Funzione Di Memoria - Nissei WS-1300 Instruction Manual

Wrist type digital blood pressure monitor
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
eseguito le sessioni di misura in completa immobilità, non giungete
a conclusioni personali senza avere prima consultato un medico.
Esempio di aritmia cardiaca
in contrapposizione al ritmo
cardiaco regolare.
RIPRESSURIZZAZIONE AUTOMATICA
Se la pressione applicata viene ritenuta insufficiente nella fase
preliminare della misurazione, o se si compie un movimento della

FUNZIONE DI MEMORIA

Il risultato della misurazione si memorizza in M1 o in M2. Ciascuna
delle due aree di memoria può contenere sino a 60 dati di misura
comprensivi di media. Alla trentunesima misurazione effettuata, il
relativo dato viene memorizzato in luogo di quello più vecchio già
esistente in memoria. Le due diverse aree di memoria possono
essere utilizzate per memorizzare dati appartenenti a persone
diverse, oppure per mantenere separate le misurazioni effettuate la
mattina da quelle effettuate la sera.
Ritmo cardiaco regolare
-51-
mano o del polso, l'unità eseguirà nuovamente il gonfiaggio ad
un livello di circa 40 mmHg superiore. La ripressurizzazione
automatica viene ripetuta finché non viene effettuata una
misurazione valida. Tuttavia, ciò non indica un guasto.
Per eseguire una ripressurizzazione a ciascuna misurazione,
tenere premuto il tasto POWER immediatamente dopo l'avvio del
gonfiaggio e rilasciarlo quando la pressione raggiunge un livello
di 50 mmHg superiore a quello della pressione massima
prevista. Se il livello della pressione supera 190 mmHg, il
gonfiaggio si interromperà al rilascio del tasto. È possibile
aumentare la pressione fino a circa 300 mmHg.
RICHIAMO DEI VALORI MISURATI
1. Per vedere i dati memorizzati premete il tasto di memoria
M1 o M2.
Appare la media dei risultati memorizzati nel banco selezionato.
Quando vi è un solo risultato memorizzato appare il risultato
più
recente
memorizzato,
memorizzato alcun dato appare in continuazione l'orologio.
METODO DI MISURAZIONE
Fig.6 pagina 8
mentre
qualora
non
sia

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents