Zeiss VICTORY 8X26 T* PRF Instructions For Use Manual page 22

Laser rangefinding monocular
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8
Osservazione con e senza occhiali
Se si usa il binocolo senza occhiali utilizzare l'oculare in posizione telescopica. In tal caso ruotare
gli oculari in senso sinistrorso (Fig. 1/1) o antiorario verso l'alto fino alla posizione d'arresto
superiore (figura A).
Gli oculari possono essere bloccati in quattro posizioni: in posizione superiore, inferiore
come pure in due posizioni intermedie. Questa possibilità permette d'impostare la distanza
interpupillare in uscita e quindi una regolazione individuale per ogni utilizzatore.
Se si usa il binocolo con gli occhiali ruotare gli oculari in senso destrorso (in senso orario) verso il
basso e bloccarli nella posizione più bassa come illustrato nella figura B.
A
Regolazione della nitidezza dell'immagine
Con il tasto MISURAZIONE DELLA DISTANZA (Fig. 1/3) regolare la nitidezza dell'immagine (Fig.
4/9) e tenere il tasto premuto. La regolazione della nitidezza dell'immagine e del display (Fig.
4/10) avviene girando la regolazione diottrica (Fig. 1/2) a sinistra o destra.
Commutazione metri/iarde
La distanza misurata viene segnalata a scelta in metri o iarde. L'impostazione può essere
cambiata mediante il tasto SET (Fig. 1/4). Una breve pressione del tasto SET consente di
visualizzare l'impostazione selezionata al momento.
Se il tasto viene tenuto premuto per oltre tre secondi il display inizia a lampeggiare e
l'impostazione cambia ad ogni pressione del tasto SET.
Tutte le impostazioni precedute da EU indicano i valori di distanza espressi in metri, tutte le
impostazioni precedute da US indicano i valori di distanza espressi in iarde. Si consiglia di
selezionare in questo punto l'impostazione EU 0 (display in metri) o US 0 (display in iarde). Le altre
impostazioni da EU 1 e EU 6 e da US 1 a US 6 sono descritte nel capitolo Infosistema balistico.
B
40
Misurazione della distanza
Premendo il tasto MISURAZIONE DELLA DISTANZA (Fig. 1/3) si attiva la nitidezza dell'immagine
(Fig. 4/9). L'oggetto da misurare viene mirato mediante la nitidezza dell'immagine. Lasciando
il tasto MISURAZIONE DELLA DISTANZA (Fig. 1/3) viene effettuata una misurazione. Dopo al
massimo circa 4 secondi viene visualizzata per circa 3 secondi sul display la distanza misurata
(Fig. 4/10).
Se non è possibile effettuare la misurazione perchè si supera la portata o la riflessione
dell'oggetto non è sufficiente vengono visualizzati 4 trattini « – – – – ». Una nuova misurazione
è subito possibile.
La luminosità del display si adatta automaticamente alla luminosità dell'ambiente e non deve
pertanto essere regolata manualmente. Allo spegnimento del display la misurazione della
distanza si disattiva automaticamente.
Funzionamento in scansione
L'apparecchio consente di effettuare misurazioni anche in funzionamento permanente
(funzionamento in scansione). Tenendo premuto per più di circa tre secondi il tasto MISURAZIONE
DELLA DISTANZA (Fig. 1/3) l'apparecchio entra nella modalità di funzionamento in scansione
con cui esegue le misurazioni continuamente, come è riconoscibile dai valori rilevati sempre
aggiornati che appaiono ogni 1,5 secondi sul display della distanza. Il funzionamento in
scansione è utile per la misurazione su oggetti piccoli o in movimento.
Avvertenza: dopo circa 40 secondi il funzionamento in scansione si disattiva automaticamente
per risparmiare la batteria in caso di pressione involontaria del tasto.
Precisione della MISURAZIONE DELLA DISTANZA
La precisione della misurazione della distanza è fino a +/– 1 metri/iarde. La portata massima
secondo i dati tecnici è ottenibile in condizioni ambientali favorevoli.
I seguenti fattori ambientali condizionano la portata:
Portata superiore
in presenza di
Condizioni atmosferiche
Vista limpida
Luminosità
Luminosità ridotta (crepuscolo) Luminosità intensa (sole)
Colore dell'oggetto
Colore bianco dell'oggetto
Angolo dell'oggetto
Angolo 90° (verticale)
Struttura omogenea (cartello,
Struttura dell'oggetto
parete)
Portata inferiore
in presenza di
Foschia, nebbia
Colore nero dell'oggetto
Angolo ottuso
Struttura non omogenea
(cespuglio, albero)
41

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents