Manutenzione E Controlli - Elettro plasma 75 Instruction Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 6
mm. 1,5 (vedi fig. 12).ATTENZIONE Per svitare l'elettrodo
non esercitare sforzi improvvisi ma applicare una forza
progressiva fino a provocare lo sblocco del filetto.
Lubrificare il filetto dell'elettrodo nuovo con lubrificante al
silicone (in dotazione alla macchina). L'elettrodo nuovo
deve essere avvitato nella sede e bloccato senza stringere a
fondo. L'ugello C va sostituito quando presenta il foro centrale
rovinato oppure molto allargato rispetto a quello del particolare
nuovo (fig.13).
Quando l'elettrodo è consumato l'ugello si usura molto
rapidamente. Quando l'elettrodo è usurato la macchina perde
potenza di taglio. Una ritardata sostituzione dell'elettrodo e
dell'ugello provoca un eccessivo riscaldamento delle parti, tale
da pregiudicare la durata del diffusore B. Assicurarsi che dopo
la sostituzione il portaugello D sia stretto a sufficienza.
ATTENZIONE Il portaugello D deve essere avvitato sulla
testina solo con l'elettrodo A il diffusore B e l'ugello C
montati.
2) Sostituzione del corpo torcia E (vedi fig. 11) Togliere la vite
V. Sfilare dal corpo E l'impugnatura F facendo oscillare
l'impugnatura stessa e ponendo molta attenzione a non
strappare i fili del pulsante al momento della separazione dei
due particolari. Sfilare i conduttori dei contatti di sicurezza G ed
H. Sfilare la connessione L. Svitare il raccordo I dopo aver
tagliato il tubetto isolante K. Montare il nuovo corpo torcia
eseguendo a ritroso tutte le operazioni precedenti.
L'isolamento del raccordo I è ottenuto facendo aderire al
raccordo stesso il tubetto termorestringente isolante K
riscaldandolo mediante una piccola sorgente di calore (es.: un
accendino). Prima di infilare l'impugnatura assicurarsi che i cavi
siano ben distanti fra di loro e che le connessioni siano ben
strette.
3) Sostituzione dell'adattatore W (vedi fig. 11). Togliere la
ghiera Z e tagliare le fascette che fermano il cavo R. Svitare la
vite Y e sfilare indietro la copertura X. Sfilare gli spinotti del cavo
di comando N e O e gli spinotti del cavetto rosso per l'arco pilota
P. Tagliare il tubo isolante K2 e svitare il corpo adattatore U dal
raccordo Q. Montare il nuovo corpo adattatore eseguendo a
ritroso le operazioni precedenti. Per il bloccaggio del filetto del
corpo adattatore U sul raccordo Q utilizzare adesivo sigillante
per filetti. Gli spinotti N e O del cavetto di comando devono
essere collegati ai contatti 1 e 9 del corpo adattatore U. Gli
spinotti P del cavetto rosso per l'arco pilota devono essere
collegati ai contatti 5 e 6 del corpo adattatore U. Il tubetto K2
serve da isolamento e viene fatto aderire al raccordo Q
riscaldandolo.
4) Sostituzione del cavo R (vedi fig.11) Per la sostituzione del
cavo oltre ad eseguire le operazioni indicate ai punti 2 e 3 è
necessario eseguire la connessione S.
N.B. La connessione S deve essere accuratamente isolata.
5) Sostituzione dell'impugnatura con pulsante
Per sostituire l'impugnatura con pulsante è necessario seguire
le operazioni indicate al punto 2.

3.7 MANUTENZIONE E CONTROLLI

E' importante mantenere pulito l'ugello dalle scorie di metallo.
Non usare corpi appuntiti per non deteriorare il foro dell'ugello.
Anche se la macchina è provvista di un dispositivo automatico
per lo scarico della condensa, che entra in funzione ogni volta
che si chiude l'alimentazione dell'aria, è buona norma,
periodicamente, controllare che nella vaschetta del riduttore non
vi siano tracce di condensa. Periodicamente è necessario pulire
l'interno della macchina dalla polvere metallica accumulatasi,
usando aria compressa. Le operazioni che richiedono di
accedere all'interno della macchina devono essere eseguite
dopo aver staccato il cavo di alimentazione dalla presa.
DIAGRAMMA VELOCITÀ DI TAGLIO
5

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents