Stihl MSA 160 T Instruction Manual page 181

Hide thumbs Also See for MSA 160 T:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 45
Controllare periodicamente la catena a
brevi intervalli e immediatamente in
caso di alterazioni percepibili:
spegnere l'apparecchiatura,
attendere che la catena si fermi,
estrarre la batteria
controllare le condizioni e
l'accoppiamento fisso
Verificare l'affilatura
Non toccare la catena se la motosega è
inserita. Se le lame vengono bloccate da
un oggetto, spegnere subito il motore,
spostare lo scudo di protezione mano
su ƒ ed estrarre la batteria – solo allora
togliere l'oggetto – pericolo di lesioni!
Disinserire la motosega prima di
rilasciarla, spostare lo scudo su ƒ ,
togliere la batteria per impedire
l'inserimento accidentale e applicare il
riparo catena.
Per sostituire la catena: disinserire la
motosega, spostare lo scudo mano
su ƒ ed estrarre la batteria dalla
motosega. Con l'avvio accidentale del
motore può esservi pericolo di lesioni!
L'apparecchiatura è dotata di un sistema
per l'arresto rapido della catena – questa
si ferma all'istante appena si rilascia la
leva di comando – ved. "Freno ad
inerzia".
Controllare periodicamente a brevi
intervalli questa funzione. Non fare
funzionare la motosega se la catena
continua a girare malgrado il rilascio
della leva di comando – ved. "Freno ad
inerzia" – pericolo di lesioni! Rivolgersi al
rivenditore.
Non lavorare mai senza lubrificazione
catena ; perciò tenere d'occhio il livello
olio nel serbatoio. Smettere
MSA 160 T
immediatamente il lavoro se il livello olio
nel serbatoio è troppo basso e
rabboccare olio lubrificante catena –
ved. anche "Rabbocco dell'olio
lubrificante catena" e "Controllo della
lubrificazione catena".
Se la motosega ha subito sollecitazioni
improprie (per es. effetti di urto o
caduta) controllarne assolutamente la
sicurezza di funzionamento prima di
rimetterla in funzione – ved. anche
"Prima del lavoro". Verificare
innanzitutto che i sistemi di sicurezza
funzionino correttamente. Non
continuare in nessun caso ad usare la
motosega senza sicurezza di
funzionamento. In caso di dubbio
rivolgersi al rivenditore.
Dopo il lavoro
Disinserire la motosega, spostare lo
scudo di protezione mano su ƒ, togliere
la batteria dalla motosega e applicare il
riparo catena.
Conservazione
Se non si usa la motosega, sistemarla in
modo che non sia di pericolo per
nessuno. Metterla al sicuro dall'uso non
autorizzato.
Conservare l'apparecchiatura al sicuro
in un locale asciutto, con lo scudo di
protezione mano su?ƒ e solo dopo
avere tolto la batteria.
Vibrazioni
Questa apparecchiatura si distingue per
la bassa sollecitazione vibratoria sulle
mani.
Si consiglia però all'utente la visita
medica se, nel caso specifico, vi fosse il
sospetto di disturbi alla circolazione
sanguigna delle mani (per es. formicolio
delle dita)
Manutenzione e riparazioni
Prima di tutti i lavori di riparazione, di
pulizia e di manutenzione disinserire
sempre la motosega, spostare lo scudo
di protezione mano su ƒ e togliere la
batteria dalla motosega. Pericolo di
lesioni per la messa in moto accidentale
della catena!
Effettuare periodicamente la
manutenzione della motosega. Eseguire
solo le operazioni di manutenzione e di
riparazione descritte nelle Istruzioni
d'uso. Per tutti gli altri interventi,
rivolgersi ad un rivenditore.
STIHL consiglia di fare eseguire le
operazioni di manutenzione e di
riparazione solo presso il
rivenditore STIHL. I rivenditori STIHL
vengono periodicamente aggiornati e
dotati di informazioni tecniche.
Impiegare solo ricambi di prima qualità.
Diversamente ci può essere il pericolo di
infortuni o di danni alla motosega. Per
informazioni in merito rivolgersi a un
rivenditore.
Non modificare la motosega – per non
pregiudicarne la sicurezza – pericolo
d'infortunio!
italiano
179

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents