Consigli Pratici; Manutenzione Generatore - Elettro CF Plasma Series Instructions Manual

Hide thumbs Also See for Plasma Series:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 7

4 CONSIGLI PRATICI

Se l'aria dell'impianto contiene umidità ed olio in
quantità notevole è bene utilizzare un filtro essiccatore
per evitare un'eccessiva ossidazione ed usura delle
parti di consumo, il danneggiamento della torcia e che
vengano ridotte la velocità e la qualità del taglio.
Le impurità presenti nell'aria favoriscono l'ossidazione
dell'elettrodo
e
dell'ugello
difficoltosa l'accensione dell'arco pilota. Se si verifica
questa
condizione
dell'elettrodo e l'interno dell'ugello con carta abrasiva
fine.
Assicurarsi che l'elettrodo e l'ugello nuovi che stanno
per essere montati siano ben puliti e sgrassati.
Per evitare di danneggiare la torcia utilizzare
sempre ricambi originali.
5 MANUTENZIONE
Togliere sempre l'alimentazione all'apparecchio prima di
ogni intervento che deve essere eseguito da personale
qualificato.

5.1 MANUTENZIONE GENERATORE

In caso di manutenzione all'interno dell'apparecchio,
assicurarsi che l'interruttore N sia in posizione "O" e che il
cavo di alimentazione sia scollegato dalla rete.
Verificare inoltre che non vi sia tensione ai capi dei
condensatori del gruppo IGBT.
Anche se l'apparecchio è provvisto di un dispositivo
automatico per lo scarico della condensa, che entra in
funzione ogni volta che si chiude l'alimentazione dell'aria, è
buona norma, periodicamente, controllare che nella
vaschetta O (fig. 2) del riduttore non vi siano tracce di
condensa.
Periodicamente, inoltre, è necessario pulire l'interno
dell'apparecchio dalla polvere metallica accumulatasi,
usando aria compressa.
5.2 MANUTENZIONE TORCIA (vedi fig. 8)
Sostituzione delle parti di consumo. I particolari soggetti
ad usura sono l'elettrodo 17, il diffusore 18 e l'ugello 19. La
sostituzione di una di queste parti è possibile solo dopo
avere svitato il portaugello 20. L'elettrodo 17 deve essere
sostituito quando presenta un cratere al centro profondo
circa 1,5 mm (vedi fig. 6). L'ugello 19 va sostituito quando
presenta il foro centrale rovinato oppure molto allargato
rispetto a quello del particolare nuovo (fig. 7).
Quando l'elettrodo è consumato l'ugello si usura molto
rapidamente. Quando l'elettrodo è usurato la macchina
perde potenza di taglio. Una ritardata sostituzione
dell'elettrodo
e
dell'ugello
riscaldamento delle parti, tale da pregiudicare la durata del
diffusore 18. Assicurarsi che dopo la sostituzione, il
portaugello 20 sia stretto a sufficienza. ATTENZIONE! Il
portaugello 20 deve essere avvitato sulla testina solo
con l'elettrodo 17, il diffusore 18 e l'ugello 19 montati.
5.3 ACCORGIMENTI
INTERVENTO DI RIPARAZIONE.
Dopo aver eseguito una riparazione, fare attenzione a
riordinare il cablaggio in modo che vi sia un sicuro
isolamento tra il lato primario ed il lato secondario della
macchina. Evitare che i fili possano andare a contatto con
parti in movimento o parti che si riscaldano durante il
funzionamento.
Rimontare
sull'apparecchio originale in modo da evitare che, se
accidentalmente un conduttore si rompe o si scollega,
possa avvenire un collegamento tra il primario ed il
e
possono
pulire
la
parte
terminale
provoca
un
eccessivo
DA
USARE
DOPO
tutte
le
fascette
secondario.
Rimontare inoltre le viti con le rondelle dentellate come
sull'apparecchio originale.
rendere
UN
come
6

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

483

Table of Contents