Interruttore D'accensione Ed Indicatore; Collegamento Segnali D'ingresso; Collegamento Di Un Registratore; Ingresso Phono E Collegamento Massa - Rotel RA-10 Owner's Manual

Hide thumbs Also See for RA-10:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
34
Interruttore d'accensione
2
Premere il pulsante d'accensione sul frontale per attivare l'RA-10.
L'indicatore immediatamente sopra di esso di illumina quando l'apparecchio
è acceso. Ripremere il pulsante per spegnere l'amplificatore.
L'amplificatore è dotato di uscite per segnali Trigger 12V (descritte più
avanti) che permettono di accendere/spegnere contemporaneamente
all'RA-10 altri apparecchi predisposti.

Collegamento segnali d'ingresso

[Vedi Figura 2]
NOTA: Per prevenire rumori anche forti, potenzialmente in
grado di danneggiare i diffusori, assicurarsi sempre che tutti gli
apparecchi dell'impianto siano spenti prima di effettuare ogni tipo di
collegamento.
Ingresso Phono
e collegamento massa
e
Collegare i cavi audio provenienti dal giradischi a queste prese prestando
attenzione a non invertire i canali sinistro e destro. Se il giradischi è
dotato di un terzo conduttore di massa, per minimizzare il ronzio collegare
quest'ultimo al terminale GND a fianco delle prese di segnale.

Ingressi Linea

r
Gli ingressi denominati CD, Tuner ed Aux dell'RA-10 sono tutti "ingressi
linea" con caratteristiche equivalenti. A queste prese possono quindi
essere collegati non solo lettori cd o sintonizzatori, ma anche ogni altro
tipo di dispositivo audio analogico con uscita ad alto livello o linea.
Eseguendo i collegamenti dei segnali provenienti dalle sorgenti è necessario
rispettare la distinzione tra i canali sinistro e destro. A questo scopo le
prese sul retro dell'RA-10 sono identificate da colori diversi: bianco per il
canale sinistro (left) e rosso per quello destro (right). Utilizzare unicamente
cavi schermati audio di buona qualità. Il rivenditore Rotel potrà consigliare
i cavi più adatti alle caratteristiche dell'impianto.

Collegamento di un registratore

[Vedi Figura 2]
Gli ingressi 'Tape In' e le uscite 'Tape out' sono destinate a qualsiasi
apparecchio di registrazione con equivalenti ingressi ed uscite audio
analogiche ad alto livello o linea.
Quando si collega un qualsiasi registratore, rammentare che le sue uscite
devono essere inviate agli ingressi dell'RA-10, mentre ai suoi ingressi
vanno collegati i segnali provenienti dalle uscite dell'amplificatore. Come
per gli altri componenti, rispettare la distinzione tra i canali sinistro e
destro collegando alla prese bianche il canale sinistro (left) ed a quelle
rosse il destro (right). Utilizzare unicamente cavi schermati audio di
buona qualità.
NOTA: Le uscite Tape non vengono influenzate dalle regolazioni di
volume e bilanciamento e neppure dai controlli di tono. Il segnale presente
a queste uscite rimane sempre invariato.
ed indicatore
1
w
t
RA-10 Amplificatore integrato stereo
Uscite preamplificate
L'RA-10 possiede una coppia di uscite preamplificate alle quali è sempre
presente il segnale della sorgente selezionata. A queste è possibile
collegare un secondo amplificatore integrato o un finale di potenza
per pilotare, ad esempio, una coppia di diffusori in "biamplificazione
passiva" (senza ausilio di crossover elettronico), oppure una seconda
coppia situata in un altro ambiente.
NOTA: Ogni regolazione apportata a volume, bilanciamento
ed ai controlli di tono modifica il segnale disponibile alle uscite
preamplificate.
Uscite diffisori
ui
Selettore diffusori
[Vedi Figura 2]
L'RA-10 è dotato di due gruppi di morsetti marcati 'A'
collegamento di altrettante coppie di diffusori. Il selettore Speaker
pannello frontale consente di scegliere se attivare l'una o l'altra coppia
di diffusori o entrambe (A+B).

Selezione dei diffusori

Se si prevede di collegare solo una coppia di diffusori oppure di impiegarne
solo una alla volta, la loro impedenza nominale può essere di 4 ohm.
Al contrario se si utilizzano contemporaneamente entrambe le coppie
A e B, è necessario che la loro impedenza non sia inferiore a 8 ohm. Il
dato di impedenza nominale dei diffusori è un'indicazione di massima,
in quanto l'impedenza non è costante a tutte le frequenze. Nella pratica
solo pochissimi diffusori possono rappresentare un reale problema per
questo amplificatore. In caso di dubbi, contattare il rivenditore Rotel.

Scelta del cavo diffusori

Per il collegamento tra amplificatore e diffusori utilizzare un cavo multifilare
a due poli. La sezione e la sua qualità influiscono in maniera sensibile
sul suono dell'impianto. Qualsiasi tipo di cavo può essere utilizzato,
ma soprattutto in caso di distanze molto lunghe, è preferibile che la
sezione sia elevata per evitare una riduzione della potenza effettivamente
disponibile oppure di ottenere un suono povero in gamma bassa. Per
le migliori prestazioni esistono in commercio speciali cavi per diffusori
di alta qualità che il rivenditore Rotel potrà consigliare in base delle
caratteristiche dell'impianto.
Polarità e fase
La polarità dei collegamenti (corretto orientamento dei conduttori positivo
e negativo) deve essere sempre rispettata e risultare per tutti uguale
affinché ogni diffusore del sistema si trovi in fase. Se per errore si inverte
il collegamento positivo e negativo anche di uno solo di essi, la gamma
bassa risulterà poco incisiva e l'immagine compromessa. Per agevolare
l'identificazione dei poli, nei cavi per diffusori i conduttori normalmente
presentano un colore differente, dei segni stampati su uno di essi oppure
un forma dell'isolante esterno leggermente diversa. Identificare i conduttori
positivo e negativo ed assicurarsi di collegare ogni diffusore rispettando
la corretta polarità.
y
6
u
e 'B'
i
per il
sul
6

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents