Hilti PM 2-L Operating Instructions Manual page 40

Hide thumbs Also See for PM 2-L:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 16
modo potrà essere salvaguardata la sicurezza del-
l'attrezzo elettrico.
l)
Dopo una caduta o in seguito ad altre sollecita-
zioni di natura meccanica, controllare la preci-
sione di funzionamento dello strumento.
m) Se lo strumento viene portato da un ambiente
molto freddo in un ambiente caldo o viceversa,
è necessario lasciarlo acclimatare prima dell'uti-
lizzo.
n) Durante l'utilizzo con adattatori e accessori, as-
sicurarsi che lo strumento venga fissato corretta-
mente.
o) Per evitare errori di misurazione, mantenere sem-
pre pulite le finestre di uscita del laser.
p) Sebbene lo strumento sia stato concepito per
l'utilizzo in condizioni gravose in cantiere, de-
v'essere maneggiato con la massima cura, come
altri strumenti ottici ed elettrici (binocoli, occhiali,
macchine fotografiche).
q) Sebbene lo strumento sia protetto da eventuali
infiltrazioni di umidità, dovrebbe sempre essere
asciugato prima di essere riposto nell'apposito
contenitore utilizzato per il trasporto.
r)
Controllare ripetutamente la precisione dello stru-
mento durante il suo utilizzo.
5.2 Corretto allestimento dell'area di lavoro
a) Proteggere l'area di misurazione e, durante l'in-
stallazione dello strumento, accertarsi che il rag-
gio non venga indirizzato contro altre persone o
contro l'operatore stesso.
b) Evitare di assumere posture anomale quando si
lavora sulla scala. Cercare di tenere una posizione
stabile e di mantenere sempre l'equilibrio.
c) Le misurazioni eseguite attraverso cristalli / vetri o
altri oggetti possono falsare i risultati delle misure
rilevate.
d) Accertarsi che lo strumento venga sempre col-
locato su una superficie stabile ed in piano (non
soggetta a vibrazioni).
e) Utilizzare lo strumento solamente nell'ambito
delle limitazioni d'impiego previste.
f)
Se vengono impiegati diversi strumenti laser nel
raggio d'azione dello strumento, accertarsi che
i raggi del proprio strumento non si confondano
con quelli di altri.
g) I magneti possono influire sulla precisione, pertanto
non devono essere presenti magneti nelle vicinanze.
L'adattatore universale Hilti non pregiudica la funzio-
nalità dello strumento.
h) Quando si lavora con il ricevitore, questo deve
essere tenuto con la massima precisione in posi-
zione perpendicolare al raggio.
i)
Lo strumento non deve essere utilizzato in prossimità
di apparecchiature medicali.
5.3 Compatibilità elettromagnetica
Sebbene il prodotto soddisfi i rigidi requisiti delle nor-
mative in materia, Hilti non può escludere la possibilità
che lo strumento venga danneggiato a causa di una forte
irradiazione, che potrebbe essere causa di un malfunzio-
namento. In questi casi o in caso di dubbio è necessario
eseguire delle misurazioni di controllo. Allo stesso modo,
Hilti non può neanche escludere che altri strumenti (ad
es. dispositivi di navigazione di velivoli) possano essere
disturbati.
5.4 Classificazione laser per strumenti di classe
laser 2/ class II
A seconda della versione di vendita, l'attrezzo è con-
forme alla classe laser 2 secondo la normativa IEC60825-
1:2007 / EN60825-1:2007 ed alla classe II secondo
CFR 21 § 1040 (FDA). Questi strumenti possono essere
utilizzati senza ulteriori misure di protezione. Il riflesso
incondizionato di chiusura delle palpebre è sufficiente
a proteggere l'occhio da un'accidentale esposizione al
raggio laser di breve durata. Tale riflesso può essere tut-
tavia pregiudicato dall'assunzione di medicinali, alcolici
o droghe. Ciononostante, come per la luce del sole, si
dovrebbe evitare di guardare direttamente verso la fonte
di luce. Non indirizzare il raggio laser verso altre persone.
5.5 Parte elettrica
a) Isolare o rimuovere le batterie per la spedizione.
b) Al fine di evitare danni all'ambiente, lo strumento
e le batterie devono essere smaltiti secondo le
direttive nazionali vigenti in materia. In caso di
dubbio rivolgersi al produttore.
c) Le batterie non devono essere lasciate alla por-
tata dei bambini.
d) Non lasciare surriscaldare le batterie e non
esporle alle fiamme. Le batterie possono esplodere
oppure sprigionare sostanze tossiche.
e) Non ricaricare le batterie.
f)
Non saldare le batterie nello strumento.
g) Non scaricare le batterie mediante cortocircuito:
questo potrebbe provocare il surriscaldamento e
la combustione delle batterie.
h) Non tentare di aprire le batterie e non esporle a
eccessive sollecitazioni meccaniche.
Non utilizzare batterie danneggiate.
i)
j)
Non utilizzare contemporaneamente batterie
nuove e batterie usate. Non utilizzare batterie di
marche diverse oppure di tipo diverso.
5.6 Liquidi
In caso di impiego errato possono verificarsi fuoriuscite di
liquido dalla batteria / batteria ricaricabile. Evitare il con-
tatto con questo liquido. In caso di contatto casuale,
sciacquare con acqua. Se il liquido entra in contatto
con gli occhi, risciacquare abbondantemente con ac-
qua e consultare un medico. Il liquido fuoriuscito può
causare irritazioni cutanee o ustioni.
it
35

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents