GGP ITALY SPA 63 Operator's Manual page 122

Riding mower
Hide thumbs Also See for 63:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 41
IT 4
1.2 NORME GENERALI DI SICUREZZA
(da leggere attentamente prima di cominciare ad usare la macchina)
A) ADDESTRAMENTO
1) Leggere attentamente le istruzioni. Prende-
re familiarità con i comandi e con un uso
appropriato del mezzo.
2) Non permettere mai che la macchina venga
utilizzata da bambini o da persone che non
abbiano la necessaria dimestichezza con que-
ste istruzioni. Le leggi locali possono fissare
un'età minima per l'utilizzatore.
3) Non utilizzare mai la macchina con perso-
ne, in particolare bambini, o animali nelle vici-
nanze
4) Ricordare che l'operatore o l'utilizzatore è
responsabile di incidenti e imprevisti che si
possono verificare ad altre persone o alle loro
proprietà.
5) Non trasportare passeggeri.
6) Il conducente deve avere un appropriato
addestramento per la guida, che deve appro-
fondire in particolare:
– la necessità di attenzione e concentrazione
durante il lavoro;
– che il controllo di una macchina che scivola
su un pendio non può essere recuperato con
l'uso del freno. Le cause principali di perdita di
controllo sono:
– mancanza di aderenza delle ruote;
– velocità eccessiva;
– frenatura inadeguata;
– macchina inadeguata all'impiego;
– mancanza di conoscenza sugli effetti che
possono derivare dalle condizioni del terre-
no, specialmente sui pendii;
B) PREPARAZIONE
1) Durante il taglio, indossare sempre calzatu-
re solide e pantaloni lunghi. Non azionare la
macchina a piedi scalzi o con sandali aperti.
2) Ispezionare a fondo tutta l'area di lavoro e
togliere tutto ciò che potrebbe venire espulso
dalla macchina.
3) PERICOLO! La benzina è altamente infiam-
mabile.
– conservare il carburante in contenitori adat-
ti allo scopo;
– rabboccare il carburante solo all'aperto e
non fumare durante il rifornimento;
– rabboccare il carburante prima di avviare il
motore; non aggiungere benzina o togliere il
tappo del serbatoio quando il motore è in fun-
zione o è caldo;
– se fuoriesce della benzina, non avviare il
motore, ma allontanare la macchina dall'area
nella quale il carburante è stato versato, ed
evitare di creare possibilità di incendio fintan-
to che i vapori di benzina non si siano dissolti.
– ricollocare e serrare bene i tappi del serba-
toio e del contenitore della benzina.
4) Sostituire i silenziatori difettosi.
5) Prima dell'uso, procedere sempre ad una
verifica generale per controllare che la lama,
le viti e il gruppo di taglio non siano usurati o
danneggiati. Sostituire in blocco la lama e le
viti danneggiate o usurate per mantenere l'e-
quilibratura.
C) UTILIZZO
1) Non azionare il motore in spazi chiusi, dove
possono accumularsi pericolosi fumi di
monossido di carbonio.
2) Lavorare solamente alla luce del giorno o
con buona luce artificiale.
3) Prima di avviare il motore, disinnestare la
lama, mettere la trasmissione in "folle".
4) Non tagliare su pendii superiori a 10° (17%).
5) Ricordarsi che non esiste un pendio "sicu-
ro". Muoversi su prati in pendenza richiede
una particolare attenzione. Per evitare ribalta-
menti:
– non arrestarsi o ripartire bruscamente in
salita o in discesa;
– innestare dolcemente la trazione e mante-
nere sempre la trasmissione inserita, special-
mente in discesa;
– la velocità deve essere ridotta sui pendii e
nelle curve strette;
– fare attenzione ai dossi, alle cunette e ai
pericoli nascosti;
– non tagliare mai nel senso trasversale del
pendio;
6) Disinnestare la lama nell'attraversamento
di zone non erbose.
7) Non utilizzare mai la macchina se i ripari
sono danneggiati, oppure senza i dispositivi di
sicurezza montati.
8) Non modificare le regolazioni del motore, e
non fare raggiungere al motore un regime di
giri eccessivo. Utilizzare il motore ad una velo-
cità eccessiva può aumentare il rischio di
lesioni personali.
9) Prima di abbandonare il posto di guida:
– disinnestare la lama e abbassare il piatto di
taglio;
– mettere in folle e inserire il freno di stazio-
namento;
– arrestare il motore e togliere la chiave (
nei modelli con avviamento elettrico).
10) Disinnestare la lama, fermare il motore e
togliere la chiave (
mento elettrico):
– prima di pulire o di disintasare il convoglia-
tore di scarico;
– prima di controllare, pulire o lavorare sulla
macchina;
– dopo aver colpito un corpo estraneo. Verifi-
care eventuali danni sulla macchina ed effet-
tuare le necessarie riparazioni prima di rimet-
tere in moto e usare nuovamente la macchina;
– se la macchina comincia a vibrare in modo
NORME DI SICUREZZA
nei modelli con avvia-

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents