Descrizione Dei Comandi; Manutenzione Ordinaria; Taglio Dell'erba - GGP ITALY SPA NTL 434-R Operator's Manual

Pedestrian controlled lawn mower
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

manopole inferiori (3).
Fissare la parte superiore del manico (4) a quelle inferiori (2) utilizzando le
maniglie (5) come indicate nella figura. 
Le ghiere (6) delle maniglie (5) devono essere evvitate in modo da as-
sicurare un fissaggio stabile del manico (4), senza richiedere uno sforzo 
eccessivo per bloccarle o sbloccarle.
Bloccare entrambe le maniglie (5) dopo la regolazione.
Inserire la fune di avviamento (7) nella spirale (8) di guida.
Serrare il dado (9) per fissare la spirale 8). 
Applicare il fermacavo (10) come indicato e fissare i cavi dei comandi.
1.2 Montaggio del sacco
Con  la  parte  in  plastica  (11)  capovolta,  fissare  il  telaio  (12)  alla  parte  in 
plastica mediante le viti (13). Introdurre il telaio (12) nel sacco (14) e ag-
ganciare tutti i profili in plastica (15), aiutandosi con un cacciavite, come 
indicato nella figura. Inserire a fondo il bordo perimetrale (16) della tela nella 
scanalatura della parte in plastica (11), partendo a 5-7 mm dalle estremità.
1.3 Collegamento della batteria (se presente)
Nei modelli provvisti di avviamento elettrico, collegare il cavo della batteria
al connettore del cablaggio generale del rasaerba.

2. DESCRIZIONE DEI COMANDI

NOTA  -  Il  significato  dei  simboli  riportati  sui  comandi  è  spiegato 
nelle pagine precedenti.
2.1 Acceleratore
L'acceleratore  è  comandato  dalla  leva  (1).  Le  posizioni  della  leva  sono 
indicate dalla relativa targhetta. Su alcuni modelli è previsto un motore a 
regime fisso, senza necessità di acceleratore. 
2.2 Freno della lama
Il  freno  della  lama  è  comandato  dalla  leva  (1),  che  dovrà  essere  tenuta 
contro il manico per l'avviamento e durante il funzionamento del rasaerba.
Il motore si arresta al rilascio della leva.
IMPORTANTE - L'arresto della lama deve avvenire entro pochi se-
condi dal rilascio della leva; qualora si avvertisse un prolungamento
del tempo di arresto, contattare immediatamente un Centro Spe-
cializzato.
2.3 Leva della trazione (se presente)
Nei modelli con trazione, l'avanzamento del rasaerba avviene portando la
leva (1) contro il manico.
Il rasaerba smette di avanzare al rilascio della leva.
L'avviamento del motore deve avvenire sempre con la trazione disinserita.
2.4 Regolazione dell'altezza di taglio
La  regolazione  dell'altezza  di  taglio  si  effettua  per  mezzo  dell'apposita 
leva (1).
ESEGUIRE L'OPERAZIONE A COLTELLO FERMO.

3. TAGLIO DELL'ERBA

3.1 Aggancio del sacco
Sollevare il parasassi e agganciare correttamente il sacco (1), come indi-
cato nella figura.
3.2 Avviamento
Per l'avviamento, seguire le indicazioni del libretto del motore, quindi tirare
la leva del freno della lama (1) contro il manico e dare un deciso strappo
dalla manopola della fune di avviamento (2). Nei modelli provvisti di av-
viamento elettrico, tirare la leva del freno della lama (1) contro il manico e
ruotare la chiave di contatto (3).
3.3 Taglio dell'erba
L'aspetto  del  prato  sarà  migliore  se  i  tagli  saranno  effettuati  sempre  alla 
stessa altezza e alternativamente nelle due direzioni.
•  Nel  caso  di  sacco  di  raccolta  con  dispositivo  segnalatore  del 
contenuto (se previsto): durante il lavoro, con la lama in movimento,
il segnalatore rimane sollevato fintanto che il sacco è in grado di ricevere 
l'erba tagliata; quando si abbassa, significa che il sacco si è riempito e 
occorre svuotarlo
3.4 Svuotamento del sacco
Quando il sacco di raccolta diventa troppo pieno, la raccolta dell'erba non
è più efficiente e il rumore del rasaerba cambia e il sacco non viene più 
gonfiato dal flusso d'aria creato dalla lama.
Per rimuovere e svuotare il sacco,
– arrestare il motore e attendere l'arresto della lama;
–    s ollevare il parasassi, afferrare la maniglia e rimuovere il sacco mente-
nendolo in posizione eretta.
3.5 Termine del lavoro
Al termine del lavoro, rilasciare la leva (1) del freno e scollegare il cappuccio
della candela (2). Nei modelli che ne sono provvisti, togliere la chiave di
contatto (3).
ATTENDERE L'ARRESTO DELLA LAMA prima di effettuare qualsiasi tipo 
di intervento sul rasaerba.
3.6 Consigli per la cura del prato
Ogni tipologlia di erba presenta caratteristiche diverse e può richiedere
quindi diverse modalità per la cura del prato; leggere sempre le indicazioni
contenute nelle confezioni delle sementi riguardo l'altezza di rasatura,
rapportate alle condizioni di crescita della zona in cui si opera.
Occorre tenere presente che la maggior parte dell'erba è composta da uno 
stelo e da una o puù foglie. Se le foglie vengono tagliate completamente, il
prato si danneggia e la ricrescita sarà più difficile.
In linea generale, possono valere le seguenti indicazioni:
•  un taglio troppo basso provoca strappi e diradamenti nel tappeto erboso, 
con un aspetto a "macchie";
•  in estate, il taglio deve essere più alto per evitare il disseccamento del   
terreno;
•  non tagliare l'erba quando è baganta; ciò può ridurre l'efficienza della 
lama per l'erba che vi si attacca e provocare strappi nel tappeto erboso;
•  nel caso di erba particolarmente alta, è bene eseguire una prima rasa-
tura alla massima altezza consentita dalla macchina, seguita da una
seconda rasatura a distanza di due o tre giorni.

4. MANUTENZIONE ORDINARIA

IMPORTANTE - La manutenzione regolare e accurata è indispensabile 
per mantenere nel tempo i livelli di sicurezza e le prestazioni originali della
macchina.
Ogni operazione di regolazione o manutenzione deve essere eseguita a
motore fermo, dopo aver staccato il cappuccio della candela.
Conservare il rasarba in luogo asciutto.
1) Indossare robusti guanti da lavoro prima di ogni intervento di pulizia,
manutenzione o regolazione sulla macchina.
2) Lavare accuratamente la macchina con acqua dopo ogni taglio; rimuo-
vere i detriti d'erba e il fango accumulati all'interno dello chassis per
evitare che, disseccandosi, possano rendere difficoltoso il successivo 
avviamento.
3) Per il lavaggio interno dello chassis utilizzare l'apposito attacco per il
tubo dell'acqua (se previsto). Durante il lavaggio sistemare la macchina
su una superficie piana e solida, selezionare l'altezza di taglio più bassa 
e posizionarsi sempre dietro al manico del rasaerba.
4) La verniciatura della parte interna dello chassis può staccarsi nel tempo
per l'azione abrasiva dell'erba tagliata; in questo caso, intervenire tem-
pestivamente ritoccando la verniciatura con una pittura antiruggine, per
prevenire la formazione di ruggine che porterebbe alla corrosione del
metallo.
5) Nel caso fosse necessario accedere alla parte inferiore, inclinare la
macchina esclusivamente dal lato indicato sul libretto del motore, se-
8

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Ntl 434 tr-rNtl 484 tr-rNtl 484-rNtl 484 trNtl 484 e-r

Table of Contents