Jøtul I 350 Installation And Operating Instructions Manual page 37

Hide thumbs Also See for I 350:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 16
Distanza tra il prodotto e il muro in materiale
non infiammabile (vedere fig. 1)
Il muro a cui si fa riferimento, è un muro non portante in cemento
o mattoni.
Requisiti per il rivestimento del caminetto
Il rivestimento del caminetto deve essere in materiale ignifugo.
Si noti che l'intera parete dietro il caminetto all'interno del
rivestimento deve essere rivestita con materiale isolante.
Qualora il rivestimento in muratura del caminetto giunga fino
al soffitto e quest'ultimo sia in un materiale non ignifugo, il
soffitto all'interno della cappa deve essere isolato con un
pannello isolante.
Si potrà utilizzare, ad esempio:
Lana di roccia da 10 mm di spessore su una piastra in acciaio da
almeno 0,9 mm.
Assicurare un'adeguata ventilazione sulla cappa, ad esempio
lasciando uno spazio tra questa e il soffitto o praticando
2
un'apertura di circa 5 cm
Nota: Ricordare che deve essere possibile pulire e ispezionare
l'impianto.
Circolazione dell'aria
4.3
Deve esserci circolazione d'aria tra l'inserto e la muratura, le
aperture poste sotto al caminetto e le bocchette poste sulla
cappa devono essere sempre libere.
L'apertura di ventilazione richiesta per Jøtul I 350 /Jøtul I 350 FL
(per la circolazione dell'aria) è:
Base:
Ventilazione libera min. pari a 500 cm
Uscita superiore:
Ventilazione libera min. pari a 750 cm
Se la casa non è ventilata a sufficienza, l'ambiente deve essere
dotato di un sistema supplementare di circolazione dell'aria
fresca, ad esempio per mezzo di un condotto separato posto
direttamente sull'uscita superiore. Si vedano le figg. 2. Il
condotto dell'aria fresca deve essere in posizione rigorosamente
verticale. I condotti nell'ambiente dove è installato il caminetto
devono essere realizzati con materiale ignifugo.
Soffitto
4.4
Distanza della bocchetta di sfiato (d'aria calda sulla sommità
della cappa) dal soffitto:
Almeno 400 mm da un soffitto in materiale non ignifugo.
4.5 Canna fumaria e condotto
La stufa può essere connessa a una canna fumaria e a un
condotto che siano approvati per stufe a combustibile solido
con temperatura del gas prodotto dal fumo specificato nella
sezione «2.0 Dati tecnici».
L'ampiezza della sezione trasversale della canna fumaria deve
essere almeno uguale a quella della sezione trasversale del
condotto. Per calcolare la sezione trasversale corretta della
canna fumaria, vedere la sezione «2.0 Dati tecnici».
Se la sezione trasversale della canna fumaria è
(fig. 2 A).
sufficientemente ampia, è possibile collegarvi più stufe.
Il collegamento con la canna fumaria deve essere effettuato
in conformità alle istruzioni di installazione fornite dal
produttore della stessa.
Montare e posizionare provvisoriamente la stufa, senza
praticare alcun foro nella canna fumaria, in modo da
individuare la corretta posizione della stufa e del foro sulla
canna fumaria. Per le dimensioni minime, vedere fig. 1.
Assicurarsi che il condotto sia inclinato verso l'alto, verso la
canna fumaria.
Utilizzare un condotto provvisto di portello che consenta di
effettuarne la pulizia.
Nota importante! Un collegamento corretto ed ermetico è
molto importante per il corretto funzionamento del prodotto.
Attenzione! Il peso del caminetto non deve gravare sulla canna
fumaria. Il caminetto non deve impedire il movimento della canna
fumaria e non deve essere fissato a quest'ultima.
Il tiraggio della canna fumaria non dovrebbe mai superare 2,5
mm H
O (25 Pa) durante l'utilizzo della stufa.
2
Se il tiraggio è troppo forte, è possibile controllarlo installando
e azionando una valvola di tiraggio.
In caso di incendio della canna fumaria
Chiudere tutte le aperture e le prese d'aria.
Tenere chiusa la porta della stufa.
Verificare la presenza di fumo in cantina e in soffitta.
Chiamare i vigili del fuoco.
Prima di utilizzare di nuovo la stufa dopo un incendio, è
necessario che venga controllata da un tecnico specializzato
che ne assicuri l'integrità e il corretto funzionamento.
Preparazione/installazione
2.
.
4.6
2.
Assicurarsi che l'inserto del caminetto non sia danneggiato
prima di iniziare l'installazione.
N.B.: Il prodotto è pesante. Avrete bisogno di aiuto durante
l'assemblaggio ed il collocamento del prodotto.
Collegamento dei montanti (fig. 3 e 4)
Disimballare l'inserto e estrarre la scatola insieme al
contenuto.
Rimuovere il blocco dei ceppi (3A).
Rimuovere il deflettore (la piastra di vermiculite) (3B).
Rimuovere le piastre di combustione laterali (3 C) prima
sollevandole leggermente e poi estraendole (se si utilizzano
degli attrezzi, maneggiare le piastre con attenzione perché
la vermiculite si potrebbe danneggiare).
Svitare le viti sul retro della piastra di combustione posteriore
(3D) e rimuoverla. Verificare che la guarnizione sia intatta e
posizionata correttamente.
Rimuovere la copertura della cenere, poi sollevare e togliere
la piastra interna inferiore. Chiudere lo sportello.
Sistemare il pallet in legno e l'imballaggio in cartone sul
pavimento e posare il caminetto facendolo adagiare sul
lato posteriore e prestando la massima attenzione.
Assemblare i 4 montanti (4A) con i giunti regolabili (4 C)
per mezzo delle 4 viti e delle rondelle contenute nella busta
di plastica. Collegare i giunti al prodotto per mezzo delle 3
viti a testa conica (4B) M8x25mm. Queste ultime sono già
sistemate sulla base del caminetto. Regolare i montanti in
modo da raggiungere l'altezza desiderata.
Sollevare l'inserto.
ITALIANO
37

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

I 350 fl

Table of Contents