Messa In Funzione; Utilizzo - Hilti TE 6-A36 Operating Instructions Manual

Hide thumbs Also See for TE 6-A36:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 19

6 Messa in funzione

6.1 Trattamento adeguato delle batterie
NOTA
A basse temperature, la potenza della batteria diminui-
sce. Non utilizzare la batteria fino al completo esauri-
it
mento delle celle. Sostituire la batteria appena si nota un
calo nelle prestazioni. Ricaricare subito la batteria sca-
rica, in modo che sia pronta per il successivo riutilizzo.
Conservare la batteria in un luogo il più possibile fresco e
asciutto. Non lasciare mai la batteria al sole, su caloriferi,
dietro finestre o finestrini di veicoli esposti al sole. Al
termine della durata utile della batteria, è necessario
smaltirla in modo ecocompatibile e sicuro.
6.2 Ricarica della batteria
PERICOLO
Utilizzare solo le batterie Hilti e i caricabatteria Hilti
previsti, elencati al paragrafo "Accessori".
6.2.1 Prima ricarica di una batteria nuova
Prima di mettere in funzione la batteria per la prima volta,
caricarla completamente.
6.2.2 Ricarica di una batteria usata
Prima di inserirla nel relativo caricabatteria, accertarsi che
le superfici esterne della batteria siano pulite e asciutte.
Per il procedimento di ricarica, leggere il manuale d'istru-
zioni del caricabatteria e il capitolo 2.10 Livello di carica
delle batterie al litio contenuto nel presente manuale.
Le batterie al litio sono pronte all'uso in qualunque mo-
mento, anche se non sono completamente cariche. Il
livello di carica viene visualizzato tramite i LED (vedere il
manuale d'istruzioni del caricabatteria).

7 Utilizzo

PRUDENZA
In caso di blocco della punta, l'attrezzo può ruotare
attorno al proprio asse. L'attrezzo dev'essere sempre
utilizzato con l'impugnatura laterale e afferrato salda-
mente con entrambe le mani, in modo da creare una
coppia resistente, affinché scatti il giunto a frizione in
48
6.3 Inserimento della batteria 2
PRUDENZA
Prima di inserire la batteria assicurarsi che l'attrezzo
sia spento e che sia attivato il blocco di commutazione
(interruttore del senso di rotazione destra / sinistra in
posizione centrale).
1.
Inserire la batteria da dietro nell'attrezzo, finché non
scatta in modo udibile con un doppio "clic".
2.
PRUDENZA La caduta della batteria può rappre-
sentare un pericolo per voi e per gli altri.
Controllare che la batteria sia fermamente innestata
nell'attrezzo.
6.4 Rimozione della batteria 3
1.
Premere entrambi i pulsanti di sblocco.
2.
Estrarre la batteria dall'attrezzo, tirandola verso il
lato posteriore.
6.5 Trasporto e magazzinaggio delle batterie
Estrarre la batteria dalla posizione di bloccaggio (po-
sizione di lavoro), portandola nella prima posizione di
innesto (posizione di trasporto).
Per la spedizione delle batterie (trasporto stradale, su
rotaia, via mare o via aerea), attenersi alle vigenti prescri-
zioni di trasporto nazionali ed internazionali.
6.6 Montaggio dell'impugnatura laterale 4
1.
Porre l'interruttore del senso di rotazione in posi-
zione centrale oppure scollegare la batteria dall'at-
trezzo.
2.
Aprire il sostegno dell'impugnatura laterale, ruo-
tando l'impugnatura.
3.
Per evitare lesioni, rimuovere l'astina di profondità
dall'impugnatura laterale.
4.
Fissare il nastro di serraggio dell'impugnatura late-
rale sopra al porta-utensile e nella sezione cilindrica
all'estremità anteriore dell'attrezzo.
5.
Portare l'impugnatura laterale nella posizione desi-
derata.
6.
Montare l'astina di profondità e ruotare l'impugna-
tura laterale per fissarla saldamente, in modo che
non possa più ruotare.
caso di blocco. Fissare eventuali pezzi in lavorazione
sciolti con un morsetto o un dispositivo di fissaggio.
7.1 Preparazione
7.1.1 Inserimento dell'utensile 5
PRUDENZA
Per la sostituzione dell'utensile, utilizzare guanti di prote-
zione.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents