Metodo Di Misurazione - Nissei WS-1300 Instruction Manual

Wrist type digital blood pressure monitor
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1

METODO DI MISURAZIONE

Respirare profondamente e rilassarsi.
Regolate la fascia da polso alla stessa altezza del cuore.
Evitare di muoversi, parlare o distendere il braccio o la
mano durante la misurazione.
1. Premete il tasto POWER.
La fascia si gonfia automaticamente alla pressione applicata.
INTERRUZIONE DELLA MISURAZIONE
Premere il tasto POWER e l'apparecchio interromperà il
gonfiaggio, scaricherà rapidamente l'aria e si spegnerà.
La pressione (il valore visualizzato) inizia a diminuire mentre il
battito cardiaco è indicato dal simbolo del cuore.
Al termine della misurazione la fascia si sgonfia automaticamente.
Sullo schermo appaiono così la pressione massima, la
pressione minima ed il battito cardiaco.
Se il battito cardiaco rilevato durante la misurazione era
irregolare, il simbolo del cuore lampeggia.
2. Premete il tasto di memoria M1 o M2 in modo da salvare il
risultato della misurazione nel banco di memoria selezionato.
Sullo schermo appare quindi il numero del banco di memoria
selezionato. Il risultato della memorizzazione viene salvato nel
banco di memoria selezionato all'atto dello spegnimento
dell'apparecchio. I valori della misurazione non saranno salvati
qualora essa abbia dato luogo ad un errore.
3. Spegnete l'apparecchio premendo il tasto POWER.
Qualora ci si dimentichi di spegnere l'apparecchio, esso lo farà
automaticamente al trascorrere di 3 minuti dall'ultima misurazione.
Vi raccomandiamo di non eseguire misurazioni una di
seguito all'altra. Ciò determinerebbe, infatti, la congestione
del polso, impedendo quindi di ottenere misurazioni
corrette. Lasciatelo quindi riposare almeno 5 minuti prima
di eseguire una nuova misurazione.
INDICAZIONE DI ARITMIA CARDIACA
Il lampeggio del simbolo del cuore durante la visualizzazione
dei risultati di una sessione di misura indica la presenza di aritmia
cardiaca. Questo fenomeno può essere dovuto ai movimenti del
corpo durante la sessione di misura, oppure ad aritmia cardiaca vera
e propria. Anche qualora l'indicazione di aritmia persista pur avendo
-50-
Fig.5 pagina 6

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents