Manutenzione - Elettro CF Plasma 484 Instructions Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 6
1.5 ASSEMBLAGGIO E DISPOSIZIONE
Togliere la macchina dall'imballo e montare il manico
utilizzando la chiave a brugola in dotazione. Disporre
l'apparecchio
in
un
possibilmente non polveroso, facendo attenzione a non
ostruire
l'entrata
e
l'uscita
raffreddamento
Questo impianto è idoneo solo per torce ELETTRO CF tipo
P25 manuali e si declina ogni responsabilità se utilizzato
con torce di tipo diverso.
1.6 MESSA IN OPERA
L'installazione dell'apparecchio deve essere fatta da personale
qualificato.
Tutti i collegamenti devono essere eseguiti in
conformità alle vigenti norme e nel pieno rispetto della legge
antinfortunistica (vedi CEI 26-23 / IEC-TS 62081).
Collegare il cavo di alimentazione G: il conduttore giallo verde
del cavo deve essere collegato ad un'efficiente presa di terra
dell'impianto; i rimanenti conduttori debbono essere collegati
alla linea di alimentazione attraverso un interruttore posto,
possibilmente, vicino alla zona di taglio per permettere uno
spegnimento veloce in caso di emergenza.
La portata dell'interruttore magnetotermico o dei fusibili in serie
all'interruttore deve essere uguale alla corrente I
dall'apparecchio.
La corrente I
eff assorbita si deduce dalla lettura dei dati
1
tecnici riportati sull'apparecchio in corrispondenza della
tensione di alimentazione U
Eventuali prolunghe debbono essere di sezione adeguata alla
corrente I
max assorbita.
1
1.6.1 Motogeneratori
Debbono avere un dispositivo di regolazione elettronico della
tensione, una potenza uguale o superiore a 2,5 kVA e non
debbono erogare una tensione superiore a 260V.
2 IMPIEGO
Accendere l'apparecchio mediante l'interruttore H (fig.1).
Questa operazione sarà evidenziata dall'accensione del led A
(fig.1). Premendo per un istante il pulsante della torcia si
comanda l'apertura del flusso dell'aria compressa. Collegare il
morsetto di massa al pezzo da tagliare.
N.B. La qualità del taglio è notevolmente superiore
tenendo l'ugello a contatto con il pezzo.
Assicurarsi che il morsetto di massa e il pezzo siano in buon
contatto elettrico in particolare con lamiere verniciate, ossidate
o con rivestimenti isolanti.
Non collegare il morsetto di massa al pezzo di materiale che
deve essere asportato.
Premere e mantenere premuto il pulsante della torcia per
almeno 2 secondi per accendere l'arco pilota. Una volta
acceso, se dopo 3 secondi non si inizia il taglio, l'arco pilota si
spegne e quindi per riaccenderlo è necessario premere
nuovamente il pulsante e ripetere la sequenza di accensione.
Tenere la torcia verticale durante il taglio.
Completato il taglio e dopo aver lasciato il pulsante, l'aria
continua ad uscire dalla torcia per circa 30 secondi per
consentire alla torcia stessa di raffreddarsi.
E' bene non spegnere l'apparecchio prima della fine di
questo tempo.
Nel caso si debbano eseguire fori o si debba iniziare il taglio
dal centro del pezzo si deve disporre la torcia in posizione
inclinata e lentamente raddrizzarla in modo che il metallo fuso
non sia spruzzato sull'ugello (vedi fig. 3).
Non tenere inutilmente acceso l'arco pilota in aria per non
aumentare il consumo dell'elettrodo, del diffusore e dell'ugello.
locale
adeguatamente
dell'aria
dalle
eff assorbita
1
a disposizione.
1
A lavoro terminato, spegnere la macchina.
3 INCONVENIENTI DI TAGLIO
3.1 INSUFFICIENTE PENETRAZIONE
ventilato
Le cause di questo inconveniente possono essere:
asole
di
velocità elevata.
completamente il pezzo da tagliare e che non abbia mai
un'inclinazione, nel senso di avanzamento, superiore ai
10 -15°. Si eviteranno consumi non corretti dell'ugello e
bruciature al portaugello.
Spessore eccessivo del pezzo (vedere tabelle velocità di
taglio).
Morsetto di massa non in buon contatto elettrico con il
pezzo.
Ugello ed elettrodo consumati.
Corrente di taglio troppo bassa.
N.B.: Quando l'arco non sfonda le scorie di metallo fuso
ostruiscono l'ugello.
3.2 L'ARCO DI TAGLIO SI SPEGNE
Le cause di questo inconveniente possono essere:
ugello, elettrodo o diffusore consumati
tensione di alimentazione troppo bassa
3.3 TAGLIO INCLINATO
Qualora il taglio si presentasse inclinato (vedi fig. 4) spegnere
la macchina allentare il portaugello e ruotare l'ugello di circa un
quarto
l'operazione finché il taglio non sia dritto (vedi fig. 5).
4 CONSIGLI PRATICI
Le impurità presenti nell'aria favoriscono l'ossidazione
dell'elettrodo e dell'ugello e possono rendere difficoltosa
l'accensione dell'arco pilota. Se si verifica questa
condizione pulire la parte terminale dell'elettrodo e
l'interno dell'ugello con carta abrasiva fine.
Assicurarsi che l'elettrodo e l'ugello nuovi che stanno per
essere montati siano ben puliti e sgrassati.
Per evitare di danneggiare la torcia utilizzare sempre
ricambi originali.

5 MANUTENZIONE

Togliere sempre l'alimentazione all'apparecchio prima di ogni
intervento che deve essere eseguito da personale qualificato.
5.1 MANUTENZIONE GENERATORE
In
caso
assicurarsi che l'interruttore H sia in posizione "OFF" e che il
cavo di alimentazione sia scollegato dalla rete.
Verificare inoltre che non vi sia tensione ai capi dei
condensatori del gruppo IGBT.
Periodicamente,
dell'apparecchio dalla polvere metallica accumulatasi, usando
aria compressa.
5.2 MANUTENZIONE TORCIA (vedi fig. 8)
Sostituzione delle parti di consumo. I particolari soggetti ad
usura sono l'elettrodo 17, il diffusore 18 e l'ugello 19. La
sostituzione di una di queste parti è possibile solo dopo avere
svitato il portaugello 20. L'elettrodo 17 deve essere sostituito
quando presenta un cratere al centro profondo circa 1,5 mm
(vedi fig. 6). L'ugello 19 va sostituito quando presenta il foro
4
Assicurarsi sempre che l'arco sfondi
di
giro,
quindi
bloccare
di
manutenzione
all'interno
inoltre,
è
necessario
e
riprovare.
Ripetere
dell'apparecchio,
pulire
l'interno

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents