Conoscenza Del Prodotto E Preparazione All'installazione; Passo; Descrizione Del Prodotto E Destinazione D'uso; Dispositivi Necessari Per Realizzare Un Impianto Completo - Nice MhouseKit SL1W Instructions And Warnings For Installation And Use

Sliding gate opener
Hide thumbs Also See for MhouseKit SL1W:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

CONOSCENZA DEL PRODOTTO E PREPARAZIONE ALL'INSTALLAZIONE

NOTE AL MANUALE
• Questo manuale descrive come realizzare un'automazione com-
pleta e ottimale, come quella mostrata in fig. 3, utilizzando tutti
i dispositivi della linea Mhouse che fanno parte del sistema di
automazione denominato "SL1W-SL10W". Alcuni dispositivi e
accessori citati nel manuale sono opzionali e possono non esse-
re presenti nel kit. Per una panoramica completa, consultare il
catalogo dei prodotti della linea Mhouse o visitare il sito www.
niceforyou.com.
• Questo manuale è concepito come una guida passo-passo. Per-
tanto, per la sicurezza e la facilitazione del lavoro di montaggio
e programmazione, si consiglia di eseguire tutte le operazioni
descritte nello stesso ordine in cui sono presentate.
––– PASSO 2 –––

2.1 - DESCRIZIONE DEL PRODOTTO E DESTINAZIONE D'USO

I dispositivi di questo kit, più altri accessori (alcuni opzionali e non presen-
ti nella confezione), formano nel loro insieme il sistema di automazione
denominato "SL1W-SL10W", destinato all'automatizzazione di un can-
cello scorrevole per uso "residenziale". Qualsiasi altro uso diverso da
quello descritto e in condizioni ambientali diverse da quelle ripor-
tate in questo manuale, è da considerarsi improprio e vietato!
La parte principale dell'automazione è costituita da un motoriduttore elet-
tromeccanico, con ruota dentata per la trasmissione del movimento alla
cremagliera fissata sul cancello scorrevole. All'interno del motoriduttore
è integrata la centrale di comando che gestisce il funzionamento di tut-
ta l'automazione. La centrale è formata da una scheda elettronica e un
ricevitore radio integrato, per la ricezione dei comandi inviati dall'utente
tramite il trasmettitore. Può memorizzare fino a 256 trasmettitori GTX4 e fino
a 20 dispositivi wireless.
L'innovativo sistema Mhouse Power&Free System permette alla centrale
di gestire via radio le fotocellule PH100W ed il segnalatore lampeggiante
FL100W, senza collegare fili. Esiste comunque la possibilità di collegare
altri dispositivi tramite un cavo unico con due conduttori elettrici, sugli
ingressi dedicati ad apertura (Open) e arresto (Stop). La centrale può
essere alimentata da rete elettrica fissa (230 V) oppure, in alternativa, dal
sistema fotovoltaico PF della linea Mhouse.
Se alimentata da rete, può ospitare una batteria tampone (mod. PR1,
accessorio opzionale) che garantisce all'automatismo l'esecuzione di
alcune manovre, nelle ore successive alla mancanza di energia (black-
out elettrico). È sempre comunque possibile muovere l'anta del cancello
anche a mano, sbloccando prima il motoriduttore con l'apposita chiave
(vedere il capitolo 11.3 - Guida all'uso).
2.2 - DISPOSITIVI NECESSARI PER REALIZZARE UN
IMPIANTO COMPLETO
La fig. 1 mostra tutti i dispositivi necessari alla realizzazione di un impianto
completo, come quello mostrato in fig. 3.
I dispositivi mostrati in fig. 1 sono:
A - 1 motoriduttore elettromeccanico SL1WC-SL10WC con centrale di
comando incorporata e piastra di fondazione
B - 2 staffe di finecorsa
C - 3 chiavi di sblocco
D - 1 coppia di fotocellule PH100W (composta da un TX ed un RX)
E - 2 trasmettitori radio GTX4
F - 1 segnalatore lampeggiante FL100W
G - Minuteria metallica
––– PASSO 3 –––

VERIFICHE PRELIMINARI ALL'INSTALLAZIONE

3.1 - VERIFICARE L'IDONEITÀ DEL CANCELLO DA AUTO-
MATIZZARE E L'IDONEITÀ DELL'AMBIENTE
• Accertarsi che la struttura meccanica del cancello sia idonea ad esse-
re automatizzata e conforme alle norme vigenti sul territorio. Per questa
verifica, fare riferimento ai dati tecnici riportati sull'etichetta del cancello.
Importante - Il presente prodotto non può automatizzare un cancello
che non sia già efficiente e sicuro; inoltre, non può risolvere difetti causati
da un'installazione errata del cancello o da una sua cattiva manutenzione.
• Muovere manualmente l'anta del cancello nelle due direzioni (apertura/
chiusura) e accertarsi che il movimento avvenga con un attrito costante
in ogni punto della corsa (non devono esserci punti che richiedono uno
sforzo maggiore o minore).
• Nel caso sia presente un porta di passaggio interna all'anta oppure
una porta sull'area di movimento dell'anta, occorre assicurarsi che non
intralci la normale corsa ed eventualmente provvedere con un opportu-
no sistema di interblocco.
• Verificare che il cancello non sia in pendenza, ovvero che l'anta non si
muova da sola quando viene portata manualmente in una posizione
qualsiasi.
• Verificare che non vi sia pericolo di deragliamento dell'anta e che non ci
siano rischi di uscita dalle guide.
• Accertarsi che nell'ambiente dove deve essere installato il motoriduttore
ci sia lo spazio sufficiente per poter effettuare la manovra manuale di
sblocco del motoriduttore.
• Verificare che la zona di fissaggio del motoriduttore non sia soggetta ad
allagamenti; eventualmente prevedere il montaggio del motoriduttore
adeguatamente sollevato da terra.
• Accertarsi che le superfici prescelte per l'installazione dei dispositivi,
siano solide e possano garantire un fissaggio stabile; per le fotocellule,
scegliere una superfice piana che possa garantire un corretto allinea-
mento della coppia (Tx e Rx).
• Accertarsi che ciascun dispositivo da installare sia collocato in una posi-
zione protetta e al riparo da urti accidentali.
• Accertarsi che nell'area circostante all'automazione, non siano presenti
dispositivi che producano interferenze radio in modo costante. Questi
potrebbero disturbare e alterare il funzionamento del sistema.

3.2 - LIMITI D'IMPIEGO DEL PRODOTTO

Prima di procedere all'installazione effettuare le seguenti verifiche nell'or-
dine suggerito e controllare la loro conformità sia con i dati presenti in
questo paragrafo sia con i dati tecnici del capitolo "Caratteristiche tecni-
che del prodotto":
1 - Verificare che l'anta del cancello abbia dimensioni e peso rientranti nei
seguenti limiti:
SL1WC - lunghezza massima 5 m
- peso massimo 400 kg
SL10WC - lunghezza massima 7 m
- peso massimo 550 kg
2 - Verifcare le misure dell'ingombro totale del motoriduttore (fig. 2).
Nota – Queste misure servono anche come riferimento per calcolare
lo spazio che occuperà lo scavo di fondazione per il passaggio delle
canaline dei cavi elettrici.
3 - Verificare che il numero massimo di cicli giornalieri stimati (paragrafo
3.2.1) sia compatibile con l'uso previsto.
4 - Verificare che la durabilità stimata sia compatibile con l'uso previsto
(vedere paragrafo 3.3).
5 - Verificare che sia possibile rispettare tutte le limitazioni, le condizioni e
le avvertenze riportate nel presente manuale.
Italiano – 3

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Mhousekit sl10w

Table of Contents