Servizio Tecnico Di Assistenza; Preparazione Alla Prima Messa In Servizio; Messa In Servizio; Controlli Durante E Dopo La Prima Messa In Servizio - Riello BOLLITORE 120 Lt Installation, Operation And Maintenance Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 38

4 SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA

4.1

Preparazione alla prima messa in servizio

Prima di effettuare l'avviamento ed il collaudo funzionale del
bollitore è indispensabile controllare che:
− I rubinetti dell'acqua di alimentazione del circuito sani-
tario siano aperti
Gli allacciamenti elettrici ed idraulici al gruppo termico abbinato
siano stati eseguiti correttamente.
4.2

Messa in servizio

La prima messa in servizio dell'apparecchio BOLLITORE 120 Lt
deve essere eseguita dal Servizio Tecnico di Assistenza
R
dopodiché l'apparecchio potrà funzionare automaticamente.
Si potrà però presentare la necessità, per l'utente, di rimettere in
funzione il BOLLITORE 120 Lt autonomamente, senza coinvolgere
il Servizio Tecnico di Assistenza; ad esempio dopo un periodo di
assenza prolungato.
In questi casi l'utente dovrà effettuare i controlli e le operazioni
seguenti:
− verificare che i rubinetti del combustibile e dell'acqua
dell'impianto termico (non forniti) siano aperti.
− verificare che il gruppo termico collegato al bollitore sia in
servizio facendo riferimento al paragrafo "Messa in servi-
zio e manutenzione" delle istruzioni del gruppo termico
− attivare la funzione sanitario sul gruppo termico (fare
riferimento al capitolo specifico sul libretto del gruppo
termico).
9
Il bollitore dipende funzionalmente dal generatore di calore
al quale è collegato.
4.3
Controlli durante e dopo la prima messa in
servizio
Ad avviamento effettuato deve essere verificato che non ci siano
perdite d'acqua dal bollitore e dalle tubazioni di collegamen-
to col gruppo termico.Dopo aver verificato che non sussistano
malfunzionamenti e perdite, eseguire un controllo prestazionale
(tempo di carica, temperatura e quantità di acqua prelevabile).

4.4 Spegnimento per lunghi periodi

Il non utilizzo del bollitore per un lungo periodo comporta l'ef-
fettuazione delle seguenti operazioni:
− disattivare la funzione sanitario sul gruppo termico abbi-
nato al bollitore (fare riferimento al capitolo specifico sul
libretto del gruppo termico);
− chiudere i rubinetti dell'acqua dell'impianto idrico.
9
Svuotare il circuito sanitario e lo scambiatore se c'è pericolo
di gelo (vedi paragrafo "Svuotamento")
4.5

Manutenzione

R
La manutenzione periodica, essenziale per la sicurezza, le pres-
tazioni e la durata del bollitore, consente di ridurre i consumi e
di mantenere il prodotto affidabile nel tempo. Ricordiamo che
la manutenzione del bollitore può essere effettuata dal Servizio
Tecnico di Assistenza oppure da personale professionalmente
qualificato e deve avere almeno frequenza annuale.
Prima di effettuare qualunque operazione di manutenzione:
− Togliere l'alimentazione elettrica al bollitore e al gene-
ratore abbinato, posizionando l'interruttore generale
dell'impianto e quello principale del pannello di coman-
do (se presente) su "spento"
− Chiudere i dispositivi di intercettazione dell'impianto sa-
nitario
− Svuotare il circuito secondario del bollitore.
16

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents