Servizio Assistenza; Istruzioni Di Montaggio - Peg-Perego Ducati GP IGMC0009 Use And Care Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 10
REGOLE PER UNA GUIDA SICURA
Per la sicurezza del bambino: prima di azionare il
veicolo, leggere e seguire attentamente le seguenti
istruzioni.
• Insegnate al vostro bambino un uso corretto del
veicolo per una guida sicura e divertente.
• Prima di partire assicurarsi che il percorso sia
sgombro da persone o cose.
• Guidare con le mani sul manubrio/volante e
guardare sempre la strada.
• Frenare per tempo per evitare scontri.
2ª VELOCITÁ (se presente)
Inizialmente si consiglia l'utilizzo della 1ª marcia.
Prima di inserire la 2ª velocità, assicurarsi che il
bambino abbia imparato correttamente l'uso del
manubrio/volante, della 1ª velocità, del freno, e abbia
acquisito dimestichezza con il veicolo.
ATTENZIONE!
• Controllare che tutte le borchie/dadi di fissaggio
delle ruote siano ben salde.
• Se il veicolo agisce in condizioni di sovraccarico,
come su sabbia soffice, fango o terreni molto
sconnessi, l'interruttore di sovraccarico toglierà
immediatamente potenza. L'erogazione di potenza
riprenderà dopo alcuni secondi.
• Solo per veicoli 12 e 24 Volt: in prima velocità, il
veicolo é dotato di effetto differenziale come le
vere automobili; su terreni lisci e con un solo
bambino, le due ruote possono avere velocità
diverse con possibilità di slittamento/rallentamento
delle stesse.
DIVERTIMENTO SENZA INTERRUZIONI: tenete
sempre un set-batterie carico di ricambio pronto
all'uso.
PROBLEMI?
IL VEICOLO NON FUNZIONA?
• Verificare che non ci siano cavi scollegati sotto la
piastra dell' acceleratore.
• Controllare il funzionamento del pulsante
dell'acceleratore ed eventualmente sostituirlo.
• Controllare che la batteria sia attaccata all' impianto
elettrico.
IL VEICOLO NON HA POTENZA?
• Caricare le batterie. Se dopo la ricarica il problema
persiste far controllare le batterie ed il caricabatterie
da un centro assistenza.

SERVIZIO ASSISTENZA

offre un servizio di assistenza post-
PEG PEREGO
vendita, direttamente o tramite un network di centri di
assistenza autorizzati, per eventuali riparazioni o
sostituzioni e vendita di ricambi originali.
Per contattare i centri assistenza fare riferimento
all'opuscolo "Centri Assistenza" presente nell'imballo.
Peg Perego è a disposizione dei suoi Consumatori
per soddisfare al meglio ogni loro esigenza.
Per questo, conoscere il parere dei nostri Clienti, è
per noi estremamente importante e prezioso.
Le saremo quindi molto grati se, dopo aver utilizzato
un nostro prodotto, vorrà compilare il
che troverà in Internet
SODDISFAZIONE CONSUMATORE
al seguente indirizzo: www.pegperego.com
segnalando eventuali osservazioni o suggerimenti.

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

ATTENZIONE
LE OPERAZIONI DI MONTAGGIO DEVONO
ESSERE EFFETTUATE SOLO DA ADULTI.
PRESTARE ATTENZIONE A QUANDO SI ESTRAE
IL VEICOLO DALL'IMBALLO.
TUTTE LE VITI E I PICCOLI PEZZI SI TROVANO IN
UN SACCHETTO ALL'INTERNO DELL'IMBALLO.
LA BATTERIA POTREBBE GIA' ESSERE INSERITA
NELL'ARTICOLO.
1 • Abbassare il cavalletto per sostenere la moto
durante le operazioni di montaggio.
2 • Posizionare il cruscotto sulla forcella del manubrio.
3 • Fissare il cruscotto con una vite.
4 • Estrarre il manubrio come mostrato in figura.
5 • Posizionare il manubrio sulla forcella.
6 • Fissare il manubrio con due viti.
7 • Applicare a pressione i due tappi.
sono differenti tra di loro; il tappo contrassegnato
con la lettera A si riferisce al tappo sinistro.
8 • Posizionare il parabrezza sul cupolino premendolo
ai lati (1) per facilitarne l'inserimento (2).
9 • Fissare il parabrezza al cupolino con due viti.
10 • Posizionare il cupolino sulla moto premendolo ai
lati per inserirli all'interno della scocca. Prestare
attenzione all'inserimento dei perni nella parte
centrale del cupolino.
11 • Fissare il cupolino alla scocca con quattro viti
(due per lato).
12 • Connettere la spina della batteria alla spina
dell'impianto elettrico.
13 • Posizionare il supporto codino sul retro della moto.
14 • Fissare il supporto codino con le due viti in
dotazione.
15 • Inserire il tubo di metallo in una delle due metà
del codino.
16 • Sollevare leggermente il serbatoio e posizionare
la metà del codino con il tubo di metallo come
mostrato in figura.
17 • Fissare la metà del codino al telaio della moto
con due viti.
18 • Inserire il tubo di scarico nelle sedi posteriori
della metà del codino come evidenziato nei
tondi. Premere nel punto contrassegnato con la
lettera A per completare l'aggancio.
19 • Sollevare leggermente il serbatoio e posizionare
l'altra metà del codino prestando attenzione ad
agganciarlo nei punti indicati nelle figure 20 e 21.
20 • Agganciare al tubo di metallo la parte anterioire
della seconda metà del codino, nel punto
contrassegnato con la lettera A e, alla sporgenza
del telaio nel punto contrassegnato con la lettera B.
21 • Agganciare la parte posteriore della seconda
metà del codino al tubo di scarico nel punto C
prestando attenzione al corretto inserimento dei
punti D.
22 • Fissare la seconda metà del codino al telaio della
moto con due viti.
23 • Fissare il serbatoio alla scocca inserendo le quattro
linguette nei punti evidenziati (due per lato).
24 • Fissare le due parti del codino tra di loro avvitando
la vite come mostrato in figura.
25 • Completare il fissaggio del codino avvitando una
vite nella parte posteriore.
26 • Posizionare la sella come mostrato in figura.
27 • Fissare la sella ruotando il fermo fino a portarlo
nella posizione indicata nel particolare B. Se il fermo
è orientato come mostrato nel particolare A, la
sella può essere aperta.
28 • Inserire a scatto lo schienalino.
29 • Posizionare l'unghia agganciandola al codino nella
parte posteriore.
30 • Fissare l'unghia al codino con la vite in dotazione.
31 • Posizionare la pedanetta nella parte posteriore
della moto.
32 • Fissare la pedanetta al telaio con la vite. Ripetere
l'operazione per l'altra pedanetta.
33 • Svitare la vite sul cruscotto e togliere lo sportellino.
34 • Estrarre il portapile. Inserire due pile AA da 1,5V
rispettando la polarità.
• Riposizionare il portapile all'interno del
cruscotto e richiudere lo sportellino fissandolo
con la vite.
CARATTERISTICHE E USO DEL VEICOLO
35 •
CRUSCOTTO CON SUONI:
azionare i suoni.
QUESTIONARIO
• A: clacson
• B: rombo motore
36 •
MANUBRIO:
