Copertoni E Montaggio Dei Pneumatici; Risoluzione Dei Problemi; Manutenzione E Cura - Sunrise Medical Breezy BasiX Directions For Use Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1

Copertoni e montaggio dei pneumatici

Copertoni e montaggio dei pneumatici
I pneumatici pieni sono standard.
Per i pneumatici pieni verificare che la pressione dei copertoni sia
quella corretta. Una pressione inadeguata può compromettere le
prestazioni della carrozzina. Se la pressione è troppo bassa, è
necessario applicare una forza maggiore per muovere la carrozzina
poiché la resistenza al rotolamento è maggiore. Analogamente la
manovrabilità della carrozzina ne è compromessa. Se la pressione è
troppo alta, il copertone può scoppiare. La pressione corretta è
riportata su ogni singolo copertone.
Il montaggio o la riparazione dei copertoni avviene come per
qualsiasi tradizionale copertone da bicicletta. Prima del montaggio
della nuova camera d'aria è necessario verificare che nel canale del
cerchione e nella parete interna del copertone non siano presenti
corpi estranei. Dopo il montaggio o la riparazione controllare la
pressione del copertone. La regolazione della pressione ai valori
indicati e il buono stato dei copertoni sono delle condizioni
importanti per la sicurezza dell'utente e la prestazione di guida della
carrozzina.

Manutenzione e cura

Manutenzione
• Ogni 4 settimane provvedere al controllo della pressione dei
copertoni. Controllare inoltre l'usura o il danneggiamento di tutti i
copertoni.
• Ogni 4 settimane verificare il corretto funzionamento e la
manovrabilità dei freni.
• Il montaggio dei copertoni avviene come per i tradizionali
copertoni da bicicletta.
• Tutte le parti snodabili della carrozzina sono dotate di
collegamenti a vite autobloccanti per garantire la massima
sicurezza. Si consiglia di verificare ogni 3 mesi il corretto
serraggio di tutti i collegamenti a vite (vedere "Coppie di
serraggio"). I dadi di sicurezza devono essere utilizzati una sola
volta. Dopo l'uso è necessario provvedere alla loro sostituzione.
• Se la carrozzina è sporca, pulirla con un detergente non
aggressivo. Per la pulizia dell'imbottitura del sedile utilizzare
esclusivamente acqua e sapone.
• Se la carrozzina dovesse bagnarsi, asciugarla immediatamente
dopo l'uso.
• I perni ad estrazione rapida devono essere lubrificati ogni 8
settimane circa con una quantità minima di olio per macchine da
cucire. A seconda della frequenza e dell'uso che si fa della
carrozzina, si consiglia di sottoporla ogni 6 mesi a un controllo
specializzato presso il rivenditore di fiducia.
AVVERTENZA
Sabbia e acqua marina (d'inverno il sale per sciogliere il
ghiaccio) danneggiano i cuscinetti delle ruote anteriori e di
quelle posteriori. In caso di esposizione della carrozzina a
questi agenti, provvedere immediatamente a una sua accurata
pulizia.
Le seguenti parti possono essere rimosse e inviate al produttore/
rivenditore per la riparazione:
• Ruote posteriori
• Bracciolo
• Angolo della pedana
• Ruotine antiribaltamento
Questi componenti sono disponibili come parti di ricambio. Per
ulteriori informazioni consultare il manuale del produttore.
Igiene in caso di utilizzo da parte di un altro utente:
Prima che la carrozzina venga riutilizzata da un altro utente,
prepararla adeguatamente, spolverando e trattando con disinfettante
spray tutte le superfici che entrano a contatto con l'utente.
A questo scopo usare un disinfettante dell'elenco DGHM. Ad
esempio, per un risultato rapido, utilizzare Antifect Liquid (Schülke
& Mayr), un prodotto a base di alcol per la disinfezione rapida dei
prodotti medici.
0806/1/ST-000690646.EMS
Osservare le istruzioni del produttore per il disinfettante impiegato.
Normalmente non è possibile garantire una disinfezione sicura sulle
cuciture. In caso di contaminazione microbatterica con agenti attivi,
si consiglia pertanto di cambiare ed eliminare in modo appropriato i
rivestimenti del sedile e dello schienale conformemente alle norme
vigenti.

Risoluzione dei problemi

La carrozzina non va diritta
• Controllare la pressione delle ruote.
• Controllare il regolare rotolamento della ruota (cuscinetti, asse).
• Controllare l'angolo delle ruote anteriori.
• Controllare che le ruote anteriori siano a contatto con il terreno.
Vibrazioni delle ruote anteriori
• Controllare l'angolo delle ruote anteriori.
• Controllare che le viti siano strette e, se necessario, stringerle
(vedere "Coppie di serraggio").
• Controllare che le ruote anteriori siano a contatto con il terreno.
Il telaio non si inserisce nei supporti del sedile
• La carrozzina è ancora nuova e il rivestimento del sedile o dello
schienale è ancora troppo rigido. Con il tempo le condizioni
miglioreranno.
La carrozzina si chiude con difficoltà
• Il rivestimento dello schienale è troppo rigido. Provvedere ad
allentarlo opportunamente.
La carrozzina cigola e scricchiola
• Controllare che le viti siano strette e, se necessario, stringerle
(vedere "Coppie di serraggio").
• Applicare una quantità minima di lubrificante sulle giunzioni delle
parti mobili.
La carrozzina oscilla
• Controllare l'angolo delle ruote anteriori.
• Controllare la pressione delle ruote.
• Controllare che le ruote posteriori non siano state regolate in
modo differente.
Smaltimento/riciclaggio dei materiali
Se si è ricevuta la carrozzina gratuitamente, è
possibile che appartenga a qualcun altro. Attenersi alle
istruzioni dell'organizzazione che ha fornito la
carrozzina per restituirgliela.
Di seguito sono descritti i materiali utilizzati per la carrozzina e
l'imballaggio che possono essere smaltiti o riciclati.
Quando si organizza lo smaltimento, considerare gli eventuali
regolamenti specifici in vigore localmente per lo smaltimento dei
rifiuti o il riciclaggio. Ad esempio, potrebbe essere necessario pulire
o decontaminare la carrozzina prima di procedere allo smaltimento.
Alluminio: forcelle delle ruote anteriori, ruote, telai laterali, telaio dei
braccioli, angolo pedana, manopole di spinta
Acciaio: dispositivi di fissaggio, perni ad estrazione rapida
Plastica: impugnature, tappi dei tubi, ruote anteriori, pedana,
imbottiture dei braccioli e ruote/pneumatici da 12"
Imballaggio: borsa in polietilene a bassa densità, scatola di cartone
Rivestimento: poliestere tessuto con rivestimenti in PVC e schiuma
alterata dalla combustione espansa.
Per lo smaltimento o il riciclaggio rivolgersi a un agente o a
un centro di smaltimento autorizzati. In alternativa restituire la
carrozzina al rivenditore perché la smaltisca.
86
BasiX, RubiX, RubiX XL Rev. 1

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Breezy rubixBreezy rubix xl

Table of Contents