Bosch GLM 80 Original Instructions Manual page 64

Hide thumbs Also See for GLM 80:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 18
OBJ_BUCH-1347-005.book Page 64 Wednesday, August 7, 2013 4:12 PM
64 | Italiano
Al termine della misurazione il risultato
per il tratto da individuare «X» viene vi-
sualizzato nella riga risultato c. I valori mi-
surati per il tratto «1», «2» e l'angolo « α»
sono indicati nelle righe valori misurati a.
Prestare attenzione affinché il piano di ri-
ferimento della misurazione (p.es. bordo
posteriore dello strumento di misura) rimanga esattamente
nello stesso punto durante tutte le misurazioni singole all'in-
terno di una procedura di misurazione.
c) Misurazione indiretta di lunghezze (vedi figura E)
Premere il tasto cambio della funzione 4 fino a quando sul di-
splay compare il simbolo per misurazione indiretta di lunghez-
ze
.
1
Prestare attenzione affinché lo strumento di misura sia alla
stessa altezza del punto di misurazione da individuare. Ribal-
tare poi lo strumento di misura intorno al piano di riferimento
e misurare il tratto «1» come in caso di una misurazione delle
lunghezze.
Al termine della misurazione il risultato
per il tratto da individuare «X» viene vi-
sualizzato nella riga risultato c. I valori mi-
surati per il tratto «1» e l'angolo « α»sono
indicati nelle righe valori misurati a.
Misurazione di superfici di pareti (vedi figura F)
La misurazione di superfici di pareti è prevista per rilevare la
somma di diverse superfici singole con una altezza comune.
Nell'esempio illustrato deve essere rilevata la superficie totale
di diverse pareti che hanno la stessa altezza A ma lunghezze
differenti B.
Per le misurazioni di superfici di pareti premere il tasto cam-
bio della funzione 4 fino a quando sul display compare il sim-
bolo per misurazione di superfici di pareti
Misurare l'altezza del locale A come per una misurazione di
lunghezze. Il valore misurato («cst») viene visualizzato nella
riga superiore valori misurati a. Il laser rimane attivato.
Successivamente misurare la lunghezza
B
della prima parete. La superficie viene
1
calcolata automaticamente e visualizzata
nella riga risultato c. Il valore misurato
della lunghezza si trova nella riga centrale
valori misurati a. Il laser rimane attivato.
Misurare ora la lunghezza B
da parete. Il valore misurato singolo vi-
sualizzato nella riga centrale valori misu-
rati a viene addizionato alla lunghezza B
La somma di entrambe le lunghezze
(«sum», visualizzata nella riga inferiore
valori misurati a) viene moltiplicata con
l'altezza memorizzata A. Il valore delle superfici totali viene vi-
sualizzato nella riga risultato c.
È possibile misurare molte altre lunghezze B
gono sommate automaticamente e moltiplicate con l'altezza
A.
2 609 141 088 | (7.8.13)
Presupposto per un calcolo esatto delle superfici è che la pri-
ma lunghezza misurata (nell'esempio l'altezza del locale A) sia
identica per tutte le superfici parziali.
Misurazione dell'inclinazione (vedi figura G)
Premendo il tasto misurazione dell'inclinazione 3 compare sul
display il simbolo per la misurazione dell'inclinazione
lato posteriore dello strumento di misura ha la funzione di pia-
no di riferimento. Premendo ancora una volta il tasto misura-
zione dell'inclinazione 3 le superfici laterali dello strumento di
misura vengono impiegate come piano di riferimento e la vi-
sualizzazione del display viene rappresentata ruotata di 90°.
Premere il tasto di misurazione 2 per fissare il valore misurato
e per registrarlo nella memoria valori misurati. Premendo an-
cora una volta sul tasto di misurazione 2 si continua con la mi-
surazione.
Se durante la procedura di misurazione il simbolo lampeggia
significa che lo strumento di misura è stato ribaltato troppo la-
teralmente.
Se nelle regolazioni di base è stata attivata la funzione «Livella
digitale», il valore dell'inclinazione viene visualizzato anche
nelle altre funzioni di misurazione nella riga d del display 1.
Funzione timer
La funzione timer aiuta ad es. se devono essere impediti mo-
vimento dello strumento di misura durante la misurazione.
Per la funzione timer tenere premuto il tasto 6 fino a quando
sul display compare il simbolo .
Nella riga valori misurati a viene visualizzato l'intervallo
dall'attivazione fino alla misurazione. L'intervallo può essere
regolato premendo il tasto più 11 oppure il tasto meno 5 tra
1 s e 60 s.
.
no possibili addizioni e sottrazioni di risultati di misurazione
nonché la misurazione in continuo.
Lista degli ultimi valori misurati
Lo strumento di misura memorizza gli ultimi 20 valori misurati
ed i loro calcoli e gli visualizza in sequenza inversa (per primo
l'ultimo valore misurato).
della secon-
2
.
1
Se premendo di nuovo il tasto 7 non sono state memorizzate
ulteriori misurazioni, lo strumento di misura ritorna nell'ultima
funzione di misurazione. Per abbandonare la lista valori misu-
rati premere uno dei tasti per le funzioni di misurazione.
a scelta che ven-
X
La misurazione avviene automaticamente
alla scadenza dell'intervallo regolato.
La funzione timer può essere impiegata
anche in caso di misurazioni di distanze
all'interno di altre funzioni di misurazione
(p.es. misurazione di superfici). Non so-
Per richiamare le misurazioni memorizza-
te premere il tasto 7. Sul display compare
il risultato dell'ultima misurazione ed inol-
tre l'indicatore per la lista valori misurati e
nonché la posizione di memoria per la nu-
merazione delle misurazioni visualizzate.
Bosch Power Tools
. Il

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Glm 80+r60

Table of Contents