Caratteristiche Pannello Superiore - Pearl RBM-20 Quick Start Manual

Real electronic drum module
Hide thumbs Also See for RBM-20:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1

CARATTERISTICHE PANNELLO SUPERIORE

1
VOLUME – Regola il livello del volume dell'USCITA PRINCIPALE.
1.
CUFFIE – Regola il volume dell'USCITA CUFFIE a livello del pannello anteriore del modulo.
2.
USCITA CUFFIE – Collegare a questa uscita le proprie cuffie da ¼". Si può regolare il volume di
3.
questa uscita servendosi della manopola volume CUFFIE posta sul pannello superiore del modulo.
MIXER – Far scorrere questi fader per regolare i livelli di diverse parti del Kit. Ciascun fader controlla
4.
un gruppo di trigger a livello di ciascun banco (ad es., rullante, Tom, ecc.). Il banco corrente (A o B) è
determinato dal tasto A/B SELECT.
A/B SELECT – Commuta tra i banchi A e B, determinando quale banco di trigger è influenzato dai
5.
fader del MIXER. Un LED indica il banco corrente.
CLICK ON / OFF – Accende e spegne la funzione "click" (metronomo). Si può regolare il volume del
6.
click con il fader direttamente sotto a questo tasto (quando A/B SELECT è impostato su Banco B).
LCD – Mostra a display menu di sistema, parametri e altre configurazioni mentre utilizzate il RBM-20.
7.
TASTI F (1-4) – Questi tasti vi consentono di navigare all'interno dei menu illustrati sullo schermo LCD.
8.
Premere un TASTO F per selezionare il tasto "virtuale" o linguetta illustrata al di sopra di esso sullo
schermo LCD.
CURSORE SU / GIÙ – Servirsi di questi tasti per spostarsi (verticalmente) attraverso i parametri
9.
disponibili illustrati nei menu sullo schermo LCD. (Nota bene: Premendo CURSORE GIÙ (KIT
CONFIG) dalla schermata principale è possibile regolare i parametri generali del kit corrente.)
MANOPOLA VALUE / TEMPO (valore / tempo) – Girare questa manopola per aumentare e diminuire
10.
valori e impostazioni illustrati sullo schermo LCD.
TASTI DEC- / INC+ (valore giù / su) – Servirsi di questi tasti per diminuire e aumentare valori e
11.
impostazioni illustrati sullo schermo LCD. Questi consentono di apportare regolazioni a incrementi più
precise ai parametri rispetto alla manopola VALUE/TEMPO.
EXIT (esc) – Premere questo tasto per tornare al menu precedente illustrato sullo schermo LCD.
12.
KIT SELECT (selezione kit) – Fa tornare lo schermo LCD alla schermata principale. Da qui, è
13.
possibile selezionare il kit corrente servendosi della manopola VALUE/TEMPO o dei tasti DEC- / INC+.
UTILITIES (utilità) – Entra nel menu Utilities, che consente di regolare le impostazioni relative al tempo
14.
(sequenze globali o individuali), MIDI, al convogliamento delle uscite, la sensibilità dei trigger e altre
impostazioni, oltre a inviare dati SysEx. (Si veda il Manuale di riferimento per maggiori informazioni.)
TRIG EDIT – Permette di regolare i parametri collegati ai trigger. La personalizzazione di questi
15.
parametri cambia le sensazioni e la capacità di risposta del Kit. (Nota bene: le modifiche apportate a
questi parametri influiranno su tutti i Kit.)
2
6
4
5
7
8
14 15 16
17 18 19
13
19
9
10
12
20
21 22 23
24 25
26
27
11
3

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents