vsd Gc); D Per Macchine Provviste Di Caricatore Idraulico Dei Tronchi (Optional); Apertura Del Cilindro - Bell VSD 42/12 Manual For Use And Maintenance

Logsplitter
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

ITALIANO
4.1.B - Per macchine con attacco all'impianto idraulico del trattore (VSD IT)
Assicuratevi che il trattore sia spento, che il freno a mano sia tirato e, se necessario che vi siano cunei sotto alle ruote.
Prima di iniziare a lavorare assicuratevi che i tubi idraulici non siano danneggiati.
Collegate il tubo di mandata olio dello spaccalegna, riconoscibile perchè marcato da una particolare fascetta piatta bianca e il tubo di ritorno (senza
marcatura) all'impianto idraulico del trattore.
Assicuratevi che tutti i raccordi siano stretti e che non vi siano perdite d'olio.
Mettete in moto il trattore quindi applicate al circuito idraulico dello spaccalegna una pressione che non superi i 220 bar.
Azionate lo spaccalegna e fate alcuni cicli a vuoto prima di cominciare a lavorare in modo da far uscire l'aria presente nel circuito idraulico.
Quando scollegate la macchina, fate attenzione a non far uscire olio dal circuito idraulico e ricordatevi sempre di chiudere i tubi idraulici del trattore
con i relativi tappi.
4.1.C - Per macchine azionate da albero cardanico (VSD Comby - VSD GC)
Assicuratevi che il trattore sia spento, che il freno a mano sia tirato e, se necessario che vi siano cunei sotto alle ruote.
Agganciate lo spaccalegna ai tre punti di presa predisposti.
Collegate l'albero cardanico al moltiplicatore (A in fig.4, pag.2) alla presa di forza del trattore. Prestate la massima attenzione che il cardano sia della
misura corretta, che sia dotato di cuffia di protezione e che durante l'aggancio si senta lo scatto di presa.
Verificate che le leve di azionamento siano in posizione neutra.
ATTENZIONE
Utilizzare esclusivamente alberi cardanici marcati CE e attenersi scrupolosamente alle indicazioni di utilizzo del costruttore
Dopo il collegamento dello spaccalegna, avviate il trattore e verificate che il senso di rotazione del cardano corrisponda a quello riportato nella
relativa etichetta posta sul moltiplicatore (vedi par.1.1 "ICONOGRAFIA").
Posizionate l'acceleratore del trattore in modo che il motore eroghi una potenza sufficiente da azionare bene lo spaccalegna e comunque
verificate che la presa di forza non superi i 440 giri/min. come riportato sull'etichetta.
ATTENZIONE
É necessario seguire le poche ma importantissime regole citate sopra per evitare inconvenienti che potrebbero causare danni
alle persone o alle cose.
ATTENZIONE
Non toccate mai il cardano o qualunque parte in rotazione: si potrebbero verificare situazioni di gravissimo pericolo per le
persone o per le cose.
4.1.D - Per macchine provviste di caricatore idraulico dei tronchi (optional)
Questa serie di macchine può essere corredata di un caricatore idraulico dei tronchi, che permette di posizionare i tronchi più pesanti sotto alla lama,
senza alcuno sforzo. Il dispositivo si aziona con un distributore supplementare (11 in fig.1b, pag. 2).
Azionando la leva verso l'alto, il caricatore solleva il tronco fino a portarlo in posizione quasi verticale. Lasciando la leva, questa si riporta in posizione
neutra e il caricatore rimane nella posizione raggiunta.
Azionando la leva verso il basso, il caricatore ritorna in posizione orizzontale (a terra), pronto per un nuovo ciclo.
Il tronco deve essere posizionato contro i fermi (13 in fig.1b) posti sul piano di appoggio del legno per evitare che, durante il sollevamento, scivoli sulla base
della macchina senza sollevarsi. Una volta sollevato, il tronco deve essere posizionato sotto alla lama, procedendo come indicato nel paragrafo 5.2.
ATTENZIONE
NESSUNO PUÒ SOSTARE NELL'AREA DI LAVORO DELLA MACCHINA.
RICORDATE CHE LA MACCHINA DEVE ESSERE AZIONATA DA UN SOLO OPERATORE.

4.2 - Apertura del cilindro

Prima di usare lo spaccalegna è necessario alzare il cilindro come descritto di seguito.
Posizionare un pezzo di legno sotto alla lama (fig.6, pag.3)
Azionare entrambe le leve di comando dello spaccalegna portandole verso il basso: si otterrà il sollevamento del cilindro mentre la lama rimarrà
appoggiata al legno.
Rilasciare la leva destra (2 in fig.12, pag.4) e inserire i perni per il fissaggio del cilindro negli appositi fori (fig.8a e 8b, pag.3).
Rilasciare anche la leva sinistra quindi spingere verso l'alto la leva destra, fino allo scatto. La lama si porterà nella posizione di tutto aperto, pronta
per iniziare a lavorare.
A fine corsa il dispositivo di arresto provvederà automaticamente a riportare la lama in posizione neutra.
ATTENZIONE
È VIETATO TRASPORTARE LO SPACCALEGNA CON IL CILINDRO SOLLEVATO. IL COSTRUTTORE NON RISPONDE DI DANNI A
PERSONE, ANIMALI O COSE CAUSATI DAL TRASPORTO DELLO SPACCALEGNA CON IL CILINDRO ALZATO.

4.3 - Illuminazione

Tutte le zone della macchina devono essere illuminate in modo da garantire la loro perfetta visibilità durante il lavoro, le operazioni di manutenzione e
le regolazioni. Anche in caso di lavoro in esterni, è indispensabile che vi sia sufficiente luce per poter eseguire il lavoro in sicurezza. È vietato lavorare
durante orari in cui la scarsità di luce può causare una cattiva visibilità della macchina e dei suoi componenti (alba, crepuscolo, notte).
D22002000 - ver.2 - UPD 291209
15

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Vsd 42/17

Table of Contents