Download Print this page

Proxxon UT 400 Manual page 19

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 10
Lavorare con il divisore:
La flangia è dotata di un'unità di centraggio
con un accoppiamento da 70 mm.
Questo è adatto per il fissaggio dei diversi
mandrini PROXXON a 3 o 4 ganasce ed il di-
sco piano (tutto dal sistema di torni PD 400).
La flangia è dotata sul bordo di incisioni (vedi
1, Fig. 10): striscia lunga = 10 gradi, striscia
corta = 5 gradi.
Sull'alloggiamento è presente una posizione 0.
ATTENZIONE:
QUANDO SI RUOTA LA FLANGIA PRESTARE
ATTENZIONE CHE LE DUE VITI ESAGONALI
(VEDI FIG. 10) SIANO SVITATE. DURANTE LA
LAVORAZIONE DEL PEZZO (IN PARTICOLA-
RE DURANTE LA FRESATURA) SERRARE LA
FLANGIA STRINGENDO LE VITI ESAGONALI
POS. 2.
Dischi per pezzi
Il divisore è dotato di 4 dischi per pezzi inter-
cambiabili: su di essi sono presenti rispettiva-
mente 2 circonferenze di giacitura concen -
triche con un numero di fori diversi; ciò signi -
fica che anche la divisione delle circonferenze
di giacitura è differente.
Poiché ogni disco per pezzi presenta come ab-
biamo detto 2 circonferenze di giacitura divise,
sono disponibili complessivamente 8 possibili
divisioni. Il numero di fori è inciso sul lato ante-
riore dei dischi per pezzi. Il significato e l'uso
corretto dei dischi per pezzi è riportato di
seguito.
Basi importanti ed utili:
La divisione di un cerchio con questo disposi-
tivo appare inizialmente complicata, ma non lo
è. Importante a sapersi:
L'INGRANAGGIO ELICOIDALE PRESENTA
UNA RIDUZIONE DI 1:40.
In altre parole: è necessario girare la mano -
vella per 40 volte fino a quando la flangia ese-
gue un giro esatto con il pezzo di serraggio
mon tato (mandrino).
Il numero necessario dei giri dell'albero a
manovella è calcolato in linea di principio
secondo la seguente formula:
Riduzione dell'ingranaggio
------------------------------------------- =
Divisione desiderata
Per noi significa che:
un giro intero della manovella muove la flangia
di 360°/40=9°/giri. Significa anche che per gi-
rare la flangia di 1°, dobbiamo girare la mano-
vella di 1/9 giri.
1. Esempio
Desideriamo realizzare una divisione da „20".
Una divisione da 20 significa che il movimento
rotatorio della flangia o del pezzo (o sim.)
viene suddiviso in 20 singoli passaggi. Ciò si-
gnifica: 360° gradi (cerchio pieno)/20 pas-
si=18°/passo.
Con l'equazione illustrata sopra calcoliamo:
40
---- = 2 giri di manovella
20
Significa che con due giri di manovella la flan-
gia ruota per il valore desiderato, ossia quan-
do la flangia, come abbiamo appena visto, si
gira per ogni giro di manovella di 9°, il risultato
è a 2 pieni giri per 9°= 18°, quindi esattamente
il nostro „passaggio di divisione" citato.
Tuttavia non sempre tutto va liscio come in
questo esempio. Se è necessaria una divisio-
ne da 15, l'operazione ha il seguente aspetto:
2. Esempio
Desideriamo realizzare una divisione da „15".
Riempire quindi un cerchio intero con 15 ele-
menti formati, ad es. fori su una circonferenza
di giacitura.
Nel caso di una divisione da 15, un passo per
il quale la flangia si gira per ogni „operazione"
risulta essere di 360°/15 passi=24°/passi.
Se eseguiamo il calcolo nuovamente con i nuo-
vi valori e la formula a noi nota, constatiamo
che con la trasmissione della manovella di 1:40
non abbiamo bisogno di un numero intero di
giri di manovella:
giri necessari
della manovella
– 19 –

Advertisement

loading

Related Products for Proxxon UT 400