BFT LIBRA-C-LX Installation Manual page 9

Hide thumbs Also See for LIBRA-C-LX:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 13
Téléchargé sur www.confort-electrique.fr
3) GENERALITÁ
Il quadro comandi LIBRA-C-LX viene fornito dal costruttore con settaggio stan-
dard. Qualsiasi variazione, deve essere impostata mediante il programmatore a
display incorporato o mediante programmatore palmare universale. Supporta
completamente il protocollo EELINK.
Le caratteristiche principali sono:
-
Controllo di due motori Lux BT o Lux G BT
Nota: Devono essere utilizzati 2 motori dello stesso tipo.
-
Regolazione elettronica della coppia con rilevamento ostacoli
-
Ingressi controllo encoder
-
Ingressi separati per le sicurezze
-
Ricevitore radio incorporato rolling-code con clonazione trasmettitori.
La scheda è dotata di una morsettiera di tipo estraibile per rendere più agevole
la manutenzione o la sostituzione. Viene fornita con una serie di ponti precablati
per facilitare l'installatore in opera.
I ponti riguardano i morsetti: 15-17,15-18, 24-27. Se i morsetti sopraindicati,
vengono utilizzati, togliere i rispettivi ponti.
VERIFICA
Il quadro LIBRA-C-LX e ettua il controllo (veri ca) dei relè di marcia e dei dispositivi
di sicurezza (fotocellule), prima di eseguire ogni ciclo di apertura e chiusura.
In caso di malfunzionamenti veri care il regolare funzionamento dei dispositivi
collegati e controllare i cablaggi.
3) DATI TECNICI
Alimentazione
Isolamento rete/bassa tensione
Temperatura di funzionamento
Protezione termica
Rigidità dielettrica
Corrente uscita motore
Corrente di commutazione relè motore
Potenza massima motori
Alimentazione accessori
Spia cancello aperto
Lampeggiante
Dimensioni
Fusibili
(* altre tensioni disponibili a richiesta)
Versioni trasmettitori utilizzabili:
Tutti i trasmettitori ROLLING CODE compatibili con
4) PREDISPOSIZIONE TUBI Fig. A
5) COLLEGAMENTO DI 1 COPPIA DI FOTOCELLULE NON VERIFICATE Fig. D
6) COLLEGAMENTI MORSETTIERA Fig. C
AVVERTENZE - Nelle operazioni di cablaggio ed installazione riferirsi alle norme
vigenti e comunque ai principi di buona tecnica.
I conduttori alimentati con tensioni diverse, devono essere sicamente separati,
oppure devono essere adeguatamente isolati con isolamento supplementare
di almeno 1mm.
I conduttori devono essere vincolati da un ssaggio supplementare in prossimità
dei morsetti, per esempio mediante fascette.
Tutti i cavi di collegamento devono essere mantenuti adeguatamente lontani
dal dissipatore.
ATTENZIONE! Per il collegamento alla rete, utilizzare cavo multipolare di
sezione minima 3x1.5mm
2
e del tipo previsto dalle normative vigenti.
Per il collegamento dei motori, utilizzare cavo di sezione minima 1,5 mm
e del tipo previsto dalle normative vigenti. A titolo di esempio, se il cavo
è all'esterno (all'aperto), deve essere almeno pari a H07RN-F mentre, se
all'interno (in canaletta), deve essere almeno pari a H05 VV-F.
MORSETTO
DESCRIZIONE
1-2
Alimentazione di rete monofase 230V*
Collegamento motore 1:
3-4
3 motore +
4 motore -
5
Controllo necorsa motore 1
Téléchargé sur www.confort-electrique.fr
Retrouvez tous les produits du fabricant BFT sur notre site internet www.confort-electrique.fr
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
230V~ ±10% 50Hz*
> 2MOhm 500V
-10 / +55°C
Software
rete/bt 3750V~ per 1 minuto
7.5A+7.5A max
10A
180W + 180W (24V
)
24V~ (180mA assorbimento max)
24V~safe (180mA assorbimento max)
Contatto N.O. (24V~/1A max)
24V~ 25W max
vedi Fig. B
vedi Fig. C
~
±10% (1=L) (2=N)
Retrouvez tous les produits du fabricant BFT sur notre site internet www.confort-electrique.fr
Collegamento motore 2:
6-7
6 motore +
7 motore -
8
Controllo necorsa motore 2
9-10
Collegamento lampeggiante (24V
11-12
~
Uscita 24V
180mA max - alimentazione fotocellule o altri dispositivi
~
Uscita 24V
13-14
fotocellule con veri ca (Fig. H)
15-16
Pulsante START (N.O.)
Pulsante STOP (N.C.). Se non usato, lasciare il ponticello 15-17
15-17
inserito.
Ingresso FOTOCELLULA (N.C.). Se non usato, lasciare il ponticello
15-18
15-18 inserito
Ingresso FAULT (N.O.). Ingresso per fotocellule dotate di contatto
15-19
N.O. di veri ca (Fig. H)
Ingresso pulsante PEDONALE (N.O.). L'azionamento avviene sul
15-20
motore 2, se il ciclo di apertura è iniziato (non da pedonale), il
comando pedonale ha lo stesso e etto del comando START
Uscita spia cancello aperto (Contatto N.O. (24V
21-22
alternativa 2° canale radio. (Fig. C rif. 1)
23
Non utilizzato
24
Comune necorsa (COM FC)
Pulsante OPEN (N.O.). Se a cancello aperto il comando è attivo per
25
più di 60s, il comando viene considerato come TIMER.
26
Pulsante CLOSE (N.O.)
27
Ingresso COSTA (N.C.) Se non usato, lasciare il ponticello 24-27 inserito.
28
FAULT COSTA (N.O.)
10) MEMORIZZAZIONE RADIOCOMANDO Fig. E
11) REGOLAZIONE FINECORSA Fig. F
NOTA: queste manovre vengono eseguite in modalità uomo presente a velocità
ridotta e senza l'intervento delle sicurezze. Se la logica "
saranno visualizzati solamente i messaggi relativi al motore 2 ("
12) REGOLAZIONE AUTOSET Fig. G
Consente di e ettuare il settaggio automatico della Coppia motori.
ATTENZIONE!! L'operazione di autoset va e ettuata solo dopo aver veri cato
l'esatto movimento dell'anta (apertura/chiusura) ed il corretto intervento dei
necorsa.
Si consiglia di e ettuare un autoset ogni volta che si modi ca la velocità o lo
spazio di rallentamento.
ATTENZIONE! Durante la fase di autoset la funzione di rilevamento ostacoli non
è attiva, quindi l'installatore deve controllare il movimento dell'automazione e
impedire a persone e cose di avvicinarsi o sostare nel raggio di azione dell'au-
tomazione.
In caso di utilizzo di batterie tampone l'autoset deve essere e ettuato con quadro
comando alimentato a tensione di rete.
ATTENZIONE: i valori di coppia impostati dall'autoset sono riferiti alla
velocità di rallentamento impostata durante l'autoset. Se si modi ca la
velocità o lo spazio di rallentamento, occorre eseguire una nuova manovra
di autoset.
ATTENZIONE: verificare che il valore della forza d'impatto
misurato nei punti previsti dalla norma EN12445, sia inferiore a quanto
indicato nella norma EN 12453.
Un'errata impostazione della sensibilità può creare danni a
persone, animali o cose.
13) INGRESSO FOTOCELLULE VERIFICATE Fig. H
2
14) PRESSIONE FINECORSA CHIUSURA Fig. I
15) COLLEGAMENTO CON SCHEDE DI ESPANSIONE E PROGRAMMATORE
PALMARE UNIVERSALE (Fig. J)
Fare riferimento al manuale speci co.
15.1) Interfaccia con sistemi WIEGAND tramite modulo SCS-WIE.
Fare riferimento alle istruzioni del modulo SCS-WIE.
15.2) Espansione di ingressi e uscite tramite il modulo opzionale SCS-IO.
Fare riferimento alle istruzioni del modulo SCS-IO.
~
25W max)
Vsafe 180mA max - alimentazione trasmettitori
~
/1A max) o in
" è impostata,
" e "
").
LIBRA-C-LX - 9

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents