Funzionamento; Messa In Funzione - IMG STAGE LINE ODP-361RGB Instruction Manual

Dmx led spotlight
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 10
A pagina 3, se aperta completamente, vedrete
tutti gli elementi di comando e i collegamenti
descritti.
1 Elementi di comando
e collegamenti
1 Connettore del cavo DMX IN per lʼingresso
dei segnali DMX:
Collegarlo per mezzo del cavo con connet-
tore XLR (6) con unʼunità di comando luce
oppure con lʼuscita dei segnali DMX di un
ulteriore apparecchio DMX
2 Connettore del cavo POWER IN per lʼalimen-
tazione (230 V~ / 50 Hz):
Collegarlo per mezzo del cavo con spina di
rete (5) con una presa di rete oppure con la
presa del cavo POWER OUT (3) di un altro
ODP-361RGB
3 Cavo di collegamento POWER OUT per lʼali-
mentazione di unʼulteriore ODP-361RGB
4 Cavo di collegamento DMX OUT: uscita dei
segnali DMX per il collegamento con lʼingresso
dei segnali DMX di un ulteriore ODP-361RGB
5 Spina di rete per il collegamento con una
presa di rete (230 V~ / 50 Hz)
6 Connettore XLR dellʼingresso dei segnali DMX
pin 1 = masse, pin 2 = DMX-, pin 3 = DMX+
7 Viti di bloccaggio (2 ×) per la staffa di mon-
taggio / collocamento
8 Staffa di montaggio / collocamento
9 Tasti per selezionare il modo di funzionamento
e per modificare le impostazioni, vedi fig. 2
10 Display
2 Avvertenze di sicurezza
Questʼapparecchio è conforme a tutte le direttive
rilevanti dellʼUE e pertanto porta la sigla
AVVERTIMENTO Lʼapparecchio funziona con
pericolosa tensione di rete.
Non intervenire mai personal-
mente al suo interno. La mani-
polazione scorretta può provo-
care delle scariche elettriche
pericolose.
Si devono osservare assolutamente anche i
seguenti punti:
G
Non mettere in funzione lʼapparecchio e stac-
care subito la spina rete se:
1. lʼapparecchio o il cavo rete presentano dei
danni visibili;
2. dopo una caduta o dopo eventi simili sussi-
ste il sospetto di un difetto;
3. lʼapparecchio non funziona correttamente.
Per la riparazione rivolgersi sempre ad unʼof-
ficina competente.
G
Il cavo rete, se danneggiato, deve essere
sostituito solo da un laboratorio specializzato
G
Staccare il cavo rete afferrando la spina,
senza tirare il cavo.
G
Per la pulizia del contenitore del proiettore e
del disco protettivo davanti ai LED usare solo
un detergente delicato.
G
Nel caso dʼuso improprio, di montaggio non
sicuro, dʼimpiego scorretto o di riparazione non
a regola dʼarte dellʼapparecchio, non si assume
nessuna responsabilità per eventuali danni
consequenziali a persone o a cose e non si
assume nessuna garanzia per lʼapparecchio.
Se si desidera eliminare lʼapparecchio
definitivamente, consegnarlo per lo
smaltimento ad unʼistituzione locale per
il riciclaggio.
3 Possibilità dʼimpiego
Questo proiettore a LED serve per unʼillumina-
zione ad effetto. Il proiettore è sistemato in un
contenitore di alluminio resistente alle intempe-
rie (IP 67) e pertanto è utilizzabile anche
allʼesterno. Come sorgenti di luci sono impiegati
36 LED estremamente luminosi che presentano
un consumo basso di corrente, sviluppano poco
calore e offrono una lunga durata. Con i LED si
può irradiare della luce colorata nei tre colori fon-
damentali (rosso, verde e blu) nonché la luce
che si ottiene miscelando i colori fondamentali.
Il proiettore è previsto per il comando tramite
unʼunità DMX di comando luce (a scelta 10, 5, 4
o 3 canali di comando DMX). Tuttavia, può
essere usato anche in modo autonomo senza
unità di comando.
Come particolarità, lʻODP-361RGB offre, in
caso di funzionamento DMX, lʼimpiego di 66 sot-
toindirizzi. Perciò, con un solo indirizzo di start
DMX si possono comandare in modo indipen-
dente fino a 66 (gruppi di) proiettori aumentando
così notevolmente il numero massimo degli
apparecchi comandati DMX. La chiamata dei
proiettori con sottoindirizzo avviene per mezzo
del canale DMX 10.
4 Montaggio
G
Posizionare lʼapparecchio in modo tale che
durante il funzionamento sia garantita una cir-
colazione sufficiente dellʼaria.
G
La distanza dallʼoggetto irradiato deve essere
non inferiore a 50 cm.
AVVERTIMENTO Il proiettore deve essere mon-
tato in modo sicuro e a regola
dʼarte. Se viene installato in un
luogo sotto il quale si possono
trattenere delle persone, è
richiesto un sistema di sicu-
.
rezza supplementare (p. es.
per mezzo di una fune di tratte-
nuta sulla staffa di montaggio;
fissare la fune in modo tale che
la caduta dellʼapparecchio non
possa superare i 20 cm.)
1. Fissare il proiettore per mezzo delle staffe di
montaggio (8), p. es. con una robusta vite di
montaggio oppure con un supporto per fari
(gancio a C) ad una traversa.
Per orientare il proiettore, allentare le due
viti di bloccaggio (7) sulle staffe, impostare
lʼinclinazione desiderata del proiettore e strin-
gere nuovamente le viti.
2. In alternativa, il proiettore può essere collo-
cato anche liberamente. In questo caso, le
staffe servono come appoggi. A tale scopo
stringere molto bene le viti di bloccaggio (7).

5 Messa in funzione

AVVERTIMENTO Non guardare direttamente nei
LED per escludere possibili
danni agli occhi.
Tenete presente che veloci
cambi di colori possono provo-
care attacchi dʼepilessia presso
persone fotosensibili o epilet-
tici!
Inserire il connettore (2) del conduttore POWER
IN nella presa del cavo in dotazione con la spina
di rete (5) e bloccare la connessione con il dado
di accoppiamento. Inserire la spina in una presa
di rete (230 V~ / 50 Hz). Così, il proiettore è
acceso. Il display (10) visualizza per alcuni
secondi lʼultima impostazione del menù (fig. 2) e
quindi si spegne. Per spegnere il proiettore,
staccare la spina dalla presa di rete.
Per maggiore comodità è consigliabile colle-
gare lʼapparecchio con una presa comandata da
un interruttore di luce.
ATTENZIONE!
1. Lʼapparecchio non deve essere collegato con
la tensione di rete per mezzo di un dimmer!
2. Se lʼapparecchio viene installato allʼesterno e
se al cavo POWER OUT (3) non è collegato
nessun altro proiettore, la presa del cavo
deve essere protetta contro le intemperie
perché vi è presente della tensione di rete.
5.1 Collegamento di più proiettori
Se sʼimpiegano più ODP-361RGB, i proiettori
possono essere collegati fra di loro per lʼalimen-
tazione. Per il momento, non collegare il primo
proiettore con una presa di rete.
1) Collegare il primo proiettore con il connettore
(2) del cavo POWER IN del secondo proiet-
tore per mezzo della presa del cavo POWER
OUT (3). Procedere nello stesso modo per
collegare il secondo proiettore con il terzo e
via dicendo finché tutti gli apparecchi sono
collegati formando una catena.
Se i cavi di collegamento fra i proiettori
dovessero essere troppo corti, occorre usare
delle prolunghe adatte (p. es. ODP-34AC di
"img Stage Line", lunghezza 2 m).
AVVERTIMENTO La corrente complessiva nei
cavi di collegamento (2, 3)
non deve superare i 10 A;
altrimenti, il sovraccarico
può provocare un incendio
dei cavi. Perciò collegare
non più di 30 proiettori.
2) In caso dʼinstallazione allʻesterno, la presa
del cavo POWER OUT (3) dellʼultimo proiet-
tore deve essere protetta contro le intempe-
rie perché vi è presente della tensione di rete.
3) Alla fine, inserire la spina del primo proiettore
in una presa di rete (230 V~ / 50 Hz).

6 Funzionamento

I tasti funzione MENU, UP, DOWN e ENTER (9)
servono per selezionare il modo di funziona-
mento nonché varie funzioni. La fig. 2 a pagina 3
illustra come si scelgono i modi e le funzioni tra-
mite un menù.
Alcuni secondi dopo la pressione di un tasto,
il display (10) si spegne e non da più fastidio.
Non appena si aziona un tasto, si riaccende.
6.1 Funzionamento autonomo
Per il funzionamento autonomo, impostare il
modo desiderato del proiettore per mezzo dei
tasti funzione (9).
6.1.1 Proiettore di colori e stroboscopio
In questo modo, il proiettore irradia costante-
mente un colore impostabile. In più è possibile
attivare la funzione stroboscopica.
1) Premere il tasto MENU tante volte finché si
raggiunge il livello superiore del menù (tutto a
sinistra in fig. 2).
2) Premere il tasto UP o DOWN tante volte fin-
ché il display indica
.
3) Premere il tasto ENTER. Il display indica ora
, , o e un numero.
= luminosità (0 – 255) dei LED rossi
= luminosità dei LED verdi
= luminosità dei LED blu
= frequenza dei lampi (0 – 20 Hz) dello stro-
boscopio
I
21

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents