Grizzly EKS 2200 QT Translation Of The Original Instructions For Use page 29

Electric chain saw
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 139
quelli previsti può generare situazioni
pericolose.
5) ASSISTENZA TECNICA
a) Fare riparare l'utensile elettrico da
personale specializzato qualificato e
solo con ricambi originali. In questo
modo si garantisce il mantenimento
della sicurezza dell'utensile elettrico.
6) INDICAZIONI DI SICUREZZA PER
MOTOSEGHE
a) Tenere tutte le parti del corpo lonta-
no dalla catena della sega accesa.
Assicurarsi prima dell'avviamento
della sega, che la catena non tocchi
nessun oggetto. Durante il lavoro con
una motosega un momento di disatten-
zione può comportare che capi di ab-
bigliamento o parti del corpo vengano
catturati dalla catena.
b) Tenere la motosega sempre con
la mano destra sull'impugnatura
posteriore e con la mano sinistra
sull'impugnatura anteriore. Tenendo
la motosega nella posizione invertita
aumentano i pericoli di lesioni.
c) Indossare occhiali protettivi e una
protezione per l'udito. Si consiglia
di usare anche un'attrezzatura di
protezione per la testa, le mani, le
gambe e i piedi. Un abbigliamento di
sicurezza riduce i pericoli di lesioni a
causa di trucioli volatili e un contatto
involontario con la catena.
d) Non lavorare con la motosega sugli
alberi. L'esercizio della motosega su
un albero provoca pericoli di lesioni.
e) Prestare sempre attenzione ad una
posizione stabile e usare la motose-
ga solo quando si è posizionati su
un terreno solido, sicuro e piano. Un
terreno scivoloso o superfici instabili
come scale, possono comportare la
perdita dell'equilibrio e quindi del con-
trollo della motosega.
f)
Durante il taglio di un ramo sotto
tensione, prevedere la possibilità
che questo possa ritornare indietro.
Quando viene rilasciata la tensione
nelle fibre di legno, il ramo sotto tensio-
ne può colpire l'utilizzatore e/o mettere
la motosega fuori controllo.
g) Prestare particolare attenzione du-
rante il taglio di sottolegno e alberi
giovani. Il materiale sottile può incep-
parsi nella catena e colpirvi o farvi per-
dere l'equilibro.
h) Trasportare la motosega dall'im-
pugnatura anteriore in condizioni
spente, con la catena lontana dal
corpo. Durante il trasporto o la con-
servazione della motosega, inserire
sempre la copertura di protezione.
Un uso attento della motosega riduce
la possibilità di un eventuale contatto
con la catena in movimento.
Seguire le istruzioni per la lubrifi-
i)
cazione, la tensione della catena e
la sostituzione degli accessori. Una
catena non tesa o lubrificata confor-
memente alle istruzioni, può spezzarsi
oppure aumentare il rischio di rinculo.
k) Tenere i manici asciutti, puliti e privi
di olio e grasso. Manici grassi, oleosi
sono scivolosi e comportano la perdita
del controllo.
Segare solo legno. Non usare la
l)
motosega per lavori per i quali non
è stata concepita. Esempio: non
usare la motosega per segare plasti-
ca, muratura o materiali edili non di
legno. L'uso della motosega per lavori
non previsti dalle disposizioni può com-
portare situazioni pericolose.
m) Tenere l'utensile elettrico solo dalle
superfici di presa isolate, in quanto
la catena della sega rischia di tocca-
IT
29

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents