SCHEMA DI IMPIANTO T-FIRE MODUL con kit ACS istantanea
Centralina di gestione
Caldaia a combustibile
solido a vaso aperto
!
IMPORTANTE
Per gli impianti di produzione acqua calda sanitaria prevedere un filtro
raccogli impurità per la protezione dell'impianto stesso. Prevedere inoltre
una valvola di ritegno e un vaso di espansione in ingresso AFS
In presenza di acqua con durezza superiore ai 25÷30 °Fr, si prescrive un
opportuno trattamento in entrata dell'impianto di riscaldamento, al fine di
evitare possibili incrostazioni causate da acque dure o corrosioni prodotte
da acque aggressive. É opportuno ricordare che anche piccole incro-
stazioni di qualche millimetro di spessore provocano, a causa della loro
bassa conduttività termica, una riduzione delle prestazioni lato sanitario.
I materiali di costruzione del kit ACS del prodotto T-FIRE MODUL sono
conformi a quanto previsto dal D.M. 174/2004, regolamentato dalla
Direttiva 98/83/CE.
Nonostante la raccorderia sia montata in fabbrica occorre controllare e
serrare ulteriormente tutti i raccordi a vite. Altrettanto è importante fare
una prova di tenuta (prova a pressione) durante la messa in servizio.
Attenzione: il superamento dei valori della tabella di lato potrebbe portare
al danneggiamento del modulo T-FAST IE inevitabilmente al decadimento
della garanzia.
Descrizione componenti kit ACS
T-FIRE MODUL
VALVOLA MISCELATRICE PROPORZIONALE A 3 VIE RITORNO PRIMARIO (SOLO CON KIT ACS)
Funzione: la valvola miscelatrice proporzionale è regolata termostaticamente mediante bulbo
collegato in uscita ACS. In funzione della richiesta dell'utenza sanitaria, la valvola aumenta o
diminuisce l'apertura del circuito di ritorno di riferimento. Tutta l'energia non impiegata nel circuito
ACS viene utilizzata nel circuito di riscaldamento.
La regolazione della temperatura è impostabile da 40 a 70°C. Il funzionamento della testina è a
dilatazione di liquido contenuto nella stessa. Attacco M30x1,5
Valvola a 3 vie realizzata con corpo in ottone con 3 attacchi filettati maschio G 1" e tenuta a sede
piana. Corsa dell'otturatore 3,7 mm.
Con lo stelo abbassato la via A è chiusa; con lo stelo alzato la via B è chiusa
Kvs: 5,0
Temperatura d'esercizio massima: 120 °C
Pressione d'esercizio massima: 16 bar
Installazione, uso e manutenzione
Uscita ACS
Utenza (circuito secondario)
Caldaia a gas
Rete AFS
COMPONENTI
PH
Indice di Saturazione(delta PH)
Durezza Totale
Conduttività
Sostanze Filtrabili
Cloro libero
Idrogeno Solforato
Ammoniaca
Idrogeno Carbonato
Idrogeno Carbonato/Solforato
Solfuro
Nitrato
Nitrito
Solfato
Manganese
Ferro disciolto
Anidride Carbonica agressiva libera
UNITA' DI
VALORI LIMITE PER SCAMBIATORI
MISURA
CON SALDATURA IN RAME
7-9 (considerato indice di saturazione)
-0.2<0<+0.2
°Fr
15-30
µS/cm
10...500
mg/l
<30
mg/l
<0.5
mg/l
<0.05
mg/l
<2
mg/l
<300
mg/l
>1.0
mg/l
<1
mg/l
<100
mg/l
<0.1
mg/l
<100
mg/l
<0.1
mg/l
<0.2
mg/l
<20
A
B
AB
12
Need help?
Do you have a question about the T-FIRE MODUL and is the answer not in the manual?