Tunturi F30 Owner's Manual page 27

Hide thumbs Also See for F30:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Iniziare l'allenamento premendo il pulsante START/STOP.
Se sono stati impostati dei riferimenti, comincerà il conto
alla rovescia. Regolare la resistenza con la MANOPOLA DI
SELEZIONE.
2. PROGRAMMI PREIMPOSTATI
Il profi lo dei programmi preimpostati viene visualizzato
in due secondi mentre si scorrono i vari programmi.
Selezionare il programma preimpostato desiderato
mediante la MANOPOLA DI SELEZIONE.
Impostare tempo di allenamento e/o distanza di
riferimento e/o energia e/o limite massimo della frequenza
cardiaca mediante la MANOPOLA DI SELEZIONE.
Iniziare l'allenamento premendo il pulsante START/STOP.
Se sono stati impostati dei riferimenti, comincerà il conto
alla rovescia. Durante l'allenamento è possibile regolare il
carico mediante la MANOPOLA DI SELEZIONE.
3. PROGRAMMA USER
Viene visualizzato il profi lo dell'ultimo programma usato. È
possibile cominciare ad allenarsi con i riferimenti personali
memorizzati premendo START/STOP o si può modifi care il
programma. La barra (1/20) del profi lo del programma
che ora può essere modifi cato inizia a lampeggiare. Se
si desidera apportare modifi che, modifi care la barra
lampeggiante e confermare. Inizierà a lampeggiare
la barra successiva. Dopo l'ultima barra il display torna
alla prima barra. Tenendo premuto il pulsante ENTER per
2 secondi si concludono le operazioni di modifi ca del
profi lo. Ora il programma è pronto con i dati personali
di allenamento appena memorizzati (tempo, distanza,
riferimenti energetici e limite della frequenza cardiaca). Se
necessario, modifi care i riferimenti. Iniziare l'allenamento
premendo il pulsante START/STOP.
Se sono stati impostati dei riferimenti, comincerà il conto
alla rovescia. Durante l'allenamento è possibile regolare il
carico mediante la MANOPOLA DI SELEZIONE.
4. HEART RATE CONTROL
Selezionare una delle quattro intensità di allenamento
(55%, 75%, 90% o TARGET). Selezionando TARGET è possibile
inserire una frequenza cardiaca di riferimento.
Iniziare l'allenamento premendo il pulsante START/STOP. Se
sono stati impostati dei riferimenti, comincerà il conto alla
rovescia.
Durante l'allenamento l'apparecchio regolerà
automaticamente la resistenza, in modo da raggiungere
e mantenere la frequenza cardiaca di riferimento.
5. WATT COSTANTE
Impostare potenza in watt e tempo di riferimento e/o
distanza e/o consumo energetico e/o limite massimo
della frequenza cardiaca mediante la MANOPOLA DI
SELEZIONE.
Iniziare l'allenamento premendo il pulsante START/STOP.
Se sono stati impostati dei riferimenti, comincerà il conto
alla rovescia. Durante l'allenamento l'apparecchio
regolerà automaticamente la resistenza in base
alla velocità di pedalata, in modo da raggiungere
e mantenere la potenza di riferimento. È possibile
modifi care la potenza di riferimento mediante la
MANOPOLA DI SELEZIONE.
6. RECOVERY
Iniziare il calcolo del recupero post allenamento
premendo il pulsante RECOVERY. Il calcolo della
frequenza cardiaca di recupero si può avviare solo se la
misurazione della frequenza cardiaca è attivata e tale
valore è visualizzato sul display. La misurazione dura 60
tun-manual F30 27
tun-manual F30 27
secondi. Trascorsi 60 secondi il display mostra l'indice di
recupero F1-F6 (F1 = miglior risultato). Per tornare al menu
principale premere di nuovo il pulsante RECOVERY.
7. BODY FAT
Premere il pulsante BODY FAT per iniziare la misurazione.
Tenere entrambe le mani sulle manopole per 8 secondi. Il
contatore visualizzerà il simbolo della massa grassa, la % di
massa grassa e il BMI per 30 secondi.
IMPOSTARE I DATI UTENTE
Dopo aver riavviato il contatore o azzerato i valori
(pressione lunga), è possibile accedere al menu utente.
Selezionare l'utente e confermare. Impostare sesso, età,
altezza e peso. Confermare mediante la manopola di
selezione. I dati di riferimento per l'esercizio personale
(tempo, distanza, energia e limite della frequenza
cardiaca) saranno memorizzati e richiamati come
impostazione predefi nita ogni volta che si seleziona
l'utente. I dati di allenamento personali saranno
memorizzati automaticamente ogni volta che si
modifi cano.
ANNOTAZIONI AGGIUNTIVE
1. Per la velocità e la distanza è possibile scegliere il
sistema metrico o quello inglese tramite l'interruttore
KM/ML situato nella parte posteriore del contatore. Per
applicare la modifi ca è necessario reinserire il cavo di
alimentazione.
2. Se non ci si sta allenando e non viene premuto nessun
pulsante, dopo quattro minuti il contatore passa
alla modalità basso consumo. Viene visualizzata la
temperatura della stanza.
3. L'allenamento si interrompe per un massimo di 4
minuti premendo il pulsante START/STOP. Premendo di
nuovo il pulsante è possibile riprendere la sessione di
allenamento interrotta usando i dati di allenamento
precedenti.
4. L'inserimento dei valori di riferimento (tempo, distanza,
energia, limite della frequenza cardiaca) è possibile
solo in modalità STOP (non durante l'allenamento).
5. Se non si desidera modifi care i dati utente all'inizio di
ogni allenamento, premere START/STOP per saltare la
modifi ca dei dati utente. Si accederà all'allenamento
in modalità Manuale.
6. Questo apparecchio non può essere utilizzato per
scopi terapeutici.
7. Il consumo energetico viene calcolato in base a valori
medi ed è espresso in chilocalorie. Per convertire il
valore in joule, usare la formula: 1 Kcal = 4,187 KJ.
8. Se ci si sta allenando con la rilevazione della
frequenza cardiaca (tramite fascia toracica o
manopole), è possibile impostare il limite massimo
di battiti. Quando il limite viene superato durante
l'allenamento, il contatore emette un segnale
acustico.
9. I programmi preimpostati sono suddivisi in 20 fasi. La
durata di ogni fase dipende dal tempo impostato
per l'intero allenamento. Se non è stato impostato
il tempo, la durata di ogni fase sarà pari a 100 m. di
distanza.
10. Se è attivo il conto alla rovescia per diversi riferimenti,
viene emesso un segnale acustico e l'allenamento si
interrompe ogni volta che uno dei valori raggiunge lo
zero. È possibile riprendere l'allenamento premendo
START/STOP.
11. Tenere presente che l'indice di recupero è calcolato
in relazione alla frequenza cardiaca sia all'inizio che
alla fi ne della misurazione.
27
F30 - MANUALE D'USO
ITALIANO
20-03-2009 13:28:49
20-03-2009 13:28:49

Hide quick links:

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Table of Contents