MTD CSH40 Original Operating Instructions page 56

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 23
IT
Assistenza
a) Fare riparare l'elettroutensile esclusivamente
da personale tecnico qualificato ed esclusi-
vamente con pezzi di ricambio originali. In
questo modo si è certi di preservare la sicurezza
dell'elettroutensile.
Avvertenze sulla sicurezza per motoseghe
Quando la sega è in funzione, tenere tutte
Î
le parti del corpo lontano dalla catena della
sega. Prima di avviare la sega, verificare che
la catena non tocchi nulla. Quando si lavora
con una motosega, in caso di distrazione vi è
il rischio che abiti o parti del corpo rimangano
impigliati nella catena della sega.
Afferrare sempre la motosega posizionando
Î
la mano destra sull'impugnatura posteriore e
la mano sinistra sull'impugnatura anteriore.
Tenere la motosega con le mani in posizione
invertita aumenta il rischio di lesioni e va quindi
evitato.
L'elettroutensile va afferrato solo in corri-
Î
spondenza delle impugnature isolate, poiché
la catena della sega può entrare in contatto
con cavi non a vista. Quando la catena di una
sega entra in contatto con un cavo sotto tensione,
le parti in metallo dell'elettroutensile vanno sotto
tensione e l'utente è a rischio di scossa elettrica.
Indossare le necessarie protezioni per gli
Î
occhi e l'udito. Si consiglia di utilizzare ulte-
riori equipaggiamenti di protezione per testa,
mani, gambe e piedi. L'utilizzo di indumenti
protettivi adatti riduce il rischio di lesioni causate
da particelle di materiale vaganti e contatto acci-
dentale con la catena della sega.
Non usare la motosega stando arrampicati su
Î
un albero. L'utilizzo su alberi comporta il rischio
di lesioni.
Puntare sempre bene a terra i piedi e utilizzare
Î
la motosega solo su terreni compatti, sicuri
e piani. Terreni scivolosi o superfici di appoggio
instabili, come una scala, possono far perdere
l'equilibrio o il controllo della motosega.
Quando si deve tagliare un ramo sotto
Î
tensione, tenere conto del fatto che questo
tenderà a rimbalzare indietro. Nel momento
in cui la tensione delle fibre di legno si riduce, il
ramo sotto tensione può colpire l'operatore e/o
far perdere il controllo della motosega.
Prestare particolare attenzione durante il
Î
taglio di cespugli e arbusti giovani. Il materiale
sottile può impigliarsi nella catena della sega e
colpire l'utente o far perdere l'equilibrio.
56
Avvertenze sulla sicurezza
Quando l'apparecchio è spento, trasportare la
Î
motosega tenendola dall'impugnatura ante-
riore, con la catena della sega rivolta dalla
parte opposta del corpo. Durante il trasporto o
al momento del rimessaggio della motosega,
applicare sempre la copertura di protezione.
Un uso attento della motosega riduce il rischio di
entrare accidentalmente in contatto con la catena
della sega in movimento.
Attenersi alle istruzioni di lubrificazione, ten-
Î
sionamento della catena e sostituzione degli
accessori. Una catena non tesa o non lubrificata
correttamente può spezzarsi o aumentare il rischio
di contraccolpo.
Le impugnature devono essere mantenute
Î
asciutte, pulite e prive di olio e grasso. La
presenza di grasso o olio rende le impugnature
scivolose e comporta la perdita di controllo.
Segare solo legno. Non utilizzare la motosega
Î
per lavori diversi da quelli per la quale è stata
concepita. Esempio: non usare la motosega
per tagliare plastica, strutture in muratura o
materiale da costruzione non in legno. L'im-
piego della motosega per lavori non conformi alla
destinazione d'uso può comportare l'insorgere di
situazioni pericolose.
Cause dei contraccolpi e modi per evitarli:
Il contraccolpo può verificarsi quando la punta della
barra di guida tocca un oggetto o se il legno si piega
e la catena della sega rimane bloccata nella fessura
di taglio.
In alcuni casi, il contatto con la punta della guida può
causare una spinta inaspettata all'indietro e il movi-
mento della guida verso l'alto in direzione dell'utente.
Se la catena della sega rimane bloccata in corri-
spondenza del bordo superiore della barra di guida,
la guida può ricevere un contraccolpo in direzione
dell'utente.
Tutte queste reazioni possono causare la perdita
di controllo sulla sega con il rischio di gravi lesioni.
Non fare affidamento solo sui dispositivi di sicurezza
montati sulla motosega. L'utente della motosega
deve adottare le diverse misure necessarie per poter
lavorare senza rischio di incidenti e lesioni.
Il contraccolpo è la conseguenza di un uso errato o
non corretto dell'elettroutensile. Può essere evitato
adottando misure precauzionali adatte, come di
seguito descritto:
Afferrare la sega con entrambe le mani, con il
Î
pollice e le altre dita della mano che avvolgono
le impugnature della motosega. Con il corpo
e le braccia tenere una postura tale da poter
resistere alle forze sprigionate da un eventuale
contraccolpo. Adottando le misure necessarie
idonee, l'utente sarà in grado di gestire le forze
sprigionate dal contraccolpo. Non staccare mai le
mani dalla motosega.
Avvertenze sulla sicurezza

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents