SENECA
S
Serie Z
Serie Z
Z109REG-BP
Z109REG-BP
IT
IT
CONVERTITORE UNIVERSALE
CONVERTITORE UNIVERSALE
CON USCITA BIPOLARE ISOLATA
CON USCITA BIPOLARE ISOLATA
Manuale di
Manuale di
Installazione
Installazione
Contenuti:
- Caratteristiche Generali
- Specifiche Tecniche
- Norme di installaizone
- Selezione: ingresso / Scala di misura
- Selezione del tipo di uscita
- Impostazione START e END a piacere
- Segnalazioni LED sul frontale
- Impostazione mediante PC
- Collegamenti Elettrici
- Condizione di default
- Codici d'ordine
- Layout del modulo
- Dismissione e smaltimento
Questo documento è di proprietà SENECA srl. La duplicazione e la riproduzione sono vietate, se non
autorizzate. Il contenuto della presente documentazione corrisponde ai prodotti e alle tecnologie
descritte. I dati riportati potranno essere modificati o integrati per esigenze tecniche e/o commerciali.
MI003470-I
C
ARATTERISTICHE
G
ENERALI
Ingresso universale: tensione (mV ), corrente (mA ), termocoppia
(TC)
~
~
termoresistenza
(RTD)
, potenziometro, reostato, NTC.
Misura e ritrasmissione su uscita analogica bipolare isolata, con uscita in tensione o
in corrente.
Selezione mediante DIP-switch di: tipo di ingresso, START - END, modo di uscita
(elevazione di zero, inversione scala), tipo uscita (mA o V)
.
Morsetti estraibili sezione 2.5 mm .
2
Possibilità di configurazione mediante USB.
Alimentazione del sensore in tecnica due / tre fili (morsetto 7,
Max=20V
Max=20mA protetto contro il cortocircuito
).
~
Isolamento a tre punti pari a 1500 V~
Indicazione sul pannello frontale di presenza alimentazione, errore di fuori scala o
errore di impostazione e stato di allarme.
Possibilità di programmazione mediante PC di inizio e fine scala, tipi di ingresso
aggiuntivi, estrazione di radice, filtro, burn-out ecc. (Visita il sito:
www.seneca.it
S
PECIFICHE ECNICHE
T
Ingresso Universale
Frequenza di
Variabile da 240 sps con risoluzione 11 bit + segno a 15 sps con
campionamento
risoluzione 15 bit + segno (valori tipici).
Filtro
Attivabile all'ingresso con livello selezionabile tra: 0.5 – 60 sec
Tempo di risposta
35ms con risoluzione 11 bit, 140 ms con risoluzione 16 bit (misure di
tensione, corrente, potenziometro)
Ingresso in tensione Bipolare da 75 mV fino a 20 V in 9 scale, impedenza
d'ingresso 1 M , risoluzione max 15 bit + segno.
W
Ingresso in corrente Bipolare fino a 20 mA, impedenza di ingresso 50 , risoluzione
~
max 1 A
m . Alimentazione al loop del sensore fornita da: sensore
(modulo passivo in mA) o da modulo (modulo attivo in mA)
attraverso morsetto 7 (Max 25 mA a Max 20 V) protetto da
cortocircuito. Rilevamento automatico se ingresso fuori scala
Ingresso
Tipo di RTD: P
T
1
00, P 500, P 1000, N 100,
T
T
I
KTY81, NTC,
termoresistenza
KTY84 -130/-150. Misura resistenza a: 2, 3 o 4 fili e misura
(RTD)
resistenza di filo. Corrente eccitazione: 0.56 mA.
Risoluzione: 0.1 °C. Rilevamento automatico di burn-out.
Per NTC valore resistivo < 25k . W
NTC, KTY81 e KTY84 impostabili solo via software.
Ingresso
Tipo di TC: J, K, R, S, T, B, E, N. Impedenza di ingresso: > 5 MW.
termocoppia (TC)
Rilevamento automatico di burn-out. Risoluzione 2.5 V.
Ingresso da
Tensione di eccitazione 300mV. Valore potenziometro d'ingresso:
potenziometro
da 500
a 100 k (una R = 500
va aggiunta in parallelo).
W
W
W
Rilevamento automatico se ingresso fuori scala.
Ingresso da reostato Valore del reostato all'ingresso: da 500
a Max 25 k
W
MI003470-I
Errori riferiti al campo
Precisione
Stabilità
massimo di misura
termica
Ingresso TC: J, K, E, T, N 0.1%
0.01%/ °K
Ingresso TC: R, S
0.1%
0.01%/ °K
Ingresso TC: B (2)
0.1%
0.01%/ °K
Compensazione giunto
2°C tra 0°C e
/
freddo (per ingresso TC)
50°C ambiente
Ingresso termo -
0.1%
0.01%/ °K
resistenza (RTD) (3)
Ingresso potenziometro
0.1%
0.01%/ °K
o reostato
Ingresso in tensione o
0.1%
0.01%/ °K
corrente
(1) Influenza della resistenza dei fili: 0.1 uV/W.
(2) Uscita zero per t < 250°C.
(3) Tipo di RTD: P
T
1
00, P 500, P 1000, N 100.
T
T
I
Tutti gli errori sono da calcolare sul valore resistivo.
(4) Influenza della resistenza dei fili: 0.005 %/ , max 20
W
Uscite
Numero di canali
1
Tipo di uscita
Corrente: -20 – +20 mA, resistenza massima di carico 500 W
Tensione: -10 – +10 V, resistenza minima. di carico 1 kW
Risoluzione
5 A / 2.5 mV.
m
Errori
Uscita in tensione
Uscita in corrente
Condizioni ambientali
Temperatura
-20 – +65°C
Umidità
30 – 90% a 40°C non condensante
Altitudine
Fino a 2000 m s.l.m.
Temperatura di stoccaggio
-20 – +85°C
Grado di Protezione
IP20
Memoria dati
EEPROM; tempo di ritenuta: 40 anni.
ITALIANO 1/8
MI003470-I
Alimentazione
,
Tensione
10 – 40 V ;
19 - 28 V
~
Assorbimento
Max: 2W
Connessioni
Morsetti a vite estraibili a 3 vie, passo 5 mm
Presa microUSB sul frontale
Ingombri / contenitore
Dimensioni
L: 100 mm; H: 112 mm; W: 17,5 mm
)
Contenitore
PBT, colore nero
Isolamenti
Normative
1500 V
Lo strumento è conforme alle seguenti normative:
EN61000-6-4 (emissione elettromagnetica, in
ambiente industriale).
EN61000-6-2 (immunità elettromagnetica, in
Ingresso
Uscita
ambiente industriale).
EN61010-1 (sicurezza). Tutti i circuiti devono
W
essere isolati con doppio isolamento dai
Alimentazione
circuiti sotto tensione pericolosa.
1500V
NOTE SUPPLEMENTARI SULL'UTILIZZO :
Installare un fusibile di portata max 2.5A in prossimità del modulo.
N
ORME DI NSTALLAZIONE
I
Il modulo è progettato per essere montato su guida DIN 46277, in posizione verticale. Per un
m
funzionamento ed una durata ottimali, assicurare un'adeguata ventilazione, evitando di
posizionare canaline o altri oggetti che occludano le feritoie di ventilazione. Evitare il
montaggio dei moduli sopra ad apparecchiature che generano calore. Si consiglia il
montaggio nella parte bassa del quadro elettrico.
W
ITALIANO 2/8
MI003470-I
Errore di
EMI
SELEZIONE: INGRESSO / SCALA DI MISURA
linearità
0.2°C
<1 % (1)
La selezione del tipo di ingresso si effettua mediante impostazione del gruppo di DIP-Switch SW1
posto a lato del modulo.
0.5°C
<1 % (1)
Ad ogni tipo di ingresso corrisponde un certo numero di valori di inizio scala (START) e di fondo
scala (END) selezionabili mediante il gruppo di DIP-Switch SW2.
1.5°C
<1 % (1)
Nella tabella sottostante vengono elencati i possibili valori di START e END in funzione del tipo di
/
/
ingresso selezionato; la colonna di sinistra indica la combinazione di dip-switch da impostare per
START e END prescelti.
t>0°C 0.02%
<1 % (4)
SW1
INPUT TYPE
SW1
t<0°C 0.05%
1 2 3 4
1 2 3 4
0.1%
<1 % (1)
zzzz
zzzy
V
yzzz
yzzy
W
/ Reostato
0.05 %
<1 % (1)
zyzz
zyzy
mA
yyzz
yyzy
NI100
zzyz
zzyy
PT100
yzyz
yzyy
PT500
zyyz
PT1000
zyyy
yyyy
yyyz
Tc J
W.
1 2 3 4 5 6 7 8
zzzzzzzz
SW2
Start
End
Tensione
Resistenza /
SW2
Reostato
DIP
N°
START
END
START
zzz
1
(*)
(*)
(*)
zzy
2
0 V
100 mV
0 W
Precisione
Stabilità termica
zyz
3
400 mV 200 mV 0.5 kW
10 mV
0.5mV/K
zyy
4
1 V
500 mV
1 kW
yzz
5
2 V
1 V
2 kW
20µA
1µA/K
yzy
6
-5 V
5 V
5 kW
yyz
7
-10 V
10 V
10 kW
yyy
8
-20 V
20 V
15 kW
PT500 (RTD)
PT1000 (RTD)
SW2
DIP
N°
START
END
START
zzz
1
(*)
(*)
(*)
zzy
2
-200°C
0°C
-200°C
zyz
3
-100°C
50°C
-100°C
zyy
4
-50°C
100°C
-50°C
100°C
yzz
5
0°C
150°C
0°C
150°C
yzy
6
50°C
200°C
50°C
200°C
yyz
7
100°C
300°C
100°C
300°C
yyy
8
150°C
400°C
200°C
400°C
ITALIANO 3/8
Termocoppia T
Termocoppia B
SW2
DIP
N°
START
END
START
~
50 – 60 Hz
zzz
1
(*)
(*)
(*)
zzy
2
-200°C
50°C
0°C
zyz
3
-100°C
100°C
500°C
zyy
4
-50°C
150°C
600°C
yzz
5
0°C
200°C
700°C
1000°C
yzy
6
50°C
250°C
800°C
1200°C
yyz
7
100°C
300°C
1000°C 1500°C
yyy
8
150°C
400°C
1200°C 1800°C
SELEZIONE DEL TIPO DI USCITA
I DIP-switch numero 7 ed 8 del gruppo SW2 permettono di impostare rispettivamente l'uscita in
tensione o corrente e l'uscita normale o invertita.
SW2
TIPO DI USCITA
7
z
Corrente
y
Tensione
IMPOSTAZIONE START E END DI MISURA A PIACERE
I pulsanti START e END posti sotto al gruppo DIP-switch SW2, permettono di impostare inizio e fondo
scala a piacere all'interno della scala impostata per mezzo dei dip-switch. Per effettuare questa
operazione bisogna disporre di un opportuno generatore di segnale, in grado di fornire il valore di inizio e
fine scala desiderati.
La procedura da eseguire è la seguente:
1. Impostare su SW1 il tipo il tipo di ingresso desiderato e su SW2 uno START e END di misura che
comprendano l'inizio e il fondo scala di misura desiderati.
2. Fornire alimentazione al modulo.
3. Predisporre un generatore o un calibratore del segnale che si intende misurare e ritrasmettere.
4. Impostare sul generatore il valore di inizio scala desiderato.
5. Premere il pulsante START per almeno 3 sec. Un lampo del led verde sul frontale dello strumento
indica l'avvenuta memorizzazione del valore.
6. Impostare sul calibratore (o altro) il valore di fondo scala desiderato.
7.Premere il pulsante END per almeno 3 sec. Un lampo del led verde sul frontale indica l'avvenuta
memorizzazione del valore.
8. Togliere alimentazione al modulo e porre in posizione OFF i dip-switch del gruppo SW2,
come indicato nella tabella
SW2 DIP
Ora il modulo è configurato per l'inizio e fondo scala richiesti; per riprogrammarlo anche per un tipo
diverso di ingresso è sufficiente ripetere l'intera operazione.
S
EGNALAZIONI
LED
PWR Verde
PWR Verde
Lampeggio (freq: 1 lamp./sec)
PWR Verde
Lampeggio (freq » 2 lamp./sec)
ALARM Giallo
ITALIANO 4/8
Per mezzo di un PC e del software disponibile nel sito
inizio scala, altri parametri normalmente fissi:
Tipi di ingresso aggiuntivi;
Filtro digitale (normalmente escluso);
Estrazione di radice (normalmente escluso);
Burn-out negativo (normalmente positivo);
Inizio e fine scala dell'uscita analogica;
Valore dell'uscita analogica in caso di errore
Reiezione a frequenza di rete 50/60 Hz (normalmente impostata a 50 Hz);
SW2 START
SW2
END
INPUT TYPE
Velocità di campionamento / risoluzione (normalmente impostata a 15 sps / 16 bit);
1 2 3
4 5 6
Misura a 3 o 4 fili per termoresistenze (normalmente impostata a 3 fili);
zzz
zzz
1
Tc K
1
Istruzioni di impostazione e cavetto USB sono forniti come KIT da richiedere come accessorio.
zzy
zzy
Tc R
2
2
zyz
zyz
3
3
Tc S
zyy
zyy
Tc T
4
4
yzz
yzz
5
5
Tc B
yzy
yzy
Tc E
6
6
yyz
7
yyz
7
Tc N
Potenziometro
yyy
8
yyy
8
DIP -Switch in posizione OFF
Corrente
Potenziometro
NI100 (RTD)
PT100 (RTD)
END
START
END
START
END
START
END
START
END
(*)
(*)
(*)
(*)
(*)
(*)
(*)
(*)
(*)
0 mA
1 mA
0 %
40 %
-50°C
20°C
-200°C
50°C
1 kW
1 mA
2 mA
10 %
50 %
-30°C
40°C
-100°C
100°C
2 kW
3 kW
4 mA
3 mA
20 %
60 %
-20°C
50°C
-50°C
200°C
5 kW
-1 mA
4 mA
30 %
70 %
0°C
80°C
0°C
300°C
10 kW
-5 mA
5 mA
40 %
80 %
20°C
100°C
50°C
400°C
-10 mA
10 mA
50 %
90 %
30°C
150°C
100°C
500°C
15 kW
-20 mA
20 mA
60 %
100 %
50°C
200°C
200°C
600°C
25 kW
Termocoppia J
Termocoppia K
Termocoppia R
Termocoppia S
RTD
END
START
END
START
END
START
END
START
END
(*)
(*)
(*)
(*)
(*)
(*)
(*)
(*)
(*)
0°C
-200°C
100°C
-200°C
200°C
0°C
400°C
0°C
400°C
50°C
-100°C
200°C
-100°C
400°C
100°C
600°C
100°C
600°C
0°C
300°C
0°C
600°C
200°C
800°C
200°C
800°C
100°C
400°C
100°C
800°C
300°C
1000°C
300°C
1000°C
200°C
500°C
200°C
1000°C
400°C
1200°C
400°C
1200°C
300°C
800°C
300°C
1200°C
600°C
1400°C
600°C
1400°C
500°C
1000°C
500°C
1300°C
800°C
1750°C
800°C
1750°C
MI003470-I
ITALIANO 5/8
(*) START o END
Termocoppia E
Termocoppia N
impostato in memoria mediante
PC o pulsanti di programmazione
END
START
END
START
END
5
(*)
(*)
(*)
(*)
(*)
500°C
-200°C
50°C
-200°C
200°C
N. B.:
600°C
-100°C
100°C
-100°C
400°C
4
L'impostazione dei
800°C
0°C
200°C
0°C
600°C
DIP-switch deve avvenire
100°C
300°C
100°C
800°C
a modulo non alimentato,
150°C
400°C
200°C
1000°C
pena il possibile
Tipo di ingresso / Inizio – Fondo scala
200°C
600°C
300°C
1200°C
danneggiamento del
modulo stesso.
400°C
800°C
500°C
1300°C
Filtro su ingresso (segnale acquisito)
Tipo di Uscita / Inizio – Fondo scala
Reiezione alla frequenza di rete /
Periodo di campionamento
Compensazione di giunto freddo ( per ingresso da Tc )
SW2
TIPO DI USCITA
8
z
Normale
y
Invertita
Codice d'ordine
Z109REG-BP
KIT-USB
CAVO-USB-A-MICRO-B
riga n°1 per i valori di START e END (*).
Per qualsiasi variazione dei parametri sono disponibili, nell'area download del sito internet www.seneca.it, i necessari software
di comunicazione. Per maggiori informazioni riguardo la lista di tutti i registri e le loro funzioni consultare il manuale UTENTE.
LED
SUL FRONTALE
STATO
Significato dei LED
Acceso
Presenza dell'alimentazione
Fuori scala, sonda bruciata
Errore di impostazione DIP-Switch
Acceso
Guasto interno
ITALIANO 6/8
MI003470-I
IMPOSTAZIONE MEDIANTE PC
www.seneca.it
è possibile impostare oltre a fine e
C
OLLEGAMENTI LETTRICI
E
Alimentazione
19 – 28 V
~
La tensione di alimentazione deve essere compresa tra 10 e 40 V
(polarità indifferente),
~
2
o tra 19 e 28 V~
50 – 60 Hz
I Iimiti superiori non devono essere superati, pena gravi danni al modulo.
10 – 40 V~
3
E' necessario proteggere la sorgente di alimentazione da eventuali guasti del modulo
2 W Max
mediante fusibile opportunamente dimensionato (Max= 2.5A).
Ingresso universale
RTD
RTD
8
9
12
10
MI003470-I
ITALIANO 7/8
Uscita
+
+
mA
V
Uscita corrente
Uscita tensione
C NDIZIONE DI DEFAULT
O
Tensione / -10 – +10 V
Disattivato
Tensione / -10 – +10 V
Reiezione a 50 Hz /
Campionamento = 20ms
Disattivata
CODICI D'ORDINE
Descrizione
Convertitore bipolare universale con separazione galvanica
Cavo USB e Software di configurazione
Cavo di connessione USB / microUSB
LAYOUT DEL MODULO
DIMENSIONI DEL MODULO
PANNELLO FRONTALE
x
PWR/ERR
x
ALARM
Y
USB
17,5 mm
Z109REG-BP
100,0 mm
DISMISSIONE E SMALTIMENTO
Smaltimento dei rifiuti elettrici ed elettronici (applicabile nell'Unione Europea e negli altri paesi con raccolta
differenziata). Il simbolo presente sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non verrà trattato come
rifiuto domestico. Sarà invece consegnato al centro di raccolta autorizzato per il riciclo dei rifiuti elettrici ed
elettronici. Assicurandovi che il prodotto venga smaltito in modo adeguato, eviterete un potenziale impatto
negativo sull'ambiente e la salute umana, che potrebbe essere causato da una gestione non conforme dello
smaltimento del prodotto. Il riciclaggio dei materiali contribuirà alla conservazione delle risorse naturali. Per
ricevere ulteriori informazioni più dettagliate Vi invitiamo a contattare l'ufficio preposto nella Vostra città, il servizio
per lo smaltimento dei rifiuti o il fornitore da cui avete acquistato il prodotto.
ITALIANO 8/8
MI003470-I
Need help?
Do you have a question about the Z109REG-BP and is the answer not in the manual?
Questions and answers