Requisiti Per L'utilizzo; Preparazione All'utilizzo - Dräger X-plore 6000 Instructions For Use Manual

Hide thumbs Also See for X-plore 6000:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 76
3
Utilizzo
3.1

Requisiti per l'utilizzo

Quando si utilizzano le maschere a pieno facciale con un filtro di
protezione respiratoria o un respiratore a filtro assistito, devono essere
soddisfatte le seguenti condizioni:
È indispensabile conoscere le condizioni ambientali (in particolare
la natura e la concentrazione delle sostanze nocive presenti).
Utilizzare i filtri di protezione respiratoria adatti. Se la sostanza
nociva è sconosciuta, utilizzare solo autorespiratori o respiratori
ad aria compressa con flessibile.
Utilizzare le apparecchiature filtranti solo se l'aria non costituisce
alcun pericolo immediato per la salute o per la vita.
Occorre garantire che l'atmosfera circostante non possa cambiare
in modo sfavorevole.
Non impiegare le apparecchiature filtranti se si sospetta la
presenza di sostanze nocive, le cui caratteristiche (inodore,
insapore, nessuna irritazione agli occhi o alle vie respiratorie) non
consentono di rivelarne la presenza. In questo caso non è
possibile determinare un effetto di protezione decrescente
dell'apparecchiatura filtrante.
Non utilizzare apparecchiature filtranti in ambienti non aerati,
miniere, fogne, canali, ecc.
Non utilizzare apparecchiature filtranti in atmosfere arricchite di
ossigeno.
Il livello di ossigeno nell'aria ambiente non dovrà scendere al di
sotto dei seguenti valori limite:
almeno 17 Vol% di ossigeno in tutti i paesi europei, ad
eccezione di Olanda, Belgio e Gran Bretagna
almeno 19 Vol% di ossigeno in Olanda, Belgio, Gran
Bretagna, Australia e Nuova Zelanda
Negli altri paesi occorre osservare le disposizioni nazionali.
Dräger X-plore 6000
3.2

Preparazione all'utilizzo

1. All'occorrenza, impiegare gli appositi occhiali per maschere.
2. Aprire la bardatura fino all'arresto (figura B).
3. Disporre la cinghia da trasporto intorno al collo, fissandola nella
posizione di impiego.
3.3
Per indossare la maschera a pieno facciale
1. Controllo della maschera a pieno facciale:
La bardatura deve essere saldamente fissata.
La maschera interna deve adattarsi in modo corretto e sicuro.
La copertura di protezione deve essere saldamente fissata.
Tutte le altre componenti devono essere in buone condizioni.
2. Rimuovere la cinghia da trasporto dalla posizione di impiego.
3. Allargare la bardatura, infilare il mento nell'apposita sede della
maschera (figura C), sistemare poi la bardatura sulla testa,
centrandola. Accertarsi che le cinghie della bardatura siano piatte
e non siano contorte.
4. Accertarsi che i capelli o la bardatura non compromettano la
tenuta della maschera e che il relativo bordo di tenuta sia
completamente aderente ai contorni del viso.
5. Stringere entrambe le cinghie regginuca (figura D, fase 1) e poi
quelle sulle tempie (figura D, fase 2) tirandole indietro in modo
uniforme nella parte posteriore del capo in modo che la parte
centrale della bardatura rimanga al centro della testa (figura E).
6. Solo se necessario, tirare anche la linguetta frontale (figura D,
fase 3).
7. Respirare normalmente.
L'aria consumata deve potere fuoriuscire facilmente dalla valvola
di espirazione.
(omologato da Dekra Exam)
Utilizzo
43

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents