Installazione - Hallde VCB-61 User Instructions

Hide thumbs Also See for VCB-61:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
ISTRUZIONI PER L'USO
Hallde VCB - 61/62
(IT)
ATTENZIONE!
Fare attenzione alle mani: l'apparecchio
contiene lame taglienti (A6).
Non infilare mai le mani o le dita nel
cestello (A7) o nella bocchetta di
alimentazione sul coperchio (A3).
Prima dell'uso, accertarsi che la
guarnizione sia sempre presente nella
scanalatura interna del coperchio (A4)
come illustrato nella fig. D.
Accertarsi che il tappo (A2) sia sempre
correttamente presente sul coperchio e
completamente premuto sulla
bocchetta di alimentazione (A3) come
illustrato nella fig. F1.
Afferrare sempre l'apparecchio dalle
due impugnature (A10) ubicate ai lati del
blocco motore, e mai dal braccio di
sicurezza (A8).
Prima di procedere alla pulizia
dell'apparecchio, spegnerlo sempre
ruotando la manopola (A11) in posizione
"0", quindi sfilare la spina dalla presa a
parete, oppure disinserire l'interruttore
centrale di rete.
Le riparazioni dell'apparecchio e
l'apertura del blocco motore (A12)
devono essere eseguite
esclusivamente da personale
specializzato.
DISIMBALLAGGIO.
Verificare dalla distinta di consegna che tutti i
componenti siano presenti, che l'apparecchio
sia funzionante e che non si siano verificati
danni durante il trasporto. Eventuali reclami
devono essere comunicati al fornitore entro otto
giorni.

INSTALLAZIONE.

Collegare il cavo dell'apparecchio ad una presa
elettrica con la corretta tensione operativa,
corrispondente a quella indicata nella targa dati
sul retro del blocco motore (A12).
Posizionare l'apparecchio su un piano
d'appoggio o tavolo solido, di 650 - 900 mm di
altezza.
CONTROLLO DI SICUREZZA PRIMA
DELL'USO
Rimuovere dapprima il coperchio (A4), il coltello
(A6) e il cestello (A7) seguendo le istruzioni
descritte nella sezione "Smontaggio", e con-
trollare quindi che l'apparecchio non entri in
movimento quando la manopola di regolazione
della velocità (A11) è impostata sulla posizione
"I", "II" (VCB-62) o "P".
Montare il cestello, il coperchio e il raschiatore
sul blocco motore seguendo le istruzioni
descritte nella sezione "Montaggio", ma senza
fissare il coltello all'interno del cestello. Quindi
impostare la manopola di regolazione della
velocità (A11) sulla posizione "I" (modello VCB-
61) o "II" (modello VCB-62) e ruotare su un lato
il braccio di sicurezza (A8) per quanto possibile,
verificando che il perno (A9) smetta di ruotare
entro quattro secondi.
In caso di funzionamento difettoso, rivolgersi a
un tecnico specializzato per riparare il guasto
prima dell'uso.
TIPI DI TRATTAMENTO.
Il modello VCB-61/62 macina e trita carne, pesce,
frutta, verdure e noci, inoltre frulla e miscela
salse, burro aromatico, maionese, zuppe,
condimenti, addensanti, dessert, ecc.
SMONTAGGIO.
Spingere completamente all'indietro il braccio di
sicurezza (A8) (fig. H1).
Rimuovere il coperchio e il raschiatore (A1-A5)
e ruotare il manico del raschiatore (A1) in modo
da ostruire la bocchetta di alimentazione (A3)
sul coperchio (fig. H2).
Premere l'uno contro l'altra il manico del
raschiatore (A1) e la guarnizione del raschiatore
(A5) (fig. H2), ruotando contemporaneamente il
manico in senso antiorario (fig. H3), quindi
separare le parti (fig. H4).
Rimuovere il coltello (A6) e il cestello (A7).
MONTAGGIO.
Posizionare il cestello (A7) sul blocco motore
(A12) in modo che una delle due spine vada ad
inserirsi nell'apposita guida posta sul lato
anteriore superiore del blocco motore (fig. B).
Inserire il coltello (A6) sul perno (A9) e spingerlo
fino in fondo (fig. C). N.B.! Il coltello non deve
essere montato durante il controllo di sicurezza,
ma solo durante l'uso.
Fissare la guarnizione nella scanalatura interna
del coperchio (fig. D).
Inserire correttamente il tappo (A2) nella
bocchetta di alimentazione come illustrato nella
fig. F1, facendo attenzione a non farlo sporgere
sul lato inferiore come mostrato nella fig. F2.
Afferrare al centro la guarnizione del raschiatore
(A5) con la mano sinistra, come illustrato nella
fig. G1, e la bocchetta di alimentazione (A3) del
coperchio con la mano destra, posizionando il
coperchio sulla guarnizione del raschiatore
come illustrato nella fig. G2.
Afferrare il manico del raschiatore (A1) con la
mano destra e sospingerne completamente il
centro sul centro del coperchio, come illustrato
nella fig. G3.
Premere l'una contro l'altro la guarnizione e il
manico del raschiatore ruotando quest'ultimo
completamente in senso orario fino a quando le
parti combacino come illustrato nella fig. G4.
Posizionare il coperchio/raschiatore sul cestello
in modo che il manico del coperchio venga a
trovarsi sopra al manico del cestello, come
illustrato nella fig. G5.
Ruotare completamente il braccio di sicurezza
(A8) portandolo sul centro del coperchio, come
illustrato nella fig. G6.
IL RASCHIATORE (A1/A5)DEVE SEMPRE
ESSERE MONTATO PER TUTTI
I TIPIDI TRATTAMENTO
Accertarsi sempre che il raschiatore (A1/A5)
sia montato durante tutti i tipi di trattamento,
poiché le sue quattro racchette rallentano la
rotazione del contenuto guidandolo verso il
centro/zona di taglio del cestello.
Muovendo avanti e indietro l'impugnatura del
raschiatore (A1), è possibile raschiare facil-
mente il contenuto dal coperchio e dalle pareti
del cestello, riconducendolo il contenuto verso
la zona di taglio mentre l'apparecchio è in
funzione.
QUANTITÀ, DIMENSIONI E
TEMPI DI TRATTAMENTO.
La quantità, le dimensioni e i tempi di trattamento
dipendono dalla consistenza dei generi trattati e
dal risultato desiderato.
Per un risultato omogeneo, i generi di una certa
consistenza come carne e formaggio devono
prima essere ridotti in pezzi più o meno uniformi
di dimensioni non superiori a circa 4x4x4 cm.
I quantitativi massimi che è possibile trattare ogni
volta sono: 2 kg di carne, 2 kg di pesce, 2 kg di
burro aromatico, 4,5 litri di zuppa, salsa,
condimenti, ecc. 1,5 litri di prezzemolo.
USO DELLA MANOPOLA (A11).
Quando la manopola (A11) si trova sulla
posizione "0", l'apparecchio non è in funzione.
In posizione "I" l'apparecchio funziona a regime
continuo a bassa velocità, mentre in posizione
"II" (prevista solo nel modello VCB-62) il
funzionamento è continuo a velocità più elevata.
Se impostato sulla posizione "P" ("pulse"),
l'apparecchio funziona a bassa velocità fino al
rilascio della manopola.
La velocità da applicare dipende dal tipo di generi
che si desidera trattare, dalla loro qualità e dal
risultato desiderato.
Normalmente, si consiglia di iniziare il trattamento
con brevi cicli di funzionamento intermittente in
posizione "P". Poi, qualora siano necessari tempi
di trattamento più lunghi, impostare la manopola
sulla posizione "I". In caso di risultato
insoddisfacente anche dopo il trattamento in
posizione "I", passare alla posizione "II" (prevista
solo nel modello VCB-62).
PULIZIA.
ATTENZIONE: maneggiare con cautela le lame
affilate (A6).
ATTENZIONE: prima di procedere alla pulizia
dell'apparecchio, impostare la manopola (A11)
sulla posizione "0", quindi sfilare la spina dalla
presa a parete o, in alternativa, disinserire
l'interruttore di rete.
Pulire sempre con cura l'apparecchio
immediatamente dopo l'uso.
Rimuovere il coperchio (A4), il raschiatore (A1/
A5), il coltello (A6) e il cestello (A7) dal blocco
motore (A12).
Smontare il coperchio e il raschiatore seguendo
le istruzioni descritte nella sezione "Smontaggio".
Rimuovere la guarnizione (fig. D) dalla
scanalatura interna del coperchio. Rimuovere
le quattro racchette in gomma dal lato superiore

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Vcb-62

Table of Contents