• C: Pulsante di avviamento. Premere il pulsante
MONTAGGIO
: i tappi
NOTA
INSERIMENTO PILE
premere i tasti per
DUCATI
per accendere la moto.
NOTA
inattività la moto si spegne automaticamente.
• D: Manopola acceleratore. Ruotare la manopola
verso il basso per far partire la moto. Ruotandola
verso l'alto la moto decellera.
37 •
TAPPO SERBATOIO:
• E: Spia di mal funzionamento visibile a tappo
serbatoio chiuso.
- Luce Fissa: batteria scarica
- Luce a intermittenza lenta: è entrato in
funzione il disgiuntore che ha tolto
momentaneamente energia al veicolo per non
sovraccaricare i circuiti elettrici.
- Luce ad intermittenza veloce: c'è un' anomalia
nella manopola.
• F: Pulsante selettore velocità (vedi fig.47).
38 •
per frenare la moto abbassare il
PEDALE FRENO:
pedale del freno con un piede.
39 •
usare quando la moto è sprovvista
CAVALLETTO:
di ruote stabilizzatrici.
40 •
usare se il bambino ha
RUOTE STABILIZZATRICI:
scarso equilibrio. Per montare le ruote
stabilizzatrici seguire le istruzioni delle figure 42-
46.
41 •
la forcella anteriore è dotata di veri
MOLLEGGI:
molleggi funzionanti.
42 • Per montare le ruote stabilizzatrici svitare il dado
di bloccaggio della ruota posteriore con la chiave
in dotazione. Estrarre il dado e la rondella e
conservarli per fissare la ruota stabilizzatrice.
43 • Sfilare il distanziale e conservrlo per un futuro
quando il bambino userà la moto senza le ruote
stabilizzatrici.
44 • Inserire la ruota stabilizzatrice sull'asssale della
ruota.
45 • Inserire la rondella tolta in precedenza.
46 • Riavvitere il dado di fissaggio della ruota.
Ripetere le operazioni di montaggio dall'altro
lato per montare l'altra ruota stabilizzatrice.
47 •
quando si estrae il veicolo
SECONDA VELOCITÁ:
dall'imballo, questo è settato per viaggiare alla
velocità più bassa
(PRIMA VELOCITÁ)
consentire al bambino di acquisire dimestichezza
con la moto. Per far viaggiare il veicolo ad una
velocità più alta
(SECONDA VELOCITÁ)
tappo serbatoio e premere il pulsante del
selettore di velocità.
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
48 • Per sostituire la batteria scarica, ruotare il fermo
di bloccaggio della sella nella posizione A. Togliere
la sella.
49 • Svitare le due viti del fermabatteria ed estrarlo.
50 • Scollegare la spina della batteria da quella
dell'impianto elettrico.
51 • Sostituire la batteria e ricollegare le spine.
52 • Riposizionare il fermabatteria facendolo passare
sotto la maniglia della batteria.
53 • Fissare il fermabatteria con le due viti,
riposizionare la sella e fissarla ruotando il fermo.
fissare sempre il fermabatteria e la
ATTENZIONE:
sella prima di utilizzare la moto.
CARICA DELLA BATTERIA
ATTENZIONE: LA CARICA DELLA BATTERIA E
QUALSIASI INTERVENTO ALL'IMPIANTO ELETTRICO
DEVONO ESSERE EFFETTUATI DA ADULTI.
LA BATTERIA PUÓ ESSERE CARICATA ANCHE
SENZA RIMUOVERLA DAL GIOCO.
54 • Scollegare la spina A dell' impianto elettrico dalla
spina B della batteria premendo le spine
lateralmente.
55 • Inserire la spina del caricabatterie ad una presa
domestica seguendo le sue istruzioni allegate al
caricabatterie. Collegare la spina B della batteria
con la spina C del caricabatterie.
56 • A carica ultimata staccare il caricabatteria dalla
presa domestica, poi scollegare la spina C dalla
spina B.
57 • Inserire a fondo, fino allo scatto, la spina B nella
spina A.
terminate le operazioni di ricarica
ATTEN ZIONE:
fissare sempre la sella ruotando il fermo.
58 • La batteria può essere caricata anche fuori dal
veicolo in questo modo se avete una batteria di
scorta, il bambino può continuare a giocare.
: dopo 2 minuti di
per
svitare il

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